TSOP e TSOP-II

Sto cercando un sostituto di una SDRAM ormai impossibile da trovare (e io mi lamentavo della Maxim? Le SDRAM vengono discontinuate da un'ora all'altra, altro che da un giorno all'altro). Ho già trovato un paio di alternative, l'unica differenza è che il package è indicato come TSOP anziché TSOP-II. Dimensioni, passo dei pin e pinout sembrano praticamente identici. Qualcuno conosce la differenza?

Per le flash il tipo I e II denota il fatto che i pin si trovino sui lati corti o lunghi del componente, ma per le SDRAM apparentemente non è così, sono sempre sui lati lunghi.

Esempio di TSOP-II:

formatting link
(16)22E(L)TP(Rev1.1).pdf

Esempio di TSOP:

formatting link

A me sembra che semplicemente i costruttori che dichiarano "TSOP" omettano il II, considerandolo implicito.

Il mistero si svelerà lunedì quando contatterò i distributori, ma seppur di breve vita l'enigma è interessante. :)

--
emboliaschizoide.splinder.com
Reply to
dalai lamah
Loading thread data ...

"dalai lamah" ha scritto nel messaggio news:2d2zilkac50w$. snipped-for-privacy@40tude.net...

Direi che i case sono pressochè identici con le piccole differenze dimensionali tipiche da costruttore a costruttore, per cui il footprint è sicuramente lo stesso. Però non sarebbe stato brutto avvertire che i link che hai dato puntavano a dei pdf di diversi mega.....

Reply to
arabba

Ne cercavo una proprio ieri, e ho visto che da Digikey ne hanno parecchie, sia TSOP che TSOP-II. Tra l'altro le RAM, così come le Flash sono piuttosto standard come caratteristiche, indipendentemente da chi le produce, quindi dovrebbe essere piuttosto facile trovare dei sostituti...

A.D.

Reply to
A.D.

Un bel giorno A.D. digitò:

Anche la mia ricerca è partita da lì, e il dubbio è proprio scaturito dal fatto che le uniche SDRAM con le caratteristiche uguali alla mia (che è TSOP-II) sono tutte TSOP.

--
emboliaschizoide.splinder.com
Reply to
dalai lamah

controlla bene la piedinatura, anche funzionale... ricodo delle sdram che avevano 2 versioni tsop in cui cambiava la disposizione dei piedini a livello di funzioni (non vorrei fosse proprio quel -II di cui dici)

-ice-

Reply to
ice

Un bel giorno dalai lamah digitò:

La soluzione è: sono uguali. :)

--
emboliaschizoide.splinder.com
Reply to
dalai lamah

dalai lamah:

Mica che il II vuol dire che è largo 5,3 mm anzichè 3,9?

Reply to
F. Bertolazzi

Un bel giorno F. Bertolazzi digitò:

Non ho capito a che quota ti riferisci. Entrambi i package sono attorno ai

12x22 mm (pin compresi) e alti 1.2 mm, con scarti di qualche decimo fra i vari costruttori.
--
emboliaschizoide.splinder.com
Reply to
dalai lamah

dalai lamah:

Ovvero il corpo è largo 5,3 mm.

In generale ad ogni numero di pin, oltre ad una diversa lunghezza corrisponde una certa larghezza. Talvolta, soprattutto nel caso di memorie o interfacce isolate, se il chip è molto grande viene usata la larghezza che corrisponderebbe ad un numero di pin superiore.

Reply to
F. Bertolazzi

Conscio delle conseguenze, dalai lamah un bel dì scrisse:

formatting link

--
Supercomputer:  Turns CPU-bound problem into I/O-bound problem.  - Ken Batcher
News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy -
 Click to see the full signature
Reply to
Due di Picche

Un bel giorno Due di Picche digitò:

Esatto, come dicevo questa è la distinzione "classica" tipica delle flash (tipo I con i pin sui lati corti, e tipo II con i pin sui lati lunghi). Per le SDRAM invece ci sono costruttori che indicano come "TSOP" anche dei componenti con i pin sui lati lunghi (ad esempio la Micron della quale ho postato il link) ma evidentemente è solo un'omissione e il II è implicito.

--
emboliaschizoide.splinder.com
Reply to
dalai lamah

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.