Esercizio di campi!

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:

formatting link

A me p2 viene diverso da quello indicato nel link.

Qualcuno potrebbe fare il conto per verificare se eventualmenete il=20 risultato riportato nel link =E8 errato?

--=20 Per rispondermi in privato togliere i numeri!

Reply to
Francesco
Loading thread data ...

SilverLeo ha scritto:

Quindi?

Reply to
Francesco

nembo kid ha scritto:

tanto

E' la serata degli interventi illuminanti?

Reply to
Francesco

Il Wed, 26 Sep 2007 18:56:06 +0200, Francesco ha scritto:

Che ateneo frequenti? Si fa ancora campi? Esiste ancora telecomunicazioni?

PS: Io presi 30L in campi, ma mi sono disingegnerizzato e non capisco nemmeno i simboli :-P

Reply to
SilverLeo

Il Wed, 26 Sep 2007 19:25:08 +0100, Francesco ha scritto:

Quindi ciccia! Metti le croci a caso e fai in fretta a scappare dall'università, tanto alla fine se trovi lavoro sarai pagato come uno che ha la terza media. Anzi, la differenza fra l'integrale del tuo stipendio e quello di un operaio medio si colmerà fra 20 anni... Fai un po' te se vale la pena perdere tempo con in vettori di poynting :-(

Se lo fai per passione personale, allora massimo rispetto, non so aiutarti, scusa per l'intervento poco utile.

Ciao!

Reply to
SilverLeo

SilverLeo ha scritto:

Quotone.

Ma ci sono ancora queste seghe mentali all'uni?

Reply to
nembo kid

Ah... certi sapientoni convinti di far chissà che cosa una volta usciti! Io ho avuto la fortuna o sfortuna di lavorare dopo 2 anni incominciata l'univ, in un campo che nn c'entrava nulla con la facoltà scelta, ma che mi ha fatto capire molte cose. Quando ritornai a frequentare uno mi disse:

Lui: Quando uscirò di qua farò il manager

Io: Quando uscirai al max farai il muratore (con tono scherzoso ma deciso)

Lui: Il muratore lo farai tu!!! (con tono seccato)

Io: Può darsi anche, ma ti assicuro che tu il manager non lo farai...

Dopo qualche anno quando ebbe finito venni a sapere che guadagnava 200 (duecento) euro al mese facendo quelle cose saltuarie tipo portaborse o una cosa del genere. Ed era anche bravo...

ciao coals

Reply to
coals

Francesco ha scritto:

Ciao Francesco,

premesso che le mie reminiscenze di campi risalgono a circa 10 anni fa, a me i conti tornano. Potrebbero tornare, diciamo così :) Non mi ricordo più le formule e tutto quanto, però tu hai un coeff di riflessione pari a

R = (n2-n1)^2/(n1+n2)^2 [per incidenza normale]

che poiché n = sqrt(epsilon_r) dà

1/9

Il coeff. di trasmissione T, pari a 1-R,viene dunque 8/9

Ora, visto che l'incidenza è normale e l'onda viene riflessa in opposizione di fase, è "ragionevole" pensare che il vettore di Poynting avrà la forma:

S1 = k*(9/9-1/9) nel primo mezzo

mentre S2 sarà

S2= k*8/9

Dunque, anche se non so calcolare il valore, posso arguire che sia uguale nei due mezzi. Ma il trucco sta nel fatto che non mi ricordo esattamente come calcolare S e non ho voglia di salire un piano a quest'ora di notte per prendere qualche libro ;-D Come noterai, ho supposto la costante moltiplicativa "k" uguale nei due mezzi, cosa che potrebbe benissimo *non* essere. L'espressione di S potrebbe essere qualcosa del tipo

S = (E_tot)^2/Z_mezzo

dove Z_mezzo = sqrt(epsilon/mu)

La cosa mi tornerebbe dal punto di vista dell'analogo per circuiti a costanti concentrate, laddove P=V^2/R [ho tralasciato il fattore 1/2 per brevità, non me ne vogliano i puristi]. Ca va sans dire, in questo caso il mio castello crollerebbe miseramente, visto che la Z nel mezzo due è la metà... Conclusione: o scrivi anche tu mezza filippica come ho fatto io, così da rinfrescarmi le idee, oppure aspetti che trovi un attimo di tempo tra i 4 metri cubi di terra che devo "movimentare" più altre cosucce tipo il lavoro di tutti i giorni..

Spero di esserti stato almeno un po' d'aiuto.

M
--

Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Reply to
Michele Ancis

coals ha scritto:

Ho il massimo rispetto per tutto ciò che hai capito, per le tue esperienze, per come ti hanno fatto maturare. Mi sento però di consigliarti di non scambiare la tua personale esperienza per qualcosa di oggettivo, ossia valido anche per altri.

Il fatto che tu abbia intrattenuto questa interessante conversazione non illumina affatto il soggetto sottinteso della discussione. A dire il vero non si tratta di una discussione, ma delle solite trite e ritrite questioni sull'inflazione galoppante del "nostro" corso di laurea, stipendi ecc ecc.. Tutto *relativamente* vero, per carità. Hai riportato le frasi "sciocche" di una persona sciocca...Il fatto che l'abbia trovata a ingegneria non rileva. A quanto pare, le persone "sciocche" abbondano in ogni settore. Rifacendomi al commento iniziale, sulle seghe mentali e sull'inutilità di certe elucubrazioni (a parte che l'esercizio in questione è una scemenza, altro che seghe mentali), vorrei riportare l'ago della bilancia quantomeno in asse, affermando quanto segue. Non è un mistero che in Italia, in generale e mi si passi la superficialità, non si fa "industria". Men che meno, elettronica. D'altra parte, l'Università forma *futuri* ingegneri. Digressione: l'aggettivo

*futuri* è d'obbligo: quello che l'università fornisce è una sorta di minimum set, di strumenti coi quali operare. L'obiettivo è alto, perché un ingegnere che davero progetti o mantenga in funzione sistemi complessi, soprintenda alla produzione ecc ecc...Ha *davvero* bisogno *almeno* di quegli strumenti. Avrebbe bisogno di molte altre cose che non gli vengono date, almeno in media, ma tant'è. L'asino casca nel momento in cui tutto ciò per cui si è preparato in Italia non ha luogo. Very simple. D'altra parte, l'Italia non è l'unico luogo abitato nel pianeta, ed il caso vuole che già in Europa sia *PIENO* di industrie che - ebbene sì - necessitano del lavoro degli ingegneri. Dunque, un modo a mio modesto parere più equilibrato di esporre la questione è: se pensi che fare gli anni di Ingegneria ti basti a trovare un fantastico lavoro sotto casa, dove vieni pagato profumatamente e fai un sacco di ficate come quelle che piacciono a te, beh, questo puoi scordartelo. Ma se per caso - ovviamente può capitare solo per caso - hai fatto ingegneria perché DESIDERI FARE L'INGEGNERE, allora sappi che il mondo è pieno di posti vacanti. A me sembra più onesto metterla così, che dite? M
--

Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Reply to
Michele Ancis

nembo kid (user@localhost) ha scritto:

:: SilverLeo ha scritto: :: ::: Metti le croci a caso e fai in fretta a scappare dall'università, tanto ::: alla fine se trovi lavoro sarai pagato come uno che ha la terza media. :: :: Quotone. :: :: Ma ci sono ancora queste seghe mentali all'uni?

Hahaha, anche di peggio, ho visto con i miei occhi. Ti giuro che i prof ti parlano come se l'università fosse al centro del mondo.

Un prof mi ha detto che in azienda potrebbero pure chiedermi la lista degli esami che ho sostenuto e sai cosa gli ho risposto? Gli ho risposto che se me la chiedono io li saluto perché quella azienda non fa per me.

Ora tutti si buttano sull'ingegneria edile e civile, come se ci fosse solo bisogno di costruire case per i prossimi 50 anni. Meglio così, magari l'elettronica si spopolerà e ci sarà più lavoro per noi che restiamo.

Reply to
SBS

Michele Ancis ha scritto: _cut_

da

4

Partiamo dal presupposto che l'onda sia TE (cio=E8 la componente elettric= a=20 sia trasversa rispetto alla direzione di propagazione).

RTE=3D(Ero/Eio)=3D(n1-n2)/(n1+n2)=3D1/3

TTE=3D(Eto/Eio)=3D2n1/(n1+n2)=3D4/3

Se non fosse chiaro RTE e TTE sono i coefficienti di riflessione e=20 trasmissione per un'onda TE.

Quindi mi viene:

Ero=3D-5/3 versor j V/m Eto=3D-20/3 versor j V/m

S1=3D|E1|^2/2*eta

Nella formula sopra S1=3Dvettore di poynting nel mezzo 1,E1 =3D campo=20 elettrico nel mezzo 1, eta =3D impedenza intrinseca del mezzo=3D=20 sqrt(mu/epsilon).

Sostituendo i numeri mi risulta:

S1=3D236 mW/m^2

S2=3D117.9 mW/m^2

Ho provato anche ad utilizzare la formula che passa per H, cio=E8 S=3D1/2= =20 ExH* (con x intendo il prodotto vettoriale con * il complesso coniugato)

Grazie fin d'ora per la disponibilit=E0!

Francesco

--=20 Per rispondermi in privato togliere i numeri!

Reply to
Francesco

Quoto in pieno!

Cmq il mio intervento era per far capire che molti all'uni non sanno bene che c'è fuori o come funziona. Si fanno un c**o come un secchio e pensano che automaticamente arriveranno chissà dove. E' un pò come quando ti innamori di una per la prima volta, pensi che l'amerai per tutta la vita e poi t'accorgi presto che proprio non avevi capito niente.

E' più un avviso di cercare di volare bassi. Pensa che io mi vorrei iscrivere ad Ing. una volta finita questa... ma solo per passione, non perchè credo che mi darà chissà quale posto. Anche se tra il dire e il fare...

:)

ciao coals

Reply to
coals

Michele Ancis ha scritto: _cut_

o =E8

Io ad ingegneria mi ci sono iscritto perch=E8 mi piace, anche perch=E8,=20 secondo me, la carriera non pu=F2 essere un motivo abbastanza forte per=20 costringerti a farti il mazzo.

Ma non credo nemmeno che la maggioranza degli studenti faccia ingegneria =

perch=E8 ambisce a diventare un SUPERCAPO con stipendio da calciatore di =

serie A.

Forse chi fa ingegneria =E8 IMBARAZZANTEMENTE ingenuo?

E chi fa fisica e matematica?

--=20 Per rispondermi in privato togliere i numeri!

Reply to
Francesco

coals ( snipped-for-privacy@libero.it) ha scritto:

:: Cmq il mio intervento era per far capire che molti all'uni non sanno bene :: che c'è fuori o come funziona. :: Si fanno un c**o come un secchio e pensano che automaticamente arriveranno :: chissà dove. :: E' un pò come quando ti innamori di una per la prima volta, pensi che :: l'amerai per tutta la vita e poi t'accorgi presto che proprio non avevi :: capito niente.

LOL

Reply to
SBS

Francesco ha scritto:

Il testo parla di onda piana, dunque onde TEM. Anche il campo magnetico ha componente solo trasversale. Altrimenti quelle formule che usiamo non varrebbero.

Ok, mi ricordavo proprio male le formulette :((

..Allora, partendo dall'espressione di S che assumo corretta, abbiamo

E1 = Ei(1+R) = 5*(4/3)

E2= Ei*T = 5*(4/3)

Potevamo ricavare il secondo dato dalla necessità di continuità dei campi. Anche senza sostituire i numeri, si vede che gli S non possono essere uguali, in particolare visto che la costante dielettrica in 2 è la radice di quella in 1, come giustamente hai calcolato tu, S1 = 2*S2. Mi sembra proprio che tu abbia ragione.

M
--

Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Reply to
Michele Ancis

Non solo la prima volta.... :)

Marco / iw2nzm

Reply to
Marco Trapanese

Michele Ancis ha scritto: _cut_

ha

La mia frase era per giustificare il fatto che calcolassi il=20 coefficiente di riflessione in quel modo.

Sei sicuro? Nel mio testo le formule sotto sono riportate per il caso TE =

e formule analoghe ci sono per il caso TM!

=2E..

campi.

Cio=E8? Che la somma del campo incidente + quello riflesso =3D quello tra= smesso?

--=20 Per rispondermi in privato togliere i numeri!

Reply to
Francesco

Francesco ha scritto:

Si, può darsi. Quello che intendo dire però è che se ci fosse una componente di H nella direzione di propagazione, dubito che si potrebbe calcolare Poynting come abbiamo fatto sin'ora.

Esattamentely. In assenza di cariche all'interfaccia, le componenti del campo si conservano...O qualcosa del genere :)

M

P.S. R = (n2-n1)/(n2+n1)...Nella formula che hai riportato c'è un errore di segno..Altrimenti ti verrebbe -1/3, che non è giusto.

--

Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora
(Guglielmo Da Ockham)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Reply to
Michele Ancis

Michele Ancis ha scritto: _cut_

Anche secondo me! Pu=F2 essere per il fatto che per arrivare alla formula del vettore di=20 Poynting si usa la formula (1/2)ExH (E ed H ovviamente vettori), che=20 significherebbe avere il vettore p ortogonale alla direzione di=20 propagazione?

--=20 Per rispondermi in privato togliere i numeri!

Reply to
Francesco

Francesco wrote in news:46fb6bed$0$37194 $ snipped-for-privacy@reader3.news.tin.it:

.

Ti posso dire di averne trovati pochi che la facevano "per passione". La maggior parte la facevano "perchè apre molti sbocchi" (frase che significa tutto e nulla, però. ), sostenuti dalle statistiche che mettono gli ingegneri tra gli occupati a pochi anni dalla laurea.

Purtroppo è ancora diffusa nell'immaginario collettivo la figura dell'ingegnere degli anni'60. Quando in reparto trovavi un ingegnere a dirigere e 10 periti ad eseguire.

Tu lo hai detto... ;-) (come quelli che hanno fatto negli anni '90 iscrizioni in massa a giurisprudenza...)

Se ne iscrivono talmente pochi ormai...

Ciao, AleX

Reply to
AleX

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.