Problema amplificatore chitarra

Sono un possessore di un Marshall Valvestate VS100 per chitarra (un banalissimo amplificatore)

Ho un problema:

L'ampli se sollecitato da note basse (che generano molta vibrazione) o leggeri colpi, comincia ad emettere una nota "ronzante" fissa (credo sia sui

300HZ) anche senza nessun strumento collegato... credo sia qualcosa che fa o meno contatto però sapreste dirmi se vi è già capitata una cosa simile?

All'interno dell'ampli ci sono 3 schede: una è il finale, una è il pre con il distorto che ha anche tutti i potenziometri e l'altra ha il pulsante d'accensione e altre diavolerie su.......... con l'ampli acceso se dò leggeri colpi con una penna in plastica sul finale e dove c'è l'interruttore di accensione non partono con la nota ronzate appena sfioro quella con il pre parte a fare il rumore... se risaldando tutto non funzionasse ancora..... che devo fà?

P.S. non ci sono componenti bruciati ad occhio nudo.

Reply to
CELE_99
Loading thread data ...

CELE_99 ha scritto: > L'ampli se sollecitato da note basse (che generano molta vibrazione) o

Secondo me c'è qualche falso contatto o qualche massa sfilata, o qualche componente che ne tocca per sbaglio un altro, in questo modo quando c'è una vibrazione il contatto magari si stabilisce del tutto e il preamplificatore oscilla (genera la frequenza bassa che senti tu).. Questa è solo un'ipotesi, però..dovresti controllare se tutte le saldature sono fatte bene, e se non ci sono masse staccate (o con una saldatura fredda..si riconoscono perchè sono sporche, opache..insomma se vede che vanno schifo..:) e il filo che ci sta attaccato ha un "gioco"). Eventualmente rifai le saldature che ritieni di dover rifare, e controlla se ci sono componenti che "dondolano". controlla molto bene poi, se ci sono dei cavetti per collegamenti interni, se questi sono saldati male o sono "cotti"... Purtroppo devi andare per tentativi credo.. ciaociao Stefano

Reply to
Stefano

CELE_99 ha scritto:

Al 99% si tratta di una saldatura fredda, o comunque di un terminale che si è staccato all'interno di una saldatura. Succede soprattutto su schede messe in verticale, e si tratta quasi sempre dei componenti più pesanti. Se rifai le saldature di tutti i componenti, partendo dai più grossi, sicuramente risolvi il problema.

Ciao. Giuliano

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
JUL

"CELE_99" ha scritto nel messaggio news:MKrxe.32158$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...

sui

o

l'interruttore

Se non mi sbaglio i Valvestate hanno degli stadi a triodo nel pre. Se è così il tuo problema può essere causato dalla microfonicità intrinseca della valvola che, sottoposta alle vibrazioni generate dal cono innesca un feedback non voluto e non controllabile (a volte capita, soparattutto nei combo come il tuo), rimedio: sostituire la valvola (che molto probabilmente è una ECC83 o l'equivalente 12AX7) e metterne una nuova e di buona qualità (tipo Electro-Harmonix 12AX7 per intenderci, assolutamente da evitare, in queste applivazioni, le ECC83 della EI, vendute anche dalla Groove Tubes come 7025). In alternativa potrebbe essere il contatto tra zoccolo e valvola che, se incerto, può causare problemi, rimedio: rimuovi la valvola e pulisci lo zoccolo con uno spray pulisci contatti di tipo secco (non quello lubrificante per potenziometri altrimento combini un macello!!).

Ciao

Pierluigi

Reply to
Pierluigi Pollano

Ciao Probabilmente con l'intento di amplificare i bassi,e' stato realizzato un alto guadagno, che tende a far autooscillare il tutto. Se i 3 pezzi sono accoppiati con condensatori,forse basta ridurne il valore ,riducendo cosi' il guadagno alle basse frequenze. Puo' anche essere un fenomeno dovuto a scarso filtraggio sulla alimentazione, da elettrolitici in via di ....morte. Guarda se vedi elettrolitici gonfi !!! In ogni caso, riducendo il guadagno alle basse frequenze (avrai un potenziometro per questo !) la cosa dovrebbe migliorare. Ciao Gior

--
non sono ancora SANto per e-mail
Reply to
giorgiomontaguti

Ok era la valvola....

Monta una ECC83 targata "Marshall" anche se ovviamente sarà prodotta da qualcun'altro... in che maniera cambia il suono/distorto se cambio valvola?

Dato che conosci i Valvestate ripari ampli di professione?

fa

con

il

intrinseca

probabilmente

Reply to
CELE_99

"CELE_99" ha scritto nel messaggio news:9qNxe.33563$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...

valvola?

No non riparo ampli per professione ma per hobby. Sono appassionato di amplificatori a valvole per chitarra e per basso (ho gli schemi di moltissimi amlificatori classici). Poi ho avuto la fortuna di sistemare praticamente tutti i Marshall a valvole da 100w esistiti per cui ho una certa esperienza. In più suono il basso in un gruppo e sia io che il mio chitarrista utilizziamo amplificatori costruiti da me: per il basso uso un ampli a valvole da 200W e per la chitarra usa un ampli sempre a valvole da 50W. La sostituzione della valvola provoca ovviamente un cambiamento nel suono ma tieni presente che se la tua valvola è esaurita allora il cambiamento è nettamente positivo in ogni caso. Poi tra le diverse valvole che si trovano oggi in commercio ci sono delle differenze anche se sono tutte nuove (certe hanno più guadagno e dunque distorcono meglio, certe hanno un suono più brillante, certe sono più microfoniche, ecc.). Se ti interessa l'argomento guarda le prove comparative su

formatting link
; se vuoi acquistare valvole in Italia ti consiglio invece
formatting link
: offre un ottimo servizio.

Ciao

Pierluigi.

Reply to
Pierluigi Pollano

Mi segno la tua mail allora... per problemi futuri.... di dove sei?

valvole

ma

Reply to
CELE_99

Scusa... la valvola serve solo per l pulito o anche per il distorto...

Come faccio a capire se è "esaurita"?

Ciao

valvole

ma

Reply to
CELE_99

Pre capire se la valvola è esaurita andrebbe testata con un provavalvole, in alternativa potresti confrontarla con una nuova. Comunque se ti crea problemi è molto probabile che sia da cambiare. Non ho mai studiato a fondo gli schemi dei valvestate perchè non mi piacciono: io preferisco i Marshall tutti a valvole, ragione per cui non saprei dirti con esattezza in quale canale ci sono i triodi (è probabile che siano sul distorto, ma è solo una mia supposizione). Ti passo un link con gli schemi del tuo ampli da cui con un pò di pazienza dovresti arrivare a capo del tuo quesito.

formatting link
In risposta alla domanda di prima: sono friulano.

Ciao Pierluigi.

Reply to
Pierluigi Pollano

L'email che hai snipped-for-privacy@libero.it è valida?

La valvola l'ho cambiata e toccandola il problema persiste provo a risaldare lo zoccolo e verifico i pin della valvola... poi ti faccio sapere.

Ciao

in

che

Reply to
CELE_99

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.