7812 in parallelo!!

Mi servono 12 volt e 4A ma, ben filtrati, come sa fare il 7812. No avendo spazio per fare un circuito con LM338K o simili, ho sperimentato un parallelo di due 78T12 da 3A cad.in TO220. Ho visto che sopportano perfettamente 4A costanti con un perfetto filtraggio. Volevo sapere per questa configurazione non molto "ortodossa" a cosa posso andare in contro. Mi serve per alimentare dei filamenti di una grossa Valvola termoionica. Un Grazie. Ciao.

Reply to
Kikko
Loading thread data ...

"Kikko" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@kakka.it...

Ciao! A naso metterei un bel diodo in serie sull'uscita di ogni regolatore e uno sul piedino di riferimento in modo che se un regolatore per qualche motivo ti butta fuori la tensione che hai in ingresso l'altro non impazzisce.

Reply to
Pelo

Se ne era parlato recentemente in un thread. Nessun problema, ambedue i 7812 usano la protezione in temperatura e in corrente, usa comunque i 100nF tra massa e uscita.

ciao Stefano

Reply to
SB

In questo caso i guai sono ben peggiori (si rompe il carico), mentre l'altro regolatore probabilmente non si danneggia. Inoltre i diodi di uscita scaldano, quelli sul ref no, e la regolazione di tensione va a farsi benedire.

Usare dei diodi per fare (o compensare) delle cadute di tensione e` quasi sempre una pessima idea.

--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

La soluzione e` al piu` non e` elegante, ma e` perfettamente ortodossa. L'inconveniente che hai e` che da vuoto a pieno carico la tensione cambia un po' di piu` rispetto a usare un regolatore solo: a vuoto la tensione e` data dal regolatore che da` la tensione piu` alta, a pieno carico da quello che da` la tensione piu` bassa, ma resti sempre entro le specifiche dei regolatori.

--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

Il Thu, 15 Apr 2004 16:44:15 +0200, Pelo ha scritto:

Ok vi ringrazio. Saluti.

Reply to
Kikko

Ma se invece di 2 o più 7812 utilizzi un solo stabilizzatore con, in uscita, un transistor tipo 2N3055 ??? E' una soluzione molto più elegante e coerente con l'utilizzo degli stabilizzatori. Saluti Pasquale

"Kikko" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@kakka.it...

Reply to
Pasquale IW0HEX

E come la mettiamo con la protezione in corrente e in temperatura?

Se vuoi queste caratteristiche meglio 2 regolatori in parallelo

ciao Stefno

Reply to
SB

"SB" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...

uscita,

Basta mettere un comunissimo NPN sulla massa del 7812 , NPN comandato da una serie di resistenze che prelevano la tensione in ingresso. Non è facile da spiegare ma quando accade un corto il transistor si interdice interrompendo il funzionamento del 7812. Ci sono tanti modi eleganti per proteggere un alimentatore, questo citato è uno. Queste tipologie di circuito sono usatissime e sono molto più funzionali ed eleganti (appunto) che mettere in parallelo tanti 7812. Negli alimentatori SERI che danno tanti ampere (20 o su), c'è UNO stabilizzatore, un certo numero di transistor finali (come i

2N3055) e un INTEGRATO che serve per tutte le protezioni (oppure qualche transistor, dipende dalla tipologia del circuito e dal tipo di protezione). Cordiali saluti Pasquale >
Reply to
Pasquale IW0HEX

Conosco quel circuito, lo puoi trovare anche qui:

formatting link

ma ritengo che per 4A la miglior soluzione sia quella presentata da Kikko superata solo dalla scelta di un singolo LM338K. Meno componenti ci sono e meno problemi ci sono. Almeno questa è la mia opinione, suffragata dall'esperienza.

ciao Stefano

Reply to
SB

Su questo concordo appieno ! All'università , il mio professore di elettronica I diceva che in circuito meno cose ci sono, meno sono le probabilità che si scassa (l'entropia aumenta sempre, eh eh eh) e meno costa !!! Comunque ci sono tanti modi piu' o meno spartani per risolvere il problema.

Ciao Pasquale.

Reply to
Pasquale IW0HEX

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.