Un po' di domande da un super inesperto dubbioso...

Vi chiedo scusa per la quantità di domande che porrò, non vorrei abusare della vostra gentilezza... Spero almeno siano di interesse generale, se qualcuno può aiutarmi ne sarei riconoscente. Grazie.

1- Come pilotare i led ad alta luminosità? So che i led vanno pilotati in corrente, diciamo debbano scorrere nel diodo 30ma. Ma se io volessi pilotarlo in tensione, guardando i grafici del led, non posso ricavare il punto di funzionamento in tensione (tipo 3,6v) e alimentarlo così?

2- L'idea comune è quella di limitare il flusso di corrente realizzando dei rami in parallelo con un diodo led e un resistore giusto? Evitando di mettere il resistore avrei dei grossi problemi nel caso si presentassero grossi sbalzi di tensione. Ma non sarebbe la stessa cosa con la resistenza? Se io dimensionassi una resistenza per far "lavorare il led a 12v" e improvvisamente arrivasse uno sbalzo tipo a 20v cosa accadrebbe? Non sarebbe molto maggiore di 30mA la tensione che scorre nel diodo? Se non succede così come fa la resistenza da sola ad "adattarsi" al carico? Dove va lo sbalzo?

3- Se io avessi una tensione di alimentazione di pochi volt (tipo un valore logico di un integrato) e volessi usare tale uscita per dei carichi che necessitano decine di volt, come dovrei fare? Con un transistor? E quanta sarebbe la corrente massima che può essere erogata dal transistor con questo metodo? Mi potreste postare magari uno schemino con fidocad, di un uscita a 5v che debba essere innalzata a 12v per carichi di almeno 1A?

4- E' possibile realizzare una sorta di alimentatore per evitare di collegare ogni diodo con la sua resistenza(per questioni di spazio ridottissimo)? Tipo un alimentatore che limita la corrente?

5- Qualcuno mi ha detto che è meglio mettere due resistori per formare un solo valore di tensione nel caso si usino dei led, per dissipare meglio... E' vero o è assolutamente inutile? Poco fa c'è stato un post in cui si chiedeva come valutare la temperatura di un resistore. Ma che valore raggiunge un resistore da 470ohm + led a 3.2V alimentato a 12v?

Perdonatemi per la quantità di domande. Nel caso siano di comune interesse posso realizzare poi, dalle vostre risposte una pagina con le FAQ come queste. Se non avete voglia o tempo di risponde non preoccupatevi, vi ringrazio comunque

un super inesperto..

Reply to
Superimbranato
Loading thread data ...

Superimbranato ha scritto:

Non mi sembri così imbranato, però dovresti imparare ad USARE la Legge di Ohm.

Meglio di no. Non è detto che la tensione caratteristica del LED sia come pensi. I miei, bianchi, per esempio, vanno a 3.2V.

Un LED si comporta come un buon diodo Zener. Se la tensione aumenta di un solo volt il diodo si brucia. Con una resistenza, invece, aumenta solo la corrente. Supponiamo che alimenti a 12V un LED da 3V a 30mA: La resistenza dovrebbe essere da (12-3)/0.03=300 Ohm. Se la tensione arriva a 20V la corrente circolante è, grossomodo, (20-3)/300=56mA. E il diodo fa più luce ma non si brucia. Se però la variazione di tensione è così alta è meglio pensare ad un alimentatore a corrente costante.

La corrente max dipende dalle caratteristiche del transistor. Meglio se usi un MOSFET di potenza.

Si può fare, ma solo con i LED in serie, e non in parallelo.

E' veramente una stupidaggine. 12V meno 3.2V fanno 8.8V, che, divisi per

470 Ohm fanno 19mA. 19mA moltiplicati per 8.8V fanno 0.16W. Una resistenza da 1/4 di watt è quindi più che sufficiente.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
JUL

Grazie mille per le risposte. Mi avete chiarito tutti i dubbi!

"Celsius" ha scritto nel messaggio news:40d60238$0$26634$ snipped-for-privacy@news.sunrise.ch...

in

il

sbalzo?

usare

quanta

uscita

il

un

meglio...

Reply to
Superimbranato

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.