Ciao a tutti, Ho(o meglio, avevo... :( ) due led bianchi ad alta luminosità, da 3V... per sbaglio li ho alimentati a 9V, facevano luce per qualche secondo e poi si spegnavano... si sono bruciati? Oppure non erano raffredati abbastanza?
Bye,
Ciao a tutti, Ho(o meglio, avevo... :( ) due led bianchi ad alta luminosità, da 3V... per sbaglio li ho alimentati a 9V, facevano luce per qualche secondo e poi si spegnavano... si sono bruciati? Oppure non erano raffredati abbastanza?
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Carmine ha scritto:
Li hai disintegrati per sovra-alimentazione. Quei led vanno a 2.7v, neanche a 3, solitamente.
-- - Andrea, IK1TVW - www.principioattivo.org
Inoltre, sapendo che li alimento con due pile piatte 4,5V collegate in serie, l'amperaggio raddoppia? (domanda scema...) Che resistenza devo quindi usare per ridurre da 9V -> 3V e da 4.5V -> 3V ?
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
"Carmine" ha scritto nel messaggio news:4356581f$0$13348$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
evaporati...non senti profumo di silicio? ;-)
non è questione di raffreddarli...e questione di corrente...i led hanno bisogno di una determinata corrente che, con una generatore di tensione, è normalmente decisa da una resistenza in serie...se per esempio consideriamo i tuoi due led (suppongo in serie) e immaginiamo 20mA di corrente nominale avremo
R=(9-(3+3))/20mA=150ohm
Non avendo messo la resistenza hai fatto passare una corrente ben maggiore con i risultati che ben conosci ;-)
Ste
Carmine ha scritto:
No, raddoppia la tensione
Legge di Ohm V=RxI ==> R=V/R
ciao Danilo
-- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
"And®ea" ha scritto nel messaggio news:YLs5f.31$ snipped-for-privacy@nntpserver.swip.net...
no, *solitamente* vanno a benzina verde....
E quindi? Quanti A danno le pile piatte? Perche se danno 1A. quidi 3V=3x1... dove la trovo una resistenza da 3Ohm???
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Buhuhuhuhu e costavano così tanto... Mentre i led "standard" rossi(non vi è scritto il voltaggio) a quanto li alimento per sicurezza?
Mentre se non sono in serie da 75ohm.. Ma quanti tipi di resistenza esistono? da 10omh a 1Momh quante ne sono? Infine, se li alimento a 4,5 da quanti ohm? (ho provato a fre la formula ma mi da 0,15ohm... sbaglio? ho fatto (4.5-(3+3))/20... )
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
"Carmine" ha scritto nel messaggio news:435660af$0$13356$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
attento a scrivere "voltaggio" che ti tiri addosso le ire dei puristi ;-) chiama pure "tensione".
La corrente nei led è una cosa che si dovrebbe sapere a priori quando lo si compra...in genere tra i 10 e i 20mA non ci sono problemi
eh? se i led sono in parallelo, ciascuno dovrà avere in serie una reistenza da R=(9-3)/20mA=300ohm
tanti...
cercati le varie serie se vuoi i numeri esatti (E12, E24 etc.), per il 99.8% delle applicazioni basta la E12 (i valori base te li ho già scritti, cambiano le decadi...ohm, decine di ohm etc.)
ah ah...no, se fai i conti ottieni
(4.5-3-3)/20mA=-75ohm
non essendoci una resistenza negativa...è lampante che c'è un problema...infatti con 4.5V sono inferiori alla caduta di tensione della serie (6V) e kirchoff ti frega... ...se vuoi usare una 4.5V devi necessariamente metterli in parallelo (ciascuno con la sua reistenzina)...
Ste
Più o meno quindi sono? 30-40 valori?
Ok.
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
"Carmine" ha scritto nel messaggio news:43566615$0$13352$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
12 valori per almeno 5 decadi (da 10ohm a 100kohm) fanno 60 valori...Ste
Carmine ha scritto:
vORREI SAPERLO ANCH' IO NON M'E' CHAIRO
3.3 ohm !-- I.
io insisto nel ripostare il link
"Carmine" wrote
per ottenere i valori disponibili, moltiplica per multipli o sottomultipli di 10.
ciao, Piero
Pestando alacremente sulla tastiera "Carmine" ebbe l'ardire di profferire:
Uhm, credo almeno un paio o più in cortocircuito...
Devi fare un altro calcolo. A quanti mA vanno i led? Solitamente a
50mA per gli ultraluminosi. Quindi ammettendo di usare UNA SOLA pila avrai: 4.5v - 2.7v = 1.8v (tensione sulla resistenza) 1.8v / 0.05A = 36 ohm (vai sul sicuro con 39, valore commerciale).-- "Daddy, what does FORMATTING DRIVE C mean?" News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Ok, grazie mille. Domani prendo tutte le resistenze E12.
600resistenze e mai più un led bruciato.Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Carmine ha scritto:
prendi tempo e fai quanto ha detto kfm, anche due di picche ha ragione, comunque. La pila non dà degli "A" ha ai suoi capi una differenza di potenziale, poi con la legge V=RxI ==> R=V/I ==> I=V/R vedi che corrente ti serve, e questo lo puoi sapere solo tu, non ho idea di che led stai usando, ti calcoli la resistenza. Questa è una legge, e ci puoi fare parecchi ragionamenti che ti servono in elettronica. Si scontra solo con la realtà che è diversa dalla teoria, una pila non è un generatore ideale, la sua "V", come valore di targa, è influenzata dai parametri costruttivi, potrebbe essere che tu pretendi troppa erogazione di energia, e non ce la fa, quindi "V" cala, ma per un led la pila ce la fa di sicuro. Scusate se ho usato termini impropri o messi a casaccio, è solo per provocare la discussione. Un po di teoria non guasta.
-- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
simone.bern ha scritto:
Ahahahah!!
Ieri sono entrato in un negozio e ho chiesto tra l' altro: "una resistenza da cinque kappa e ventitrè, poi due da due kappa ventuno" ma mentre lo stavo dicendo mi sono venute in mente le discussioni qui e a momenti scoppio a ridere in faccia al negoziante, hai presente la pubblicità di quello che compera HW nel negozio con i mouse appesi a mò di salami e il commesso tipo salumiere e chiede "ma è roba buona?"?
-- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Si, ma come faccio a sapere quanti mA assorbe il led per quindi calcolarmi la resistenza da mettere?
Scusate se sono davvero ignorante in questo campo... sto iniziando... quindi è possibile che farò domande stupide :(
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Pestando alacremente sulla tastiera "Carmine" ebbe l'ardire di profferire:
I led, come molti altri componenti non lineari, non 'assorbono' una corrente precisa ma devono venir fatti funzionare con determinati valori di tensione e corrente. Osservando una curva di polarizzazione di un led (simile a quella di un diodo) vedi che al di sotto di una certa soglia di tensione è quasi come una resistenza di valore elevatissimo, al di sopra di questa soglia, invece, cambia modo di funzionamento e diventa quasi come un cortocircuito (ho detto quasi!!). L'unica cosa che sai è che il tuo led ha una certa soglia (per led ultraluminosi vale circa 3v) e che non deve essere attraversato da una corrente superiore a quanto stabilito dal costruttore (sempre nel caso degli ultraluminosi è circa 50mA). A questo punto imponi nella rete Pila->Resistenza->Led dei valori immutabili che sono la caduta sul led (la soglia sopracitata) e la corrente che attraverserà il circuito (la corrente decisa dal costruttore) . Fatto questo puoi calcolare che tensione cadrà sulla resistenza di limitazione e che valore dovrà avere (come scritto sai anche quanto deve valere la corrente).
Vres = VPila - VLed Res = Vres / 50mA
-- IBM: Incredibly Bullying Menace News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.