Stira e ammira

Leggendo un articolo su una rivista (Elettronica Flash) ho realizzato che mi ero perso un pezzo di questo metodo :-)

Ma davvero bisogna mettere la piastra a diretto contatto con l'acetato? Ma non si fonde? Vabbè che non ho mamme per la casa, ma disintegrarmi il ferro per una basetta...

Io avrei messo del cartone in mezzo.

Chiarimenti?

Ciauzz ;-)

p.s. buone Feste a tutt!!!

Reply to
Antonello Pasella
Loading thread data ...

Beh, magari fai una prova a campione con un lembo di acetato e il ferro al minimo ... magari appoggiandolo su un lato per non compromettere la superficie stirante. In teoria non si dovrebbe fondere perché la stampante laser/fotocopiatrice per fissare il toner vanno a una certa temperatura. In ogni caso interponendo un pezzo di stoffa di recupero non dovresti compromettere l'operazione e salvaguardare la piastra da fusioni varie.

Reply to
Pavel Checov

State parlando del metodo per portare il circuito stampato su basetta tramite ferrro da stiro e stampante laser o fotocop.? Se è quello io lo uso ogni tanto e devo dire che funzica bene Bisogna solo fare attenzione ad un paio di cose

1 Non toccare mai cone le dita dove è stato stampato (quel microscopico strato di gradsso sulla pelle sputtana la stirata) 2 Bisogna farsi un po di esperienza sulle temperature e sul tempo di stiratura Cmq per il tuo problema basta sovrapporre un pezzo di stoffa e non hai problemi bye

"Antonello Pasella" ha scritto nel messaggio news:bso64t$et61b$ snipped-for-privacy@ID-179358.news.uni-berlin.de...

mi

Reply to
Luca C.

"Antonello Pasella" ha scritto nel messaggio

mi

Io uso la carta patinata delle riviste (e' gratis) e non metto assolutamente niente tra ferro e carta, vedi il tutorial nel sito in firma.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:

formatting link
pagina d'elettronica:
formatting link
per rispondere in privato elimina TOGLI

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

assolutamente

si, avevo già sentito... cmq mi stupiva che consigliassero di usare acetato direttamente con la piastra del ferro...

cmq quanto sottili arrivi a farle le piste? poi usi il cloruro ferrico p l'acido?

Ciauzz

Reply to
Antonello Pasella

"Antonello Pasella" ha scritto nel messaggio

Se interponi della stoffa, e' possibile che si manifestino dei difetti d' uniformita' dato che la stoffa non e' uniforme.

Dipende solo dalla carta patinata usata, comunque non ci sono differenze apprezzabili rispetto al metodo fotografico.

Cloruro, permette un miglior controllo anche se si paga con un tempo piu' lungo.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:

formatting link
pagina d'elettronica:
formatting link
per rispondere in privato elimina TOGLI

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

Ciao, ho provato oggi il tuo metodo e sembra che funzioni davvero!! La cosa che ti volevo chiedere è se posso usare dei fogli di acetato traslucido (per intenderci quei fogli trasparenti opachi che si usano per fare le fotocopie dei master per la foto incisione). Grazie.

Reply to
Luigi

grazie per la risposta, cmq tanto per avere una idea quanti mils posso considerare "sicuri"? e fino a dove e inutile che scendo? mi basta un qualcosa tipo 1/10/100/1000 :)

ciao

Reply to
Antonello Pasella

"Antonello Pasella" ha scritto nel messaggio

Mai fatto delle prove cosi' precise, sono comunque riuscito a stampare ed incidere una riga non piu' grande di un capello, ma in queste condizioni la continuita' e' piuttosto scarsa.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:

formatting link
pagina d'elettronica:
formatting link
per rispondere in privato elimina TOGLI

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

"Luigi" ha scritto nel messaggio

Perche' credevi si trattasse di uno scherzo?

master

So che alcuni li usano con successo, io ho fatto solo una prova che non e' andata a buon fine, preferisco la carta patinata.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:

formatting link
pagina d'elettronica:
formatting link
per rispondere in privato elimina TOGLI

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

assolutamente

------------------------------------------------------------------------ Quale carta intendi ....vorrei provare pure io. Grazie Bruno

Reply to
Bruno

"Bruno" ha scritto nel messaggio

Quella che ha la superficie con l' aspetto lucido, scegli una zona bianca o stampata con un solo inchiostro (giallo,magenta,cyan) per evitare che la sovrapposizione di tanti inchiostri possa formare uno strato spesso che puo' trasferirsi sulla basetta insieme al toner.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:

formatting link
pagina d'elettronica:
formatting link
per rispondere in privato elimina TOGLI

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

No, non credevo che fosse uno scherzo, solo che mi sembrava troppo semplice ed economico rispetto alla mia abitudine alla fotoincisione. Cmq ho notato che se tieni il ferro per un bel po', il toner si fissa in maniera assurda!! E' quasi difficile da rimuovere, infatti, ho dovuto usare la paglietta di ferro per toglierlo!

Reply to
Luigi

Ho provato oggi (inizio anno!!!) il procedimento con carta patinata regalatami da stampatore in formato A4 e passata in fotocopiatrice per trasferire il cs stampato con la injet; risultato

-la carta si è un poco accartocciata (forse troppo caldo il rullo della stampante)

-il trasferimento con il ferro da stiro, mi ha trasferito ... anche la carta!!! dopo lunga immersione in acqua sono riuscito a staccare la carta, ma è stata dura..!! comunque con poche correzioni di pennarello il cs è venuto fuori dal bagno.. .. vedrò di perfezionare la faccenda.. buon anno Elvezio

"Luigi" ha scritto nel messaggio news:wBXIb.34241$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...

fotoincisione.

Reply to
cjd

Ciao Celso Ogni volta che dai indicazioni per lo "stira e ammira", dovresti ricordare che serve una stampante LASER , NON una qualunque. (se ricordo bene)

Ciao Giorgio

Reply to
Giorgio Montaguti

"Giorgio Montaguti" ha scritto nel messaggio

o

puo'

Certamente, ma si puo' anche usare una fotocopiatrice che e' facilmente accessibile (copisterie). In ogni caso nel mio tutorial e' descritto tutto perfettamente.

Ciao e buon 2004 Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:

formatting link
pagina d'elettronica:
formatting link
per rispondere in privato elimina TOGLI

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

beh, parlando di toner.... :)

cmq sempre meglio precisare

Reply to
Antonello Pasella

Ciao Celso Dubbio: Ma devi fotocopiare usando carta patinata ?? Io tentai una volta, facendo fotocopiare un master su carta normale da fotocopiatrice ,e provando lo stira e ammira, ma non ottenni risultati decenti. Ma forse feci pasticci,perche' dovrebbe bastare che ci sia il toner da trasferire sulla vetronite.

Ciao Giorgio

Reply to
Giorgio Montaguti

Scusami se mi intrometto nella risposta che celso dovrebbe darti, ma siccome ho ritenuto che il sistema fosse molto pratico e veloce, ho voluto fare diverse prove per ottenere i massimi risultati.

1) Innanzitutto devi avere una fotocopiatrice sono nero (quelle a colori lasciano uno strato molto sottile di toner), io uso una canon che ho in ufficio (non ricordo il modello, se ti interessa postami) e ti dico che la quantità di toner è notevole!!; 2) ho fatto prove con diversi tipi di carta e ho provato anche gli acetati lucidi per fotocopiatrice che costano 20 cent a foglio e danno il miglior risultato (lo stampato sembra essere uscito dallo sviluppo dopo la fotoincisione!!) 3) devi interporre un pezzo di stoffa tra l'acetato e il ferro da stiro. Ti posso garantire che i risultati sono sorprendenti e la riuscita del lavoro è olto pratica, veloce ed economica. ciao
Reply to
Luigi

"Giorgio Montaguti" ha scritto nel messaggio

Tassativamente, in alternativa lucidi per laser, ma non sono io il sostenitore di questo secondo metodo.

Il toner s'attacca fortemente e penetra nella carta normale, ci vuole proprio la patinata altrimenti non lo stacchi piu'.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:

formatting link
pagina d'elettronica:
formatting link
per rispondere in privato elimina TOGLI

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.