Salve volevo sapere se c'era un modo per saldarli a mano. Ogni tanto ho dovuto saldare dei fili sui piedini, ma mai uno intero. E poi come lo fanno di solito le macchine? Mettono un tot di stagno e risucchiano gli avanzi? Grazie e saluti
Le macchine bloccano il componente con un po' di colla e mettono una pasta che contiene delle microbiglie di stagno, il calore provvede a far agglomerare le mirobiglie sulle parti metalliche, questo e' quanto m'hanno spiegato quando ho visitato un laboratorio che fa montaggi industriali in SMD.
Grazie, il calore da dove viene? In teoria se basta questa pasta si potrebbe usare la stessa tecnica anche a mano. Per il package non intendevo uno in generale (anzi visto che ho un po' di confusione potresti spiegarmi le differenze tra i principali tipo soic?). Saluti
i formati più utilizzati sono il 0603, 0805 e il classico 1206. Per le misure basta che ti registri su
formatting link
per avere datasheet. io li saldo continuamente da circa 5-6 anni a mano. Il consiglio che ti posso dare è di procurarti un pinzetta a punt molto sottile, saldatore di bassa potenza con punta sottilissima stagno da 0,5 mm. Dai un goccio di stagno sullo stampato dove devi appoggiare i componente. Prendi il componente smd con la pinzetta e posizionalo sullo stampato Riscalda la parte dove avevi messo lo stagno e aspetta che i componente si fissi. A quel punto devi saldare l'altra parte. Quind riprendi la saldatura dove avevi dato il goccio di stagno. A furia di farlo diventerà automatico. Un ultimo consiglio. Se non vuoi perdere la vista, procurati una lampada da tavolo con lent d'ingrandimento. Se prorpio vuoi stare molto piu' tranquillo anche u microscopio per l'elettronica in modo da facilitarti la saldatura co il formato 0402 (piccolissimo) e allo stesso tempo per controllare l saldature in generale. Poi tanta pazienze e mano molto ferma. Cia
-- giann
----------------------------------------------------------------------- Inviato via
Il calore lo fornisce la macchina saldatrice, non so come venga prodotto (aria, infrarossi?), se riesci a fare un dispositivo che fornisca calore uniforme e controllato a tutta la scheda,si.
Caschi male con me, ho piu' confusione di te, anzi non so nemmeno quelle dei componenti non SMD.
Grazie ancora una cosa: il mio saldatore ha parecchi watt (sui 50) ma ha il controllo di temperatura... Su quanti gradi la dovrei fissare circa? Per i componenti normali uso 330'. Saluti
Devi impostare una temperatura sui 320 gradi. per lo stagno "verde" quello RHOS, la temperatura è molto più alta e in piu' la stagnatura fa schifo. infatti evito di utilizzarlo. Cia
-- giann
----------------------------------------------------------------------- Inviato via
Da un po sto usando dello stagno rhos comprato su Rs-component le saldature non vengono male anzi somigliano a quelle che si fanno con il normale stagno Sn/Pb 60-40 di buona qualita' il codice RS e' 532-5613
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.