Sto lottando con svariati venditori di tubi LED sostitutivi... che ci sia convenienza a sostituirli, "temo" che non sia discutibile. Tuttavia, su "quanto consumano i reattori", c'e' ancora dubbio... perche', sembra, non si tratti di un consumo "trascurabile".
OK. E' una bobina ferromagnetica, c he durante l'uso... si scalda. E' chiaro che un po' consuma. Oltretutto, i "miei"... sono vecchietti. Anni '80, per la maggior parte.
Cercando su gugol...
formatting link
...ho trovato, tra tante cose, un vecchio thread di questo newsgroup, qualche domanda su Yahoo, qualche venditore di tubbi led, che cerca di far passare l'idea che raddoppino il consumo del tubo nominale...
La maggior parte dei documenti, pero', si assestano su di un consumo di una decina di W, ma senza parlare di misure.
Qualche idea? Qualcuno, con strumenti adeguati (in una parola: cosfi)... ha fatto qualche misura?
Gia' calcolare "dieci W" anziche' la meta', sposta di parecchio l'asticella dell'ammortamento.
Per fare una misura precisa serve un po' di strumentazione. Pero' puoi stimare la potenza dissipata in base al calore emesso. A occhio direi che per un tubo da 15W il reattore mangia un buon 30%.
solo una cosa veloce, visto l'andazzo che prende il thread
- Fra le varie, Bowlingbpsl ha scritto:
- Cosa sono, quelli a forma di tubo fluorescente ma con i led?
Sono alimentati elettronicamente, poi il rendimento non so, varia molto, solo i migliori ballast elettronici superano il 95%
-=-=-
-=-=-
/> pre-signature _____________________________________________________________= io propongo vari tipi di cose, e chi legge sceglie. E in base a quel che sceglie, e per cui si agita, si fa riconoscere una delle mie immagini
formatting link
//> le mie facce (49anni/settembre2012)
formatting link
(se l'immagine non si vede su explorer, usare firefox o altro browser) da lun08apr2013, di regola potro' esserci martedi', giovedi' e sabato
...l'andazzo? Mi pare una domanda non peregrina (al contrario forse di un'altra, che ho postato poco fa) e che si sono fatti molti altri, in passato, senza arrivare ad una conclusione sufficientemente condivisa.
Mgia'. Rispetto ad un tubbo da 58W (150 cm) ed a seconda dei modelli, consumano dai 22 ai 28 (e passa) W, rendono "poco meno di" CENTO lumen/W, ma ne ho recentemente visti almeno due modelli (di dichiarata fabbricazione teteska) che hanno sfondato questa barriera. Che ci sia convenienza, non c'e' discussione. Meta' consumo di targa, qualcosa di piu' della meta' dei lumen teorici del tubo (ma su 360 gradi ed e' qui che sta l'inghippo), sostituzione rapida e quasi senza traumi (cortocircuita il reattore, metti il finto starter, monta il tubo. Fatto.).
Mi resta, per valutare il tempo di ammortamento, capire "quanto diavolo consumano i reattori". Ho letto cose condivisibili (un 10%, un 15%). Ho letto cose semiassurde (non consumano. Consumano COME IL TUBO). Solitamente, si cerca di capire quali risposte "convergono", ma qui... poca convergenza. Io li valutavo, ad occhio, 5W (tubi da 58). Ma forse sono di piu', il che avallerebbe i calcoli piu' forsennatamente ottimisti. BTW, ho trovato qualcuno che si preoccupava del consumo dei tubi "bruciati". Che, a quanto pare, consumano parecchio, nella fase del "lampeggio", arroventando il reattore (e gli attacchi delle plafoniere).
Beh, no. I "reattori" old-style, belli vecchi, non av evano proprio niente di elettronica. Bobina con nucleo ferromagnetico.
Ti ringrazio per avermi risposto su di una cosa che non mi serviva sapere. La mia cultura comunque ne esce rafforzata. :-P
Ringrazio dimonio99. Ad occhio, direi che un 10% della potenza del tubo, sia come minimo "ragionevole". Se fosse il 15%, in questo caso (calcolo dell'ammortamento), tanto di guadagnato.
- Mer 21 Mag 2014, 16:54, Bowlingbpsl fra le varie ha scritto:
- Ma insomma... le perdite sono quelle che hai letto, nell'ordine dei dieci watt per tubi T8 (26mm), diciamo 9-10W per i tubi da 18w, 2x18w
reattore un condensatore da pochi microfarad, che costa 1-2 euro
-=-=-
/> pre-signature _____________________________________________________________= io propongo vari tipi di cose, e chi legge sceglie. E in base a quel che sceglie, e per cui si agita, si fa riconoscere una delle mie immagini
formatting link
//> le mie facce (49anni/settembre2012)
formatting link
(se l'immagine non si vede su explorer, usare firefox o altro browser) da lun08apr2013, di regola potro' esserci martedi', giovedi' e sabato
Partiamo dalle fonti. Se cerchi i data sheet di un tubo fluorescente da 58W, scopri che i lumen, sono circa 5800. Cerchi l'equivalente LED... e ti propongono di solito un 22W (sempre 150 cm di tubo). Che eroga circa 2100 lumen (1) Ma come, dici, la meta'? Perche' la luminosita' del tubo tradizionale e' misurata su 180 gradi. Ma, a seconda della tua plafoniera, avrai un'efficienza di riflessione inferiore (a volte "molto inferiore", per tubi molto incassati). Ecco perche' puoi comprare un 22W a LED... e non vedere differenze, perche' il LED "spara" tutta la luce su di un angolo ben preciso (di solito sui 120 gradi). Aggiungi anche: il naturale decadimento dell'efficienza luminosa del tubo, il consumo del reattore...
TUTTAVIA, al momento, sono orientato all'idea che, con 22W, "il piatto piange". E' un orientamento: data la luminosita' del tubo, diviso due... insomma, se fossero 2600 lumen, mi sentirei piu' tranquillo.
Ecco perche' AL MOMENTO E SULLA CARTA, sono orientato, dove l'illuminazione e' "critica", a mettere tubi LED da 28W. Magari esagero, ma in "certi casi", meglio abbondare che... avere un effetto catacomba.
Nel tuo caso, quindi, io mi orienterei su tubi LED intorno ai 2600 lumen. Importante: controlla l'angolo di irraggiamento che ti serve e decidi BENE il "colore" della luce. La tavernetta, PENSO richieda un'atmosfera soffusa. IO metterei un 3000 Kelvin, ma per quello che so, a te la luce "giallastra" fa vomitare... decidi in base al tuo gusto.
Quanto al risparmio, visti i ragionamenti di cui sopra, considera: 58W di tubo, in base ai ragionamenti letti in questo thread, una decina di reattore (meno, se e' elettronico), contro 28W puliti puliti. Montaggio oscenamente semplice: cortocircuiti il reattore, sostituisci lo starter con quello "tarocco", fornito (un cortocircuito. Puoi anche rifare i fili). Monti. Orienti. Fatto. Il prezzo e' variabile. I 22W si trovano, in Cina, anche a meno di 20 euro, non so i 28. Ci vuole pazienza, cercare il sito giusto ed un pizzico di fortuna che il pacco non si fermi chissaddove o che venga aperto, danneggiato ecc ecc. I corrieri costicchiano un po', ma velocizzano il tutto. In Italia, non credo si trovi a meno di 40 o 50 euro... di listino, i prezzi si aggirano intorno agli 80. Visto un sito tetesko con quei prezzi. Peccato, perche' dichiarava, oltre ad una sfilza di certificazioni, di superare i 100 lumen/W.
Fabrizio
1) Lo stato dell'arte LED, era di MENO DI "cento lumen/W". MA attenzione: ho visto due fornitori propormi tubi da 22W/2350 lumen. Comincio a sospettare che si sia sfondato anche questo "muro"
Beh, il principio e' che ci si sbatte la capoccia, poi ci si confronta e si condivide l'esperienza...
Ci sono millemila neon che fanno luci diversissime. Rimarresti sorpreso. (di solito si comprano gli "840", ovvero 8 (diametro) e 4000 Kelvin di temperatura luce. La vuoi piu' calda? 832 e cosi' via. Ho visto degli 827.
Non smettere di cercare. Quei prezzi... sono per tubi di qualita'.
Fai i calcoli di quanto costa la corrente che consumano... chi paga la bolletta?
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.