E' piu' che altro una mia curiosita'. La corrente di griglia, quando la tensione e' negativa rispetto al catodo, viene detto che sia zero. Ma in realta' quanto e'? nA? pA? o ancora meno? E' inferiore rispetto, per esempio, ad un mosfet?
dovrebbe essere intorno a qualche uA,, dipende dalla valvola, dovresti guardare i datasheet, comunque penso che il problema sia legato maggiormente alle capacità di ingresso, e taluni mosfet sono abbastanza ostici...
ciao Filippo
formatting link
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
La corrente di griglia è dovuta agli elettroni che colpiscono casualmente la griglia nel volo verso l'anodo, e la probabilità di questo evento dipende dalla sezione della griglia vista dagli elettroni (che di solito è __molto__ piccola, perché la griglia stessa è un filo sottile e rado), dalla differenza di potenziale tra griglia e catodo ed in qualche misura anche dalla tensione di accelerazione (anodica o di griglia schermo). Il valore tipico di solito si trovava su qualche data sheet particolarmente ricco, ma nella maggior parte dei casi veniva assunta semplicemente come nulla... comunque, a quanto ricordo, veniva tipicamente consigliato di portare a massa la griglia con una resistenza di valore non superiore a qualche megaohm, per non alterare la polarizzazione del tubo - dal momento che le tensioni di polarizzazione sono dell'ordine dei volt, a giudicare da questo consiglio direi che la corrente dovesse aggirarsi sulle decine o al massimo qualche centinaio di nA. Naturalmente, qui si parla di correnti di conduzione - per le correnti di spostamento la faccenda è completamente diversa, dipende dalla capacità griglia catodo, che di solito si aggira su qualche pF, ed anche meno per i tubi per altissime frequenze.
Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
it.hobby.radioamatori.moderato
Francamente la mia memoria non mi aiuta troppo (sono parecchi anni che non gioco più con le valvole...), ma mi pare che esistessero anche dei tubi progettati specificamente per misura particolari (elettroscopi, front end per strumenti come pH-metri e simili...) nei quali la corrente di griglia assumeva valori particolarmente bassi. Comunque, anche così, la resistenza di ingresso che si ottiene è dell'ordine delle decine di megaohm, non è poi poco :o) Comunque, considera anche che potrei ricordare male... ;o)
Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
it.hobby.radioamatori.moderato
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.