mi sono procurato un oscilloscopio 10mhz, quando tocco il puntale della sonda con la mano sullo schermo compare una sinusoide di piccola ampiezza....e' normale?
- pubblicata
15 anni fa
mi sono procurato un oscilloscopio 10mhz, quando tocco il puntale della sonda con la mano sullo schermo compare una sinusoide di piccola ampiezza....e' normale?
"ciro" ha scritto nel messaggio news:48e64cd4$0$18149$ snipped-for-privacy@reader3.news.tin.it...
si
Vai subito da un medico! Non usare la mano in questione per nessun motivo. Evita di toccarti i genitali PER QUALSIASI MOTIVO se non vuoi che il problema si estenda ad altri organi e apparati. Se hai gi=E0 usato la mano in modo improprio, verifica con tempo di scansione di 10msec e portata 5mV quadretto se il punto che hai toccato scatena nuovamente la lettura anomala.
Maddai che e' normale.....fungi da antenna per il campo disperso a 50 Hz della rete.
Saluti
Massimo IW0HKG
ciro ha scritto:
^^^^^^^^^ Procurato ? :))
-- ================================================================ Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Ma dai, povero Ciro, e' solo un ragioniere con tanta passione per apprendere l'elettronica! Certo, col suo Lafayette da 10 mhz gli sembra di pilotare un'astronave, ma..diamogli tempo, vedrete che se c'e' stoffa e passione, qualcosa di buono uscira'. Intanto aiutamolo dispensandogli consigli e supporto. Auguri Ciro!
"Vale" ha scritto nel messaggio news:ytwFk.18877$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
apprendere
buono
Non voleva essere una cosa scoraggiante ,tranquillo Ciro,per rendere la cosa interessante prova a collegare la punta ad un pezzo di filo isolato di 20 o 30 cm e mettilo affiancato parallelo e poi perpendicolare ad un cavo in cui ce il 220 e guarda come cambia l'ampiezza della sinusoide,poi prova con un filo schermato con calza prima sconnessa e poi connessa massa ecc ecc
Si, dai.. ma si capisce che volevo farmi due risate INSIEME a Ciro e che non volevo sminuire la sua passione.
Ne sono sicuro.
ciro a écrit
Scusate se mi allaccio a questa discussione rilanciando con un'altra domanda, per applicazioni hobbystiche o poco più, che tipologia di oscilloscopio è consigliabile usare. quelli che si trovano nei mercatini sono un acquisto valido o la fregatura è all'ordine del giorno? io abito nella zona di livorno pisa, conoscete un venditore di materiale nuovo o usato valido?
Grazie per le informazioni
"GaLoIs" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@libero.it...
E come si fa a risponderti?... Se la stessa domanda la ponessi per l'acquisto di un'automobile ti risponderesti da solo. Quando ho acquistato il mio (ultimo) oscilloscopio su ebay tra le tante proposte ho cercato un venditore con un alto feedback e un oscilloscopio di marca (Tektronix). Naturalmente, in ogni caso, devi sperare che il CRT non sia quasi esaurito, che la ricalibrazione sia stata fatta a puntino, ecc. E' come per un'auto usata, qualche precauzione e si può *sperare* di aver fatto un buon acquisto...
Bafometto a écrit
si ma almeno per le caratteristiche potresti suggerirmi qualcosa?
"GaLoIs" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@libero.it... ...
Caratteristiche sono legate a quello che fai/farai in laboratorio. Allora, fai così: stabilisci quanto puoi spendere per un oscilloscopio e poi fatti un giro su ebay e vedi che offerte ci sono...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.