Fenomeno "paranormale" con gli orologi

Non so se è una cosa successa ad altri, sono esperto in questo campo e la cosa mi ha sorpreso parecchio.

In pratica avevo una vecchia sveglia a led (connessa alla rete elettrica), che dopo anni di onorato servizio, improvvisamente, ha incominciato ad andare avanti, ogni giorno andava avanti di 2/3 minuti.

Niente.. non ci penso due minuti e la cambio con una simile (sempre attaccata alla rete elettrica) ma nuova... e anche questa va avanti di un paio di minuti al giorno!

Nel mentre che decido di chiamare i Ghostbusters, parlo con un mio collega, la cui moglie ha lo stesso identico problema con l'orologio di un forno micro-onde e con un altra sveglia.

L'unico comune denominatore e che sono tutti apparecchi collegati alla rete elettrica.

Non so come funzionano questi orologi, ma può la rete elettrica influenzare in qualche modo la precisione di questi apparecchi?

--

Maurolic
Reply to
Maurolic
Loading thread data ...

"Maurolic" ha scritto nel messaggio news:4def03cc$0$38644$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...

Se gli orologi misurassero la frequenza di rete, e questa sbagliasse del 2 per mille ( => 3 minuti / 1440 minuti a giorno), ovvero 0,1 Hz di differenza rispetto ai 50 Hz canonici, allora avresti una differenza di tre minuti al giorno Ma di orologi che si attaccano ai 50Hz credo ce ne siano pochini

Reply to
RobertoA

Il 08/06/2011 7.45, RobertoA ha scritto:

ciao se la rete sbagliasse del 2 per mille dopo poco scoppierebbe! al riguardo degli orologi che vanno avanti, "potrebbe" essere che la telelettura del contatore o qualche diavoleria moderna "switching" disturbi i contatori e incrementi casualmente i conteggi. Ti suggerirei di filtrare la rete e se possibile sostituire gli elettrolitici di alimentazione.

ciao primula

Reply to
primula

Maurolic ha scritto:

In teoria, se sulla rete dovessero esserci forti segnali (impulsivi) di disturbo, questo potrebbe in qualche modo influire sul funzionamento degli orologi; si può provare a inserire un filtro antidisturbo e vedere se il fenomeno scompare...

Synth Mania

Reply to
Synth Mani

Maurolic ha scritto:

Secondo me tutto dipende dall'oscillatore che scandisce il tempo. Alcuni componenti avranno perso le caratteristiche originali e quindi si ottiene una base dei tempi sbagliata.

Basterebbe controllare la frequenza di oscillazione del quarzo e vedere se è corretta.

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
A.S

Synth Mania ha scritto:

Motore del frigo che attacca e stacca.

Reply to
Quik

"Quik" ha scritto nel messaggio news:4def4769$0$6831$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...

In questi giorni c'è stato un problema ad un cavidotto dell'enel, che ha fatto sballare tutti gli orologi.

Reply to
Franco

Mi auto quoto.

Parlando con amici e colleghi sembra che sia un fenomeno molto diffuso ed interessa una zona molto ampia, sicuramente Catania e il suo interland.

Non lo sapevo ma proprio ieri ne ha dato notizia anche un telegiornale locale.

formatting link

Chiamiamo i Ghostbusters?

--

Maurolic
Reply to
Maurolic

Se ci fosse quella differenza, anche per poco piu' di qualche secondo, sicuramente saremmo al buio!

testo citato

Forse per che' e' scomodo avere un orologio preciso collegato alla spina...

Saluti a frequenza di rete (nazionale).

Reply to
Tomaso Ferrando

La rete elettrica no, ma le porcherie che vi girano sopra, si'.

Soprattutto se gli orologi sono sensibili agli spifferi...

Saluti ben filtrati.

Reply to
Tomaso Ferrando

Tomaso Ferrando ha scritto:

Volevo rispondere a "primula", ma poi non volevo fare il pedante ;-)

0.1 Hz di scostamento dai 50 Hz non sono un problema, a patto che la rete rimanga sincrona. Il distacco per sottofrequenza avviene piu' in basso, a partire dai 49.0 Hz.

Boiler

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
Boiler

"primula" ha scritto nel messaggio news:4def1b79$0$38646$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...

Che tolleranza c'e' sui 50 Hz di rete ?

Reply to
RobertoA

Si', potrebbero esserci degli spike (picchi) sovrapposti alla sinusoide dell'enel. Il circuito della sveglia li becca, e li conteggia in aggiunta a quell'onda dei 50 Hz squadrati. Non a caso la sveglia sbaglia per eccesso (anticipa) e non per difetto.

Dovresti vedere se questi transienti si generano dentro la casa (hai cambiato qualche elettrodomestico?) o esternamente (portati da qualche altra utenza esterna che usa la stessa fase). Se succedesse a me, metterei uno scopemeter fluke in modalita' trend plot.

Con un filtro di rete che tosa i picchi la situazione si dovrebbe comunque normalizzare.

Ops, vedo adesso che ha risposto Synth mania, dicendo la stessa cosa. Glielo appoggio.

Reply to
Teofilatto dei Leonzi

Il 08/06/2011 16.10, Teofilatto dei Leonzi ha scritto: [...]

ma davvero gli orologi usano la frequenza di rete? Per quale motivo? I quarzi da 32kHz sono introvabili?

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
Reply to
PeSte

PeSte ha scritto:

Anche in un orologio pilotato dal quarzo, eventuali disturbi di forte entità presenti sui 220V possono infiltrarsi nell'alimentazione a bassa tensione dell'apparecchiatura e far sballare qualche conteggio... In teoria, in un circuito senza schermature potrebbe succedere anche con "disturbi" che viaggiano via etere, ripetitori di dati collocati nelle vicinanze, telecomandi, oppure anche radar di grande potenza...

S.M.

Reply to
Synth Mani

per sapere se la tua sveglia usa la frequenza di rete per contare il tempo (improbabile), prova a staccare il secondario del trasformatore, e al suo posto collega un alimentatore in DC con tensione pari a 1.41 * Vac di uscita del trasfo.

Reply to
alfio

Molti di quelli vecchi con la spina, si.

Per risparmiare un oscillatore quando basta un segnale squadrato ed evitare di andare a trovare un quarzo.

No, ma non sono indispensabili e' non e' detto che siano piu' "precisi" della 50 Hz.

Saluti cloccati.

Reply to
Tomaso Ferrando

Non e` neanche necessario staccare il secondario (la spina si`), basta entrare con la DC dopo il raddrizzatore.

Reply to
Franco

Forse, ma non in generale...

Ma non sono aggiornato sulle ultime disposizioni del GRTN (sempre che sia sempre li a decidere...).

Saluti e kappa delta effe.

Reply to
Tomaso Ferrando

Perche' improbabile?

Se la sveglia e' un minimo seria ed ha al suo interno una pila, allora non usa la frequenza di rete.

Saluti squadrati.

Reply to
Tomaso Ferrando

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.