Ho una batteria da 12V collegata allo statore dello scooter, che essendo preparato, ha un regime di rotazione più elevato dell'originale, e quindi la batteria ha un continuo variare di tensione con picchi fino a 14V. Io dovrei utilizzare un condensatore per mantenere la tensione il più costante possibile, a 12V. Da quanti uF devo acquistarlo?
Eh mi piacerebbe... cmq il condensatore lo prendo dal laboratorio di elettronica della mia scuola, il prof me lo regala! Ma non è un fatto di costo, è che ho bisogno di 12V esatti!
Si, devo alimentare due circuiti a 12V e inserire una resistenza in modo da avere 0.5 V ESATTI al decimo di V su un ingresso di un integrato. Effettivamente non mi interessano i 12V stabili ma questi 0.5 non devono assolutamente cambiare.
Spiega un po' meglio dai, ma che e' , una cosa top segret ? :))) Cosi' magari ti risolviamo il problema in un colpo solo, senza doverti cavare le parole di bocca :)) se hai uno schema, postalo
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.54->news.individual.net
Ho risolto con il 7812CV che stabilizza la tensione a 12V esatti al mV. Per gli 0.5V dovrei usare due resistenze in parallelo ma è meglio se uso una pila da orologio sperando in un voltaggio abbastanza stabile (l'assorbimento è comunque minimo). Ora vorrei trovare delle batterie da 0.2 o 0.4V ma dubito della loro esistenza, ehehe!
Hai calcolato il dropout del 7812? Perchè da quanto mi ricordo il 7812 ha un dropout di quasi 2V, quindi se tu hai picchi di 14V difficilmente riuscirà a fornirti i 12V richiesti. Oppure il 7812CV è la versione low dropout?
Ti confesso che sono curioso di tutto questo dibattimento per ottenere questi preziosi 0.5 V. Ora non ho capito se ti servono 12 V come dici tu "esatti" o solo gli
0.5 V? Oppure entrambe? Ad ogni modo non credo che con il 7812 riuscirai ad avere sempre 12 V perché c'è una caduta non indifferente sull'integrato (circa un paio di volt), che ad esempio a motore spento o a basso numero di giri, non ti permetteranno, partendo in quel caso dai 12 V o poco più, di avere ancora 12 V ma più probabilmente circa 10 V. Mi spiego?
Motivo per cui, se è così vitale la precisione per gli 0.5 V di riferimento all'integrato, ti suggerirei di non ricavarli dai quei 12 V, ma per esempio ottenerli creando un riferimento con un diodo zener da
2.2 V (o altro) e un partitore resistivo regolabile con trimmer per tarare con precisione gli 0.5 V. Ciao, buona fortuna.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.