a cosa serve?

Domanda da ignorante. Io so come funziona un condensatore, ma nella pratica elettronica, poichè lo si include in questo o quel circuito? Per ottenerne cosa? Grazie.

Reply to
Angelo
Loading thread data ...

beh.. dici poco.... sostanzialmente dicamo che:

1) Immagazzina energia; ovvero tampona la tensione in corrente continua 2) disaccoppia la componente in continua dal segnale utile negli amplificatori 3) realizzi filtri (passa alto- passa basso- passa banda - risonanti, ecc 4) sfruttando i suoi tempi di carica e scarica realizzi oscillatori 5) sfasa di 90° in anticipo la corrente rispetto alla tensione quindi da Sin(wt) ottieni cos(wt) cioè realizza un effetto derivativo che puoi sfruttare in un sacco di modi

poi boh.. ora non mi viene in mente molto altro.. comunque quando mi avvicinavo all'elettronica mi facevo la stessa domanda pure io.. pensavo fosse solo una specie di mini batteria ricaricabile.. :D

--
Davide C.
www.ingegnerando.it



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Reply to
ahrfukkio

"ahrfukkio" ha scritto nel messaggio news:ej2m8d$ceq$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...

Questo mi interessa. Intendi dire che se intercalato in un circuito con generatore di tensione continua (ad es. batteria) e collegato a utilizzatore, come lampadina, in un certo tempo ilcondensatoreinterrompe il fluire della corrente contrastando la batteriacome fosse una batteria con polarità opposta alla prima? In questo modo, se è giusto quanto da me detto e se interpreta bene il tuo pensiero, potrebbe servire per bloccare, "intrappolare" le componenti continue di un segnale, facendo passare solo quelle variabili. Quando il segnale presenta una tensione costante per un tempo dettato da tau, la correntenon fluisce più, ma riprende appena vi è variazione di tensione.Giusto?

Grazie

Reply to
Angelo

Angelo ha scritto:

Sì, è giusto, vedi infatti il punto 2 scritto da ahrfukkio.

Ciao

Reply to
Francesco Sacchi

"Francesco Sacchi" ha scritto nel messaggio news:ej47ki$p45$ snipped-for-privacy@nnrp.ngi.it...

Ma è giusto vederlo, in certi ambiti, come una specie di batteria che varia, se attraversata da correntenon nulla, la sua fem? In un circuito, qundo i condensatori sono carichi, potrebbero essere sostituiri da batterie di pari tensione, me pare, no? Grazie

Reply to
Angelo

Angelo ha scritto:

In certe situazioni puoi vedere un condensatore come una batteria, devi tenere presente però che esso non mantiene la ddp ai suoi capi costante indipendentemente dal carico, come farebbe una batteria.

In termini matematici tensione e corrente in un condensatore sono legati da una derivata. In particolare, la corrente che vi scorre è proporzionale alla capacità moltiplicata per la derivata della tensione. In pratica questo significa che il condensatore risponde solo alle variazioni di tensione con un corrente che cerca di opporsi alla variazione applicata. Pensa ad un condensatore scarico appena lo colleghi ad un alimentatore. Nell'istante del collegamento la tensione ai suoi capi sale velocemente da 0 al valore imposto dall'alimentatore, ed esso risponde con un grosso picco di corrente che tende a far inginocchiare l'alimentatore stesso.

E' per questo che si usano come stabilizzatori di tensione, una volta caricati usano la loro energia interna per contrastare le variazioni applicate.

Ciao

Reply to
Francesco Sacchi

"Francesco Sacchi" ha scritto nel messaggio news:ej4iap$suc$ snipped-for-privacy@nnrp.ngi.it...

Beh certo...

Però noto, in semplici circuiti RC, che la corrente che passa per R al tempo t, è la stessa che passerebbe costantemente per un tempo indeterminato, se al posto del condensatore con quella specifica carica Q(t), vi fosse una batteria di stessa tensione e polarità e, ancora, se al posto delle due batterie, vi fosse una batteria data dalla somma delle due in serie. Il punto è che il condensatore col tempo varia la sua tensione ed al tempo t+1, bisogna rifarelo stesso discorso, giusto?

Ho anche verificato (cosa ovvia, ci mancherebbe), che se considero un circuito formato da batteria, condensatore con tensione iniziale V diversa da zero e resistenza, la corrente che al tempo t attraverserà R (o la batteria, o il condensatore), sarà uguale alla somma, al tempo t, della corrente che ho se carico con la batteria lo stesso condensatore, ma scarico, sommata, dicevo, alla corrente che attraverserebbe R se togliessi la batteria e facessi scaricare il condensatore carico a V attraverso r. La somma di queste due curve (carica e scarica), descrivono l'andamento della corrente totale attraverso il condensatore del mio circuito. E l'integrale di questa corrente totale nel tempo è proporzionale alla ddp ai capi del condensatore dopo il tempo su cui ho integrato.

E' tutto giusto?

Grazie

Reply to
Angelo

Angelo ha scritto:

Sì, quello che hai enunciato è il secondo principio di Kirchoff: in ogni istante la somma delle cadute di tensione in una maglia equivale alla somma dei generatori presenti nella maglia stessa. Questo è vero sempre, indipendentemente dai componenti utilizzati (resistori, condensatori, diodi, transistor, ecc...) e istante per istante.

E' un ragionamento un po' contorno ma è giusto. Quello che hai applicato è il principio di sovrapposizione degli effetti, e vale per ogni circuito composto da componenti lineari.

Esatto.

Reply to
Francesco Sacchi

"Francesco Sacchi" ha scritto nel messaggio news:ej74p8$r30$ snipped-for-privacy@nnrp.ngi.it...

Grazie per conferme ed integrazioni: il principio di sovrapposizione è stato per me una intuizione, mi fa piacere che fosse giusta. INfine: quando un componente si dice lineare?

Grazie

Reply to
Angelo

Angelo ha scritto:

Quando tensione e corrente sono legate da una funzione lineare. Se y = f(x) f è lineare se:

f(k * x) = k * f(x) con k costante f(x1 + x2) = f(x1) + f(x2)

Ciao

Reply to
Francesco Sacchi

"Francesco Sacchi" ha scritto nel messaggio e corrente sono legate da una funzione lineare.

Ah...cioè nel senso strettamente matematio del termine. OK! Grazie mille di tutto.

Reply to
Angelo

"Francesco Sacchi" ha scritto nel messaggio news:ej9bhv$knq$ snipped-for-privacy@nnrp.ngi.it...

E per i condensatori, in cui c'è di mezzo anche il tempo come si fa?

La relazione lineare tra tensione e corrente c'è, ma solo se si considera costanyte uno stesso intervallo di tempo. Grazie.

Reply to
Angelo

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.