Vorei costruire una sonda con ingresso ad alta impedenza e uscita su 50 ohm, per frequenze fino a 50 MHz e guadagno unitario. Qualche idea? Grazie Mauro
- pubblicata
17 anni fa
Vorei costruire una sonda con ingresso ad alta impedenza e uscita su 50 ohm, per frequenze fino a 50 MHz e guadagno unitario. Qualche idea? Grazie Mauro
ohm,
Necessariamente deve essere una sonda attiva. Potresti tentare con un amplificatore operazionale veloce usato come voltage follower, vedi un po' Analog Devices, National Semiconductor, Texas Instruments. Pero' tieni presente un fatto importante, alta frequenza e alta impedenza sono praticamente inconciliabili. Basta una capacita' di pochi picofarad e l'impedenza crolla. Percio' scordati di avere impedenze maggiori di qualche Kohm a frequenze di 50 MHz.
"Valeria Dal Monte" ha scritto nel messaggio news:pQe3f.4937$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
Grazie per la pronta risposta, la sonda mi servirebbe per poter fare dei controlli in un circuito con l'analizzatore. In realta' mi basterebbe arrivare a 30 MHz. Avevo pensato anch'io all'uso di un operazionale ma mi scoraggia l'alimentazione duale; volevo provare con un mosfet, cosa ne pensi? Ciao Mauro
Che tipo di analizzatore? Spettro? In questo caso caso non serve l'op.amp., pensavo che dovesse andare da 0 a 50 MHz
Meglio un fet, che ha capacita' di gate in genere inferiore ai mosfet. Pero' dovresti spiegare meglio a cosa ti serve e cosa devi misurare.
"Mauro Stiavelli"
ohm,
Semplice: fet BF245 in configurazione source follower.
-- Sito di schemi elettronici utili e belli:
Si Analizzatore di spettro.
ai mosfet. Pero' dovresti spiegare meglio a cosa ti serve
Premetto che sono un autodidatta e non ci capisco molto; sono un radioamatore e mi piace costruirmi i miei apparecchi. Ho fatto una media frequenza con due AD600, il progetto e' di un americano e rpropasta da un gruppo di inglesi per un apparato (CDG2000) la media autooscilla anche perche' il guadagno totale supera i 120 dB; la sonda mi servirebbe per pote individuare l'inizio delle oscillazioni senza caricare troppo il circuito, con l'oscilloscopio non ci riesco. Scusa la lungaggine, e grazie ancora. I5SQM - Mauro
e
Sinceramente non so come farai con l'analizzatore di spettro a risolvere il problema. Comunque mi sembra che non ti interessa fare misure di precisone assoluta. Percio' potresti accoppiare l'ingresso dell'analizzatore con un condensatore molto piccolo, per esempio da 1 pF. Introdurrai una notevole attenuazione nel segnale ma non ha molta importanza perche' probabilmente l'oscillazione avra' un livello ben distante dalla sensibilita' minima dell'analizzatore. In compenso avrai un carico nel circuito veramente minimo.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.