volte
resistenza del pezzo di semiconduttore che fa da collettore
resistenza del canale
Invece nelle valvole termoioniche dette anche tubi a vuoto?Il vuoto non
quindi dove cade la potenza?
grazie
volte
resistenza del pezzo di semiconduttore che fa da collettore
resistenza del canale
Invece nelle valvole termoioniche dette anche tubi a vuoto?Il vuoto non
quindi dove cade la potenza?
grazie
blisca ha scritto:
S.M.
Il 16/03/2018 19:19, blisca ha scritto:
anodo e catodo.
Il 16/03/2018 19:19, blisca ha scritto:
Gli elettroni da qualche parte sbattono ;)
Il 16/03/2018 19:19, blisca ha scritto:
Secondo me gli elettroni emessi dal catodo arrivano all'anodo urtando i loro atomi e cedendo di conseguenza parte della loro energia che si trsforma in agitazione termica (calore) che l'anodo dissipa. Poi c'e' la potenza dissipata in calore al catodo che viene portato ad alte temperature in modo da poter rilasciare gli elettroni altrimenti trattenuti dal metallo.
G.
-- RX: https://www.dropbox.com/s/dtav5u42qipcbqv/RX-2_Finale.mkv?dl=0 RX schema completo:
0
provo a chiederla in modo pi=F9 specifico: Ho un triodo(per prendere il dispositivo a vuoto a 3 terminali + semplice)
1)Il triodo =E8 chiuso quasi completamente,al 99,9%..gli elettroni arrivano= quasi tutti libramente all'anodo,e viene dissipata poca potenza 2)Il triodo =E8 chiuso al 50% ,quindi presenta una ccerta resistenza...e dov'=E8 che dissipa di pi=F9? Nel vuoto?Il vuoto fa pi=F9 "atttrito" agli elettroni?non credo Rimane l'anodo .Rispetto al primo caso cosa succede?Gli elettroni arrivano = "pi=F9 lenti?"Cosa c'=E8 nell'anodo che fa passare gli elettroni "pi=F9 a =fatica?"
-- Questa email =E8 stata esaminata alla ricerca di virus da AVG. http://www.avg.com
In data marzo 2018 alle ore 22:20:18, blisca ha scritto:
00
no
oppure Nella griglia?Pur non avendo corrente sul relativo terminale?
-- Creato con il client email di Opera: http://www.opera.com/mail/
Il 17/03/2018 22:20, blisca ha scritto:
a edall'energia cinetica degli elettroni che collidono con gli atomi dell'anodo
elettroni che raggiunge l'anodo
ta
-- bye !(!1|1)
In data marzo 2018 alle ore 07:37:12, not1xor1 ha scritto:
ta
si ma la potenza non dipende solo dala corrente,ma anche dalla tensione Quindi la domanda che ti faccio =E8: Perch=E8 la valvola dissipa pi=F9 potenza quando =E8 attraversata da 10 mA = con
100V tra anodo e catodo rispetto a quando a parit=E0 di corrente i volt sono solo 10(quindi con carico diverso)? Se diependesse solo dalla quantit=E0 di corrente non sarebbe cos=EC-- Questa email =E8 stata esaminata alla ricerca di virus da AVG. http://www.avg.com
Il 19/03/2018 21:22, blisca ha scritto:
mA
potenziale degli elettroni, che poi strappati dal catodo raggiungono quindi l'anodo con maggiore energia cinetica
direttamente proporzionale alla differenza di potenziale, quindi
(corrente) che alla differenza di potenziale (tensione)
-- bye !(!1|1)
Il 20/03/2018 07:07, not1xor1 ha scritto:
dell'energia cinetica in calore
Il 20/03/2018 10:37, blisca ha scritto:
-- bye !(!1|1)
Il 20/03/2018 16:24, not1xor1 ha scritto:
Credo che oltre la normale emissione di fotoni di un corpo caldo che irradia nell'infrarosso non ci sia altro date le deboli energie in gioco. G.
-- RX: https://www.dropbox.com/s/dtav5u42qipcbqv/RX-2_Finale.mkv?dl=0 RX schema completo:
not1xor1 ha scritto:
A essere precisi, da almeno 150 anni i fisici non dicono "trasformazione dell'energia cinetica in calore". Diciamo piuttosto che l'en. cinetica degli elettroni si trasforma in
*energia interna* dell'anodo, che si manifesta come aumento di temperatura.all'esterno per diverse vie, tra cui anche radiazione e.m., che se la
Penso che a voi non sia mai capitato di vedere un anodo che diventa
Meglio affrettarsi a spegnere l'alimentazione, ma in genere una valvola resisteva a un simile trattamento, se di breve durata. In questo i dispositivi a stato solido sono assai meno tolleranti :-)
-- Elio Fabri
Il 22/03/2018 14:35, Elio Fabri ha scritto:
sono passati circa 45 anni dall'ultima volta che ho armeggiato con le
se non sono sicuro del colore...
-- bye !(!1|1)
Il 23/03/2018 09:34, not1xor1 ha scritto:
Io, che sono vecchio, ho visto valvole di un amplificatore RF con il vetro deformato dal calore.
Ecco un caso in cui non ci sono dubbi :D
bene per gli spettri delle specie chimiche. E' della fine
facilmente sostituibile per l'estrema costanza del campo
all'autore se fossero condizioni di prova ma mi ha
(lui tra altre cose fa la manutenzione). WOW!
-- "Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando" "OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.