Una domanda al volo: ho a che fare con cavetti sottili e delicati, collegati ad un amplificatore per la misurazione di segnali biologici debolissimi (pochi uV). Qualche volta capita che un cavetto si pieghi, si schiacci, ecc. Domanda: se tali lesioni non interrompono la continuità del conduttore interno e la guaina isolante non espone il conduttore, si può considerare il cavetto funzionante come se fosse integro o il cambiamento di forma, di disposizione del rame interno, ecc. può avere un qualche rilievo a queste tensioni? Mi verrebbe da dire che il cavetto è ancora perfettamente sano, ma non si sa mai...meglio chiedere agli esperti. Grazie
- pubblicata
10 anni fa