ATX modificato

Ciao a tutti, percaso nessuno di voi ha mai tentato di fare questo lavoretto con gli alimentatori AT o ATX:

formatting link

...ve lo chiedo per vedere se percaso qualcuno mi pu=F2 aiutare. Io ci ho provato, un primo tentativo con un AT =E8 andato bene, ma il secondo nn ne vuole sapere: tutto funziona correttamente il problema =E8 un terribile ronzio/ ticchettio che emette l'alimentatore, forse sono i transistor di potenza, nn so, pech=E8 nn mi fido molto ad avvicinarmi con l'orecchio. Ora io ho seguito le modifiche e le compensazioni indicate nel sito, e nn ho un oscilloscopio (e nemmeno le conoscenze) per indagare quindi veramente nn so che fare, solo mi dispiace abbandonare tutto. Spero mi possiate aiutare voi, ciao e grazie M.

Reply to
Max
Loading thread data ...

Circa un anno fa un'altra persona ha fatto la stessa modifica (o eri sempre tu?) con il tuo stesso risultato, sembrerebbe che con un carico basso il circuito lavori on/off anziche modulare il duty cicle. Se applichi un carico discreto migliora? Di piu' pero' non saprei. Non ho trovato la discussione, ma mi sa, era sempre tua:-)

mandi

Reply to
cabernet berto

Si =E8 esatto! ma quella volta ho risolto aumentando la tensione di alimentazione del pwm: infatti all'epoca il problema si presentava solo quando abbassavo la tensione di uscita sotto i 5 o 6v mi sembra, e li il circuito di alimentazione supplementare del pwm soffriva. Qui invece ho garantito una alimentazione + che sufficiente.

Purtroppo no cambia un p=F2 il tipo di suono ma in sostanza c'=E8 sempre anche con un 50W di carico

sono l'unico scemo che s'=E8 messo a fare sto lavoro probabilmente :) ... strano perch=E8 risolti i piccoli problemi l'alimentatore sarebbe na bomba, il primo che ho fatto =E8 tuttora funzionante ed affidabile; volevo farne uno + grosso ma...come vedi! ciao. M.

Reply to
Max

Avevi trovato la soluzione, me la annoto!

E aumentando ancora? dovra' pur funzionare regolarmente con un determinato carico, poi si cerca di capire cosa varia da un carico all'altro.

Non credo, ci avevo pensato anche io, e' praticamente a costo zero (il tempo e' divertimento!). E ora che mi hai pure risolto i problemi:-)

Per un alimentatore grande ci vuole un grande pennell... carico!:-p

Auguri! mandi

Reply to
cabernet berto

Si ma a quanto pare =E8 funzionata solo per quell'occasione. stavolta l'integrato =E8 aumentato a + di 20v ma nn cambia nulla.

oddio in questo momento sono un p=F2 a corto di carichi ricordo di aver fatto esplodere una resistenza corazzata da 2.2 ohm che di specifica faceva 25W e credo di averla fatta lavorare a 12 e + volt ma tranne l'esplosione nn ricordo se il rumore diminuiva. :) Si ma anche se effettivamente trovassi una bestia di carico che lo stabilizza poi cosa faccio??

intramontabile! grazie, ciao M.

Reply to
Max

Lampadine di ricambio per le luci dell'auto! Io tengo quelle dei fari, quando si brucia l'anabbagliante resta "nuovo" il filamento degli abbaglianti (55W mi pare).

mandi

Reply to
cabernet berto

si confermo, ma l'ho bruciata proprio mentre testavo :( infatti era quello il mio carico da 50 W

Reply to
Max

nn si sa mai se qualcuno rileggesse questo post... alla fine il problema =E8 stato risolto (per puro caso!) sostituendo i 2 grossi condensatori elettrolitici di filtro, dopo il raddrizzamento, in alta tensione. Svaniti tutti i ronzii e ticchettii. Ciao a tutti, spero vi possa essere utile... un buon alimentatore da

1-16v a 20A robusto e protetto nn fa mai male. M.
Reply to
Max

"Max" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@j4g2000yqe.googlegroups.com... nn si sa mai se qualcuno rileggesse questo post... alla fine il problema è stato risolto (per puro caso!) sostituendo i 2 grossi condensatori elettrolitici di filtro, dopo il raddrizzamento, in alta tensione. Svaniti tutti i ronzii e ticchettii. Ciao a tutti, spero vi possa essere utile... un buon alimentatore da

1-16v a 20A robusto e protetto nn fa mai male.

Buono a sapersi.

Reply to
Calisvar

"Max" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@j4g2000yqe.googlegroups.com... nn si sa mai se qualcuno rileggesse questo post... alla fine il problema è stato risolto (per puro caso!) sostituendo i 2 grossi condensatori elettrolitici di filtro, dopo il raddrizzamento, in alta tensione. Svaniti tutti i ronzii e ticchettii. Ciao a tutti, spero vi possa essere utile... un buon alimentatore da

1-16v a 20A robusto e protetto nn fa mai male. M.

buttare qualcosa, senza sapere come e dove si e' rotto! Se ci fosse piu "feedback" tra costruttore e consumatore i prodotti sarebbe piu perfetti e esenti da vizi banali.

Reply to
Mr. Ottone

u

quanto hai ragione!! da fortemente fastidio anche a me... peccato che nn sempre rieco a capirci! ciao M.

Reply to
Max

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.