Ciao a tutti, devo fare l'impianto di antenna. Il problema è che devo servire tre tv e non so come dividere il segnale. Si comprano tre antenne o esiste un divisore ? Diciamo che non vorrei avere troppa attenuazione. Altra cosa, col il DTT è necessario comprare l'antenna VHF o basta una banda larga ? Grazie
se necessario, dovrai amplificare a monte del partitore/derivatore
potrebbe bastare una larga banda, ma e' difficile generalizzare. Fossi in te chiamerei un antennista. Senza offesa, ma mi sembra che non hai le conoscenze minime per fare da te
Scusa mi interessa questa parte della tua risposta. "Potrebbe bastare una larga banda ma è difficile generalizzare". Io mi trovo al centro di Roma, in visibilità sia guadagnolo che monte mario. Per la divisione il problema è che non posso usare prese passanti dato che le tv sono tutte in locali molto separati tanto che conviene scendere con tre cavi e operare la divisione a monte. Conosco le passanti e i partitori, ma come detto vorrei partire con tre cavi già dal palo e in tal caso non so se montare tre antenne uhf o fare una ufh+vhf miscelare e poi dividere. Non so se le trasmissioni in digitale a roma avvengono anche in vhf (almeno per i canali principali rai e mediaset) spero di no. Dato che per farla breve, stando a quanto osservato, sono al limite con il segnale (lunga discesa) e basta un partitore che già perdo la ricezione di alcune emittenti minori da qui la mia domanda se non conviene a questo punto mettere tre larga banda. Quindi mi interessa sapere se è il caso di montare tre antenne o in caso contrario quale soluzione adottare... Ciao, grazie
nel senso che dipende su che frequenze trasmettono i vari canali della tua zona e da quali postazioni (potrebbero servire altre antenne da puntare verso le altre postazioni)
metterei un amplificatore con piu' ingressi e partizionerei
saresti comunque al limite col segnale. Amplifica il piu' vicino possibile alle antenne (nel sottotetto per esempio) e metti il partitore
Consiglio: aspetta lo switch-off, altrimenti rischi di fare il lavoro per niente. Dopo tale data i veri gestori dovrebbero "stabilizzare" le postazioni trasmittenti Per quanto riguarda i segnali, in zona di Varese sono tutte in UHF, tranne la Rai (ovviamente...) che trasmette anche in banda III°
Attenzione che il segnale digitale è piu' "delicato", per cui occhio ad usare partitori specifici per il DT e a curare le terminazioni. Ovviamente per fare il lavoro " a regola d'arte" dovresti avere anche lo strumento per verificare intensità di segnale ma soprattutto il BER introdotto dai cavi
mah, che sia piu' delicato non mi pare. Anzi. Al massimo, proprio perche' piu' robusto, possono permettersi di usare meno potenza, e di conseguenza l'impianto non puo' essere montato alla carlona. I partitori poi se ne fregano che il segnale sia digitale o analogico, perche' lavorano prima che il segnale sia demodulato, e di conseguenza, per loro, si tratta di segnali a radiofrequenza, punto e basta. Sia con trasmissioni analogiche che dtt, vale la regola che meno segnale si mangiano e meglio e', ma la cosa finisce qui.
Al massimo il cavo attenua. Come nel caso dei partitori, si potrebbe dire che migliore e' il cavo, e meno attenuazioni intruduce, meglio e'. Ma se il segnale disponibile e' piu' che abbondante, anche un cavo "normale" va benissimo. Con un po' di manualita' e pazienza, il puntamento dell'antenna si puo' fare tranziollamente usando il misuratore di segnale/qualita' che hanno quasi tutti i ricevitori. Dopotutto ti potrebbe bastare un'indicazione qualitativa (puntare per il miglior segnale) che quantitativa (se non devi fare un impianto centralizzato complesso, ti interessa poco quanti db hai a disposizione.
Vai a vedere come avviene la modulazione del segnale DTT, poi ne riparliamo Il segnale DTT è piu' "delicato" rispetto al classico segnale analogico Serve meno potenza (ma non è propriamente vero, visto che per i segnali analogici devi garantire 60dbm alla presa, mentre con il DTT devi dare 54 dBm), ma basta un niente (ad esempio un cavo schiacciato e poi rimesso a posto) per aumentare in maniera esponenziale il tasso di errori.Quando poi si supera il limite il correttore sgancia e comincia a squadrettare
Ripeto, vai vedere le caratteristiche della trasmissione.Puoi avere il miglior segnale che vuoi, ma se ci sono delle riflessioni nel cavo il BER va alle stelle e "via di squadrettature". Il segnalatore dei ricevitori è puramente indicativo e si basa sul controll del BER.Non è detto che il puntamento eseguito con un ricevitore ti permetta il funzionamento con tutti i decoder Ti posso assicurare che se prendi 2 TV con DTT e ti porti con un segnale "marginal", otterrai che uno aggancia, l'altro aspetta che esca il caffè :-))
Io i consigli te li ho dati, poi vedi te. Ah, piccolo particolare: l'installazione di impiati per la ricezione di segnali Tv deve essere eseguita da imprese iscritte alla Camera di commercio con relativa abilitazione (lettera "B" DM37/08).
adriano wrote in news:mn.4c6b7d9bf8882cbb.90087@invalid:
Se il cavo non è terminato sull'impedenza nominale, hai riflessioni. E le riflessioni (che sull'analogico possono essere apprezzate visivamente oltre un certo limite come sdoppiamento dell'immagine), nel digitale possono alzarti il BER anche se il segnale ha ampiezza più che sufficiente.
Poi se hai la fortuna del sottoscritto, sempre per le riflessioni e con la giusta lunghezza di cavo (linea risonante), puoi avere attenuazione selettiva che ti azzera solo qualche multiplex... ;-)
In tutto questo per la cronaca avevo una a banda larga log-periodica, una direttiva uhf e una vhf per la rai1, ho tenuto nel miscelatore solo la log-periodica e la rai1 e sono sceso su due tv (con due cavi in parallelo, roba assurda, ma tanto c'erano ho provato) in un altro tv sono sceso direttamente con l'altra antenna direttiva uhf. I cavi fanno schifo son giuntati più volte alla "elettricista" e il risultato è che vedo tutti i canali rai, mediaset, la7 e una sacco di altri locali. Boh questione di culo (o di segnale fortino). Per ora lascio così, ringrazio comunque per le dritte...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.