Amplificazione audio

Spero di non essere OT

Vorrei capire il perchè di quanto segue. Nella nostra grande chiesa moderna vi è sempre stato un problema di acustica; cambiati amplificatori e alto parlanti varie volte ma il risultato è sempre stato quello di sentire male soprattutto al centro per gli echi, i rimbombi,....

Recentemente è stato installato per 30.000 euro un nuovo impianto composto da due box di altoparlanti 'speciali' (direzionali) posizionati inclinati di circa 45° verso la porta da 3/4 navata, e da un complesso di amplificazione con filtri digitali,....

Il risultato è quasi ottimo! Comìè stato possibile ? In base a quali principi fisici ?

Reply to
Pier
Loading thread data ...

Il 17/10/2010 12.10, Pier ha scritto:

Perche' avete cambiato professionista/consulente/esperto.

Magari senza saperlo.

Reply to
Englishman

cut...

Finch=E9 era in vita Giovanni Paolo II, le chiese dovevano conformarsi all'acustica del S.Padre in carica ("... frat=E8li e so-r=E8le... =E8le... =E8le..."). Con Ratzinger vi =E8 stato un aggiornamento e sono state implementate le direttive del nuovo Pastore (tedesco...).

Piccio.

Reply to
Piccio

è come aver chiesto al mio gatto ne so come prima
Reply to
Pier

Pier:

La differenza è che il gatto ti costa dei soldi, le nostre risposte no.

Quota meglio.

--
Saluti
Reply to
F. Bertolazzi

Che chiesa è? Per caso è di Roma? Potrei andare a vederla e ascoltare. Come sono disposti i diffusori? Fai vedere una foto dell'interno e dell'impianto? Che marca è? Che modello è?

--
Gianluca
Reply to
LAB

Il 17/10/2010 18.05, LAB ha scritto:

Temo che, fortuna permettendo, rimarremo senza risposta: avete visto il suo profilo GoogleGroups?

Reply to
Englishman

La risposta l'avrai con comodo che ho da fare e i dati non a portata, inclusa foto i n d i p e n d e n t e m e n t e dal profilo, che non so come sia per te carico di vani pregiudizi

Reply to
Pier

Pier ha scritto:

30.000 euro per un sistema di altoparlanti!!!!! alla faccia di chi soffre la fame e aspetta gli aiuti dalla chiesa cattolica!!! ecco dove va il 5 x mille..........

ps-molto probabilmente andava bene quello di prima,bastava aggiungerci un equalizzatore audio.

Reply to
emilio

Please, don't feed the troll.

Outtatopic, le alternative etiche esistono, come al solito serve solo un po' di coraggio per attivarsi.

Forse, ma anche no...

Ribadisco quanto detto nel thread, la prima risorsa e il primo tool sono l' umana intelligenza.

In particolare, nel caso specifico, un equalizzatore, grafico, parametrico, o comunque, non sarebbe servito ad un belino, visto che trattasi di apparecchio che produce effetti nel dominio della frequenza e non del tempo, come necessario nel (la maggior parte dei) caso di specie.

-- Contro la ragione, la forza non vale.

Reply to
Englishman

Però con un equalizzatore, preferibilmente parametrico, è possibile attenuare le frequenze a cui l'ambiente risuona con maggiore intensità. Aggiungendo all'impianto un compressore Behringer e regolando pazientemente l'equalizzatore a 5 (o 7?) bande dell'amplificatore sono riuscito a migliorare notevolmente l'intellegibilità e la qualità dell'audio, ma la chiesa è molto riverberante (e già c'è molta diffusione, non ci sono eco concentrate). Un ulteriore miglioramento, però, sarebbe desiderabile, anche perché alzando un po' il volume il riverbero diventa inaccettabile poiché la "coda" rimane per più tempo sopra la soglia di udibilità dell'orecchio.

--
Gianluca
Reply to
LAB
22:09

- Dom 17 Ott 2010, 12:10, Pier ha scritto:

- Sì, lo sei. Ma per fortuna qualche volta gli elettronici si interessano anche all'acustica... il gruppo più appropriato sarebbe it-alt.scienze.acustica , che solitamente è deserto, ma quando vien data risposta è precisa e competente. Altrimenti, per gente che si interessa all'acustica c'è pure it.hobby.hi-fi.

Io adesso aggiungo entrambi in crosspost, poi dopo vedi tu.

Altra gente che si interessa all'acustica, e anche qualche professionista (come d'altronde perfino su ihhf) la puoi trovare su it.hobby.fai-da-te, ma non lo aggiungo al crosspost. Ci sarebbe anche it.scienza.fisica (moderato), ma generalmente hanno una conoscenza generale di base ma non una tecnica specifica

- La cosa fondamentale è la posizione e l'orientamento dei diffusori direzionali, e secondariamente i filtri selettivi. Per una risposta più precisa spero ti risponda un esperto (che deve saperne anche di chiese, e avere un'esperienza specifica)

-*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com

--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
 Click to see the full signature
Reply to
uniposta

ZAC

ZAC

La parola chiave per spiegare quello che succede e' Modi di risonanza di un ambiente (Room eigenmodes):

formatting link
i_risonanza

In parole povere, dopo aver misurato le le frequenze a cui si producono i rimbombi, i filtri digitali le attenuano.

Ciao

Mimmo

Reply to
mimmomis
23:32

- Lun 18 Ott 2010, 23:20, mimmomis in risposta a Pier ha scritto:

- Certo... ma chi glielo aveva detto, di utilizzare diffusori direzionali e posizionarli, da 3/4 di navata, inclinati di circa 45° verso la porta?

Prova a pensare al numero di possibili posizioni nell'ambiente, e mica potevano provarle tutte (nota che si parla di una chiesa, mica un salotto).

Il filtraggio selettivo l'hanno fatto dopo.

Ti sei accodato a me, hai risposto da it.hobby.hi-fi? Aspetto in grazia una risposta da it-alt.scienze.acustica

-*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com

--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
 Click to see the full signature
Reply to
uniposta

formatting link

Tanto di cappello a cotanti specialisti Penso anch'io che la faccenda abbia seguito questa strada Mi chiedo il perchè di tutto, ma a volte non ci si arriva da soli nemmeno con l'intuizione. Grazie a tutti.

Reply to
Pier
00:05

- Lun 18 Ott 2010, 23:51, Pier ha scritto:

- Veramente, gli specialisti ancora non hanno risposto. (E con it-alt.scienze.acustica c'è da aspettare un po'.)

Fossi in te, li prenderei un po' per il culo

- Ti bastano queste mezze risposte, non vuoi attendere che arrivino... gli specialisti?

-*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com

--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
 Click to see the full signature
Reply to
uniposta

Pier, appena puoi mi fai sapere ciò che ti ho chiesto? Interessa anche a me. Grazie.

Ciao

--
Gianluca
Reply to
LAB

sibile

Si, ma oer quanti interventi? 3,4,5?

Riesci ad attenuare giusto i modi fondamentali, che, BTW per una chiesa sono molto in basso e che puoi tranquillamente tagliare fuori (parliamo di parlato, e, casomai di mediobasso).

IMO, e non solo IMO, di solito si previene con una accurata progettazione dei punti di diffusione e del controllo della direzionalita', e poi, casomai, si va di filtri nel dominio del tempo.

te

Non ne dubito affatto (avrai probabilmente tolto un po' di melma sonora nella gamma bassa), ma...

ci sono eco

...ma, ma...

h=E9 la

o.

Bingo.

Il che si realizza con un accurato progetto (non esiste una ricetta valida "per tutte le stagioni", contrariamente a quanto si creda).

Reply to
Englishman

Non ne dubito, o meglio lo temo specialmente per le anime piu' semplici del NG.

Immagino giusto il tempo di scovare qualcosa su Internet e se qualcosa non coincide, "Ah mi ero sbagliato".

Reply to
Englishman

ECCO Apparato : POWER AMPLIFIER PHONE MAX 500 OMNYA MF 40901 Installato dalla ditta AZ di Vigonza

  • 2 casse (senza nome) con una decina di altoparlanti/c al livello terra ubicate come detto

Suppongo che la potenza sia 500 , .....foto necessarie ?

Reply to
Pier

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.