Supponendo di avere una resistenza in serie ad un diodo,cosi
Generatore tensione----Resistenza---Diodo---Massa
Qual è la ddp ai capi del diodo quando questo non conduce e perchè? Dove posso trovare esercizi in merito?
grazie
Supponendo di avere una resistenza in serie ad un diodo,cosi
Generatore tensione----Resistenza---Diodo---Massa
Qual è la ddp ai capi del diodo quando questo non conduce e perchè? Dove posso trovare esercizi in merito?
grazie
Come =E8 polarizzato il diodo?
caleppio7 ha scritto:
il circuito in questione e' formato da una sola maglia se il diodo non conduce (*) la corrente nel diodo e quindi nella maglia e' nulla, la tensione sulla resistenza obbedisce (comunque) alla legge di Ohm, applica la legge di Kirchhoff alla maglia ed avrai la risposta che cerchi
(*) stiamo parlando di diodi ideali
caleppio7 ha scritto:
Se la tensione e' tale che il diodo non e' in conduzione la I e' nulla, di conseguenza la caduta della R e' nulla (V=RI) di conseguenza la V sul diodo coincide con quella del generatore.
Ciao Giorgio
GP> Se la tensione e' tale che il diodo non e' in conduzione la I e' GP> nulla, di conseguenza la caduta della R e' nulla (V=RI) di GP> conseguenza la V sul diodo coincide con quella del generatore.
quindi,applicando il teorema della maglia,avrei
Vgen=Vres + Vdiodo
nel caso in cui il diodo non conduce,dovrò considerare infinita la sua resistenza ---> I=0--->Vres=0 e di conseguenza
Vgen=Vdiodo, giusto?
e nel caso in cui il diodo conduca,dovrei ottenere anche che Vgen=Vres,è cosi ?
grazie
caleppio7 ha scritto:
Ti conviene adottare un modello semplificato:
- On/off (ideale)
- A batteria costante
- Lineare a tratti
caleppio7 ha scritto:
Solo nel caso di diodo completamente ideale, quindi con Vf=0. Se il diodo è reale quando è in conduzione avrà una sua Vf caratteristica che in prima approssimazione puoi considerare costante per range limitati della corrente che scorre... ciao
-- Paolo Squaratti "Colonnello, prova con questa...
P> Solo nel caso di diodo completamente ideale, quindi con Vf=0. P> Se il diodo è reale quando è in conduzione avrà una sua Vf P> caratteristica che in prima approssimazione puoi considerare costante P> per range limitati della corrente che scorre...
ok grazie,siete davvero gentili ciao
caleppio7 ha scritto:
Ah, e dimenticavo una cosa molto importante, per dirla tutta, la Vf ha una forte dipendenza anche dalla temperatura del diodo oltre che dalla corrente che vi scorre... ciao
-- Paolo Squaratti "Colonnello, prova con questa...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.