- pubblicata
14 anni fa
Si può ravvivare il cloruro ferrico esausto?
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
dopo 1 ora e mezza,ancora niente. Ho provato a mettere della soluzione nuova che all'inizio era sul marroncino,ma dopo 5 minuti ha iniziato a diventar di colore verde pisello.
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
caleppio7 ha scritto:
nuova
diventar di
Ma hai mischiato esausto e fresco?
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
io uso acido cloridrico + acqua ossigenata al 12% + acqua aggiunta ad occhio, se l'acido e piu debole 15% no la aggiungo. ti corrode una piastra in un tempo variabile fra i 5 e 10 minuti.
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
"caleppio7" ha scritto nel messaggio news:3IF2m.31837$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
Si, puoi ravvivarlo aggiungendo un po' di acido cloridrico (muriatico). Occhio ai vapori, sono corrosivi per i metalli, per la ceramica e per le rubinetterie cromate, sono irritanti per gli occhi e per i polmoni.
Cordialità Liberty Kid
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
Puoi dare un occhio alla discussione "Rigenerare il clururo ferrico"
mandi
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
JTK> Ma hai mischiato esausto e fresco?
no,ho prima svuotato e dopo messo il nuovo
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
boh,ho provato a mettere un mezzo bicchierino di acqua ossigenata al 13% (lo so che è poco) e alcune GOCCE di muriatico e il processo ha cominciato sia pur lentamente,ma ha iniziato a corrodere il rame. Può essere che sia servito da catalizzatore nonostante la % bassa di H2O2 e le poche gocce di muriatico? La quantità di prodotto era poco meno di un bicchiere,quindi sui 200gr di cloruro.
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
usa solo cloridrico e acqua ossigenata , senza mischiare altro o meglio non mischiarla al cloruro ferrico , io da semmpre uso solo acido cloridrico e acqua ossigenata , mai avuto problemi e sono componenti che costano veramente poco.
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
e come siamo messi a pericolosità: gas...fumi ? ( no grazie;-) )
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
boh ! io sono 20 anni che corrodo le piastre di rame in questo modo , sono ancora vivo . naturalmente non mettere il naso sopra a 20 cm per sentire il buon odor di cloro emanato . insomma non son lavori da fare in cucina.
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
fai il lavoro sulla finestra o all'aperto , l'acido lo puoi riutilizzare , se lo butti ricordati che e corrosivo , lo neutralizzi con un po di sabbia o bicarbonato , occhio che regisce in modo violento con le basi.
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
io per=F2 ho un alternativa all'acido cloridrico+H2O2 , che si avvicina molto al cloruro ferrico come "prestazioni" (a temp. ambiente impiega
25-30 minuti contro i 20 del cloruro ferrico) e sopratutto non emana gas potenzialmente pericolosi come l'HCl ; se eventualmente vuoi provare posto qui sotto il procedimento per realizzarlo.Per la preparazione hai bisogno di solfato di rame (mi pare sui 4 euro per 500g) e sale da cucina:
-prepara una soluzione satura di solfato di rame con acqua calda (non occorre bollente) e quando arrivi al punto che non si scioglie + travasa il liquido su un altro recipiente e sempre mescolando aggiungi del sale da cucina, finch=E8 questo non si sciogier=E0 + e comincer=E0 a restare sul fondo. A questo punto il liquido, che tra l'altro ha cambiato colore, da blu a verde, =E8 pronto per incidere le basette.
- Vote on answer
- pubblicata
14 anni fa
uhm..proverò,grazie