te)
- pubblicata
5 anni fa
te)
Memmeddu ha scritto:
corrente)
magari se spiegi meglio la "cosa" e sopratutto cosa vuoi ottenere
Lo ho eliminato apposta per farne uno migliore ma ho fatto tardi
In pratica stavo pensando all'istructable del taglio plasma. In parole povere volevo sapere come funziona il sistema di elevazione di te
sile separato alla suddetta.
olte la tensione in entrata?
Il 27/11/2017 14:53, Memmeddu ha scritto:
Certo che raddoppiare "..in modo elettromeccanico.." una grandezza elettrica, la me par dura
RobertoA scrive
elettrica, la me par dura
Intendevo dire non elettronicamente ma con metodi che pure io sarei in grado di comprendere ;-) Che ne pensi dello schemino?
In data novembre 2017 alle ore 16:00:31, Memmeddu ha scritto:
tu hai detto "Partendo da una tensione di 100 e pi=F9 volt corrente continu= a"
ma nello schemino vedo alternata devi dare corrente...quanto?100mA?10A Qualsiasi schema userai ti troverai a usare componenti molto diversi
-- Questa email =E8 stata esaminata alla ricerca di virus da AVG. http://www.avg.com
Memmeddu ha scritto:
un utensile separato alla suddetta.
o? 4 volte la tensione in entrata?
quindi traducendo il tuo quesito,in lingua "elettronica, vuoi ,partendo da una tensione alternata (non continua) avere una V continua che sia N volte + grande di quella alternata d'ingresso. per quello che vuoi fare devi usare dei "duplicatori" di tensione,che mettendoli in cascata puoi triplicare, quadruplicare,ecc... i valori dei componenti dipendono molto dalla I che vuoi avere in uscita se cerchi con google trovi quello che cerchi
Emilio scrive
da una tensione alternata (non continua) avere una V continua che sia N volte + grande di quella alternata d'ingresso.
Esatto
mettendoli in cascata puoi triplicare, quadruplicare,ecc...
se cerchi con google trovi quello che cerchi
Vorrei almeno 30A in uscita, ho visto che il tipo ha usato questo sistema m a per 16A.
er studiare la combinazione migliore. Ha importanza la frequenza nel moltiplicare la tensione?
a 300hz circa, considerando che secondo come mi invento un commutatore stel la triangolo, per avere 140v 60A poi da mandare al "plasma" (inteso come a ccrocchio) potrebbe anche funzionare bene.
niziando ad esserci in gioco potenze importanti non voglio rischiare inutil mente. Ho intanto tratto spunti di riflessione su modifiche in progetto per la mot osaldatrice.
Memmeddu ha scritto:
restarci...
Memmeddu ha scritto:
ota
ma ma per 16A.
po per studiare la combinazione migliore.
20A a 300hz circa, considerando che secondo come mi invento un commutator e stella triangolo, per avere 140v 60A poi da mandare al "plasma" (intes o come accrocchio) potrebbe anche funzionare bene.e iniziando ad esserci in gioco potenze importanti non voglio rischiare inutilmente.
motosaldatrice.
se quel tipo ha fatto una cosa simile per 16A di OUT, direi che puoi provare usando dei C che siano almeno con una capacita doppia di quelli usati e i diodi raddrizzatori che sopportino 30 o + A . come schema di collegamento puoi usare quello di quel tipo.
Il 27/11/2017 18:00, Memmeddu ha scritto:
Lo schemino fa venir i brividi, se ho letto bene vorresti raddrizzare direttamente la tensione di rete a colpi di condensatori, e tirarci fuori 16 A di corrente Va' che stavolta qualcun ghe resta secco Sembrava dovessi partire dalla continua, invece hai la bella alternata di partenza, elora spiegati mellio la prossima volta La via piu' semplice e' il trasformatore e poi il ponte di diodi Cosa non ti piace di questa bellissima et innovativa solussione?
Il 27/11/2017 18:00, Memmeddu ha scritto:
Probabilmente non ti rendi conto della *grande* capacita' che devi utilizzare per far erogare ad un moltiplicatore 30A. Comunque, a parte il costo, e' un ottimo sistema per lasciarci
*facilmente* le penne.... Della serie: """era un bravo ragazzo.....""" Amen-- Ciao, Renato
RobertoA scrive
direttamente la tensione di rete a colpi di condensatori, e tirarci fuori 16 A di corrente
No le tre fasi dell'alternatore modificato per poterci saldare e in questo ipotetico caso per tagliare
Sembrava dovessi partire dalla continua, >invece hai la bella alternata di partenza, elora spiegati mellio la prossima volta
n contattore per far iniziare il processo. Hf(fase alternatore 300hz)e hv (bobina accensione auto)start saranno gestit i anch'essi da relay e induttanza molto basilare.
Va collegato alla "motosaldatrice" sempre se non desisto
Renato_VBI scrive
utilizzare per far erogare ad un moltiplicatore 30A.
*facilmente* le penne....Di qualcosa si deve morire
El_Ciula scrive
i anche restarci...
i un plasma vero. Solo che ho un diverso punto di partenza
Emilio scrive
Ho sbagliato 3kw con la 120v sono 30A Volevo farlo con condensatori di recupero per AC visto il riple nullo, esse
Come si dimensiona un condensatore per un determinato utilizzo?
Memmeddu ha scritto:
iredo?
visto che hai modo di vedere quello fatto dal "tipo",fai prima a vedere che condensatori ha usato e ne raddoppi la capacita. comunque se posso darti un consiglio, prima di buttarti su questo "hobby" ti conviene studiare,almeno, i rudimenti elementari....almeno non scrivi un sacco di cretinate elettroniche ed elettriche.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.