Salve, sono ancora io che rompo, sempre col mio amico pSpice. Sapete se c'è un modo per mettere delle mutue induttanze? Grazie ancora
- pubblicata
19 anni fa
Salve, sono ancora io che rompo, sempre col mio amico pSpice. Sapete se c'è un modo per mettere delle mutue induttanze? Grazie ancora
Stanco di preparare l'esame di Analisi Matematica A lessi un messaggio (hQB9b.320046$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it) di L'Ignorante ( snipped-for-privacy@libero.it) che osò scrivere:
Allora...cerco di spiegartelo come l'hanno spiegato a me all'università;
devi inserire un elemento K_Linear (è una sorta di tabellina); ti chiederà quali induttanza vuoi accoppiare:
se per esempio devi accoppiare L1 e L2, vicino a L1 scriverai L1 e vicino a L2 scriverai L2 (questo lo scriverai nelle proprietà) Poi devi inserire in Coupling; solitamente è un valore molto basso e la formula è: sqrt(L1+L2) ma non ne sono affatto sicuro..dovrei riguardare sugli appunti ed ora non ho tempo...Ciao!
a
Grazie mille, l'avevo trovato ma non ero sicuro fosse quello. Se nel circuito devo mettere una mutua induttanza M=20mH, essendo la formula M=Ksqrt(L1*L2) forse nella k (coupling) devo mettere il valore: M/sqrt(L1*L2)? Grazie, ciao! PS: sai se in pSpice è possibile mettere come uscita la potenza attiva e/o reattiva erogata da un generatore? Io riesco solo a visualizzare le correnti o le tensioni....
Il giorno Tue, 16 Sep 2003 15:24:27 GMT, "L'Ignorante" ha scritto:
Si, k è proprio il coefficiente di accoppiamento.
Stanco di preparare l'esame di Analisi Matematica A lessi un messaggio (LWF9b.320810$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it) di L'Ignorante ( snipped-for-privacy@libero.it) che osò scrivere:
Si esatto...la formula è proprio quella :-)
Non credo...ma una volta che hai tensioni e correnti (e relative fasi) e facilissimo trovare potenza attiva e reattiva dato che:
Pot. Att = VIcos(fi) dove fi è la differenza di fase tra tensione e corrente Pot Reatt = VIsen(fi) dove fi è la differenza di fase tra tensione e corrente
PS: stai preparando un esame per curiosità? Quale? Teoria dei Circuiti? Ciao!
corrente
AH, ok. Il fatto è che in un esempio trovato in internet c'era il grafico della potenza in funzione della frequenza, ma probabilmente era una funzione ricavata proprio dalla formula. Io potrei far "stampare" la funzione V*I ma non riesco a farla moltiplicare per cos(fi), cioé, non so come definire fi, forse con fi=p(V)-p(I) ma devo ancora provare....
Sì, esatto, è un esame che nonstante la sua apparente facilià non sono ancora riuscito a superare. E' un esame che si può fare anche con il portatile ma io non avendolo mi sono sempre cimentato con i calcoli manuali... senza profitti. Ecco perché sto cercando di imparare ad usare spice.
Un ultima domanda: come faccio a trovare la frequenza di risonanza (o le frequenze naturali del circuito, ma non ho capito neanche bene cosa siano queste) guardando i vari grafici di tensione e corrente? Grazie, ciao!
Grazie
fi,
Infatti è così.
E' molto meglio se lo risolvi a mano, è più facile(nel senso che certi ragionamenti il computer non li fa e portano semplicemente ad errori di calcolo).
Fai un analisi AC sweep impostando i generatori indipendenti di tipo AC e vedi come variano tensioni e correnti in funzioni della frequenza.
Ricorda comunque che usare un simulatore come pspice implica una conoscenza approfondita della materia(in pratica il poter arrivare ad una soluzione approssimativa manuale) ed una conoscenza degli errori di convergenza numerica causati da un uso improprio del programma.
Anche per questo ti consiglio di risolverli a mano e di usare pspice come "quasi conferma" dei risultati ottenuti.
Ciao.
Stefano
siano
OK. Ma come riconosco quando è in risonanza? Mi vergogno quasi a domandarlo... ;-(
conoscenza
conoscenza
Hai ragione, il fatto è che il prof. li prepara proprio con il pc e non si mette neanche a risolverli a mano.... quindi a volte mi sono ritrovato a fare calcoli lunghissimi e complessi.... tra l'altro il prof non guarda neanche lo svolgimento ma solo il risultato (bel modo di correggere i compiti!). Cmq farò come dici, userò spice solo come conferma... grazie ancora... CIAO!
"L'Ignorante" ha scritto nel messaggio news:FsM9b.322077$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
le
eDai massimi e minimi di tensione e corrente... Riguardati l'argomento serie RLC e parallelo RLC.
come
E' quello che è sempre stato fatto giustamente(IMHO) in passato quello di annullare completamente l'esercizio se il risultato numerico è errato. Attualmente noto che questa pratica è molto meno usata... Se il prof li prepara col pc fatti dire che programma usa.
Prego.
Ciao
Stefano
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.