progetti elettronica per cominciare

dopo aver ripassato un po' di teoria di elettronica, penso che sia arrivato il momento di mettere in pratica qualcosa, in modo da consolidare le mie conoscenze nell'ambito di questa appassionante materia. Per questo motivo vorrei chiedervi qualche consiglio circa i primi circuiti da affrontare che sono alla base dell'elettronica (che non possono mancare nel repertorio del buon elettronico). Vorrei anche cominciare a fare in casa qualche piccola schedina. Spero che abbiate qualche spunto da offrirmi. Grazie.

Reply to
tazzastazzas
Loading thread data ...

certo inizia con il costruirti il laboratori alimentatore generatore di funzioni programmatore pic amplificatore ad alta sensibilit=E0 e tutti gli altri attrezzetti che non possono mancare c'=E8 un simpatico tread sulla costruzione di un alimentatore da laboratorio=20 che puo fare al caso tuo ciao mirko

Reply to
spad83

"tazzastazzas" ha scritto nel messaggio

Dai un'occhiata agli schemi della pagina in firma.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

pagina d'elettronica:

formatting link
`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

Reply to
Celsius

Fatti un alimentatore, un amplificatore, un rilevatore di campo, un gaussomentro, un capacimetro, un amplificatore, un generatore di funzioni, un programmatore per pic (come procip2, propic2clone o ponyprog).

In pratica hai fatto tutto, poi per avere altri circuiti basta modificare questi altri... cioè, le basi sono queste. Poi ad es puoi farti un programmatore per card magnetiche fino ad arrivare a un sistema integrato basato su arm o Zxx con linux sopra :)

Bye,

--
Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
 Click to see the full signature
Reply to
Carmine

Hai dimenticato la macchina del tempo.. :P

--
Davide C.
Peugeot 106 Driver (21,75k,PT)
 Click to see the full signature
Reply to
ahrfukkio

Già è vero! Ci manca:

-Macchina del tempo

-Calcolatore quantico a 3 triliardi di qu-bit

-Analizzatore di particelle

-Riassemblatore molecolare

:)

Bye,

--
Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
 Click to see the full signature
Reply to
Carmine

tazzastazzas ha scritto:

mi allineo a chi ti ha consigliato di farti un laboratorio dove tenere per bene componenti e attrezzi.. poi ti servirebbe qualche strumento...

io, quando ho iniziato, apparte il classico amplificatorino con l'integrato bell'e fatto (che non ti fa imparare nulla) mi ricordo che rimasi affascianto dai circuiti parzializzatori di potenza in pwm (corrente continua) e parzializzatori di fase (per la corrente alternata...) il primo progetto completamente mio fu prorpio un variatore di luminosità con triac.. feci un troiaio e puntualmente si è bruciato dopo un paio di ore di lavoro: ci avevo messo un operazionale, che leggeva la tensione non raddrizzata di un trasformatore abbassatore di tensione, ma non andava.. l'oscilloscopio dell'ITI mi insegnò che gli opamp non arrivavano in uscita alla tensione con cui li alimenti (i rail to rail si), così svolsi il secondario del suddetto trasfo per ottenere qualche volt in più... allora cominciò ad andare...ma era un gran casino!poi ci avevo messo un sacco di roba per farlo andare... ma funzionava, alla perfezione! e fui contentissimo! :°D ..... aggiungo che quando vidi lo schema dello stesso oggetto, però fatto col triak, un condensatore, un paio di resistenze e untransistore ci rimasi un pò male... :(

--
Davide C.
Peugeot 106 Driver (21,75k,PT)
 Click to see the full signature
Reply to
ahrfukkio

Ciao Io sono piu' modesto degli amici, e ti consiglierei di partire ....raso terra , con un testerino digitale e uno analogico spendendo in tutto poco piu' di 10 euro !!! E comincerei con circuitini facilissimi che sai gia' cosa devono fare (se hai studiato anche solo le prime leggi di elettricita' ( Ohm , e Kirkhof ) magari costruendo un semplice alimentatore e facendo misure di tensioni e correnti .variando i carichi ...per controllare che la pratica coincide con la teoria. E non comprerei nessun altro strumento, ma metteri da parte i soldi per conprare dopo un certo tempo, un ..oscilloscopio ,che sostituira' tutti gli altri strumenti !!! Poi se ti serve una mano per capire qualcosa di oscuro... impara ad usare Fidocad... e noi siamo qui ..... In bocca al lupo

Ciao Giorgio

--
non sono ancora SANto per e-mail
Reply to
giorgiomontaguti

tazzastazzas ha scritto:

Mi associo a quello che diceva Giorgio.

Costruisciti un alimentatorino, compra una breadboard, un testerino ed inizia a verificare le basi dei circuiti in DC: partitore di tensione, di corrente ecc. polarizzazione di un diodo, di un LED ecc.

Il primo generatore? Il classico "iniettore di segnali" ad onda quadra, magari con il leggendario 555, cavallo di battaglia di tanti anni fa dei radioriparatori squattrinati.

L'oscilloscopio vedilo come ultimo, anche perché presume una buona conoscenza sui segnali e sui circuiti in alternata, transitorio, regime sinusoidale ecc.

Reply to
negromonte1

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.