Dispositivo raddrizzatore di corrente. Diodo a cristallo : diodo costituito da un cristallo semiconduttore in contatto con un metallo (diodo a punta) o con un altro cristallo semiconduttore, ma con drogaggio di segno opposto. Se la differenza di potenzioale fra i due cristalli o fra metallo e cristallo e' in un certo senso, circola una forte corrente diretta, invertendo il verso della differenza differenza di potenziale, la corrente si riduce a un valore molto esiguo e procede in senso inverso a quella precedente fino a un certo valore della differenza di potenziale, perche' oltre tale valore la corrente inversa diventa elevata (effetto Zener) Diodo a vuoto : valvola o tubo a vuoto, avente funzioni di raddrizzatore. Contiene due elettrodi : un catodo e un anodo tra i quali viene stabilita una differnza di potenziale tale che l' anodo sia a potenziale maggiore del catodo. Se il catodo viene riscaldato, per effetto termoionico emette elettroni che vengono attirati dal anodo : vi sara' un passaggio di corrente nel diodo. Se l' anodo viceversa e' a un potenziale inferiore a quello del catodo, gli elettroni verranno respinti sul catodo e non passera' corrente. Diodo a gas : diodo simile a quello a vuoto, con la differemza che gli elettrodi sono immersi in gas a bassa pressione (da 1 a 30 mm Hg). In esso, data la presenza del gas, si hanno forti correnti per piccole differenze di potenziale
- pubblicata
17 anni fa
-- Interessevole I.
Click to see the full signature