ho pensato di mettere un 4017 che comanda con 3 sue uscite 3 transistor che comandano 3 relais con relativi diodi di protezione (oppure uso ULN2003 come driver per i relais).
l'ingresso del 4017 sarebbe l'audio, ma opportunamente filtrato. il mio scopo è quello di far accendere in sequenza le tre lampade, il passaggio da una all'altyra avviene quando c'è "il colpo di basso".
il mio dubbio è proprio cosa interporre tra l'uscita di linea che ho a disposizione e l'ingresso del 4017. suggerimenti?
sul filtro passa basso sono pienamente daccordo! lo so anche fare! sul rivelatore di picco capisco la sua funzione anche senza spiegazioni, ma uno schema? (ora vedo mamma google che mi racconta) ma il comparatore??? che funzione avrebbe?
Si tratta in pratica di un rivelatore di inviluppo: un diodo in serie con un gruppo RC in parallelo. La costante di tempo deve essere adeguata e probabilmente da determinarsi sperimentalmente. Direi di incominciare con valori intorno ai 100 ms.
Il CD4017 necessita di un ingresso digitale CMOS. Il comparatore (meglio se con un po' di isteresi) permetterebbe di squadrare i picchi e decidere quando il picco =E8 sufficientemente elevato da dare un 'colpo' al contatore.
grazie! ho buttato giù uno schema, è corretto? il post prosegue sotto il fidocad
[FIDOCAD] EV 20 50 30 40 LI 25 55 25 50 LI 28 45 35 45 EP 22 48 28 42 MC 50 45 0 0 080 LI 35 45 50 45 MC 25 65 0 0 040 LI 25 55 25 65 LI 60 45 65 45 LI 65 45 65 50 LI 65 50 65 54 LI 67 54 63 54 LI 67 56 63 56 LI 65 56 65 65 LI 107 54 103 54 LI 107 56 103 56 LI 105 56 105 65 LI 105 45 105 54 LI 95 43 95 47 PP 91 43 91 47 95 45 RV 122 52 118 58 LI 120 45 120 52 LI 120 58 120 65 RV 45 35 75 75 3 TY 45 75 5 3 0 0 0 * Passa basso TY 90 75 5 3 0 0 0 * Rivelatore TY 90 80 5 3 0 0 0 * di picco RV 85 35 130 75 3 LI 120 45 65 45 LI 25 65 120 65 LI 165 55 155 55 LI 165 45 155 45 LI 155 45 155 40 SA 65 45 SA 65 65 SA 105 65 SA 105 45 LI 165 45 170 45 LI 165 55 170 55 LI 185 50 190 50 LI 171 55 173 55 LI 171 45 173 45 LI 172 44 172 46 PV 170 40 170 60 185 50 MC 175 30 0 0 080 LI 185 30 195 30 LI 160 30 175 30 MC 155 55 1 0 090 MC 155 75 1 0 010 LI 155 35 155 40 LI 160 30 155 30 LI 155 30 155 40 LI 155 65 155 75 SA 195 50 RV 140 25 205 90 3 LI 195 50 190 50 LI 195 30 195 50 LI 195 50 215 50 SA 155 45 TY 50 35 5 3 0 0 0 * R1 TY 67 53 5 3 0 0 0 * C1 TY 88 38 5 3 0 0 0 * D1 TY 94 53 5 3 0 0 0 * C2 TY 123 53 5 3 0 0 0 * R2 TY 143 58 5 3 0 0 0 * Pot MC 144 45 0 0 080 LI 120 45 144 45 TY 145 37 5 3 0 0 0 * R3 TY 178 33 5 3 0 0 0 * R4 TY 140 95 5 3 0 0 0 * Comparatore con isteresi
la formula per il gruppo passa basso l'ho trovata, f=1/2piRC (è giusta?) ignoro però come dimensionare gli altri componenti, puoi darmi un ultima mano?
Rispetto allo schema, io metterei almeno un operazionale tra il filtro RC e il rivelatore di picco. Bisogna che il secondo non influenzi il primo e potrebbe essere una buona idea amplificare un po' il segnale, dato che il diodo introdurr=E0 una caduta di tensione. Puo' essere una buona idea anche mettere un inseguitore subito all'ingresso del circuito, magari anche con un po' di guadagno, di modo da evitare che alla R di ingresso si aggiunga quella di uscita del circuito da cui prelevi il segnale. Nel comparatore ad isteresi, non serve a nulla come hai collegato il potenziometro. Al massimo, collega i due estremi all'alimentazione e collega l'ingresso invertente al cursore.
mi sembra giusto, lo metto in modalità non invertente, giusto? guadagno? non so perchè ma la mia mente contorta mi segna 2 come valore accettabile!!! tu che metteresti?
intendi un altro operazionale in questa configurazione?
formatting link
punto 1)
ok!
quindi lo schema diventa così?
[FIDOCAD] LI 246 60 236 60 LI 246 50 236 50 LI 236 50 236 45 LI 246 50 251 50 LI 246 60 251 60 LI 266 55 271 55 LI 252 60 254 60 LI 252 50 254 50 LI 253 49 253 51 PV 251 45 251 65 266 55 MC 256 35 0 0 080 LI 266 35 276 35 LI 241 35 256 35 LI 236 40 236 45 LI 241 35 236 35 LI 236 35 236 45 SA 276 55 RV 221 30 286 95 3 LI 276 55 271 55 LI 276 35 276 55 LI 276 55 296 55 SA 236 50 MC 225 50 0 0 080 TY 221 100 5 3 0 0 0 * Comparatore con isteresi LI 187 59 183 59 LI 187 61 183 61 LI 185 50 185 59 LI 175 48 175 52 PP 171 48 171 52 175 50 RV 202 57 198 63 LI 200 50 200 57 SA 185 50 TY 168 43 5 3 0 0 0 * D1 TY 174 58 5 3 0 0 0 * C2 LI 200 50 225 50 MC 140 45 0 0 580 LI 200 50 163 50 LI 105 85 200 85 LI 90 45 105 45 MC 105 45 0 0 080 LI 115 45 120 45 SA 120 45 TY 105 35 5 3 0 0 0 * R1 TY 100 95 5 3 0 0 0 * Passa basso RV 100 35 130 95 3 LI 122 64 118 64 LI 122 66 118 66 TY 122 63 5 3 0 0 0 * C1 LI 120 60 120 64 LI 120 66 120 85 SA 120 85 LI 120 45 120 60 LI 120 45 140 45 MC 135 69 1 0 080 MC 143 65 0 0 080 LI 135 70 135 56 LI 135 56 135 55 LI 135 55 142 55 LI 144 65 136 65 LI 135 65 137 65 LI 135 79 135 85 LI 153 65 163 65 LI 163 65 163 50 SA 135 65 SA 163 50 LI 30 55 30 86 MC 60 40 0 0 580 LI 60 59 60 50 LI 85 45 90 45 LI 60 59 61 59 LI 61 59 85 59 LI 85 59 85 45 SA 85 45 LI 106 85 30 85 EV 25 45 35 35 EP 27 43 33 37 LI 30 56 30 45 LI 33 40 62 40 TY 138 74 5 3 0 0 0 * R2 TY 148 68 5 3 0 0 0 * R3 TY 203 58 5 3 0 0 0 * R4 TY 227 43 5 3 0 0 0 * R5 TY 258 37 5 3 0 0 0 * R6 MC 231 75 0 0 100 MC 231 75 2 0 010 LI 236 70 236 60 TY 232 79 5 3 0 0 0 * Pot MC 241 75 0 0 020 TY 170 100 5 3 0 0 0 * di picco TY 170 95 5 3 0 0 0 * Rivelatore RV 165 40 210 96 3 LI 185 61 185 85 SA 185 85 LI 200 63 200 85 SA 135 85 SA 200 50 SA 30 85 MC 30 85 0 0 040
Dipende dall'ampiezza del segnale di linea. Invertente o no non ha importanza. Fai qualche prova.
Io collegherei un ramo del potenziometro, non tanto al negativo dell'alimentazione, ma alla massa (stai usando un'alimentazione duale, vero?).
Fai qualche prova su una millefori e fai sapere come va. Al limite, stai attento che il segnale in uscita dal comparatore deve essere compatibile con i livelli logici CMOS richiesti dal 4017.
Puo' essere una soluzione, ad ogni modo qui non ti interessa avere una grande immunit=E0 al rumore o una grande dinamica. Io aggiungerei un operazionale come inseguitore per il riferimento a met=E0 tensione di alimentazione. Cosi' hai 4 operazionali in tutto (puoi usare un operazionale anche per il comparatore, non ti serve che sia tanto veloce) e puoi usare un TL084, oppure un LM324, forse meglio giacch=E9 sei in alimentazione singola. Aggiungi anche un condensatore fra il centrale del partitore e la massa. Diciamo uno da 1=B5F va bene, con due resistenze da 10 kOhm. Fai attenzione che se usi un alimentatore non ci sia il negativo in comune con la massa del tuo stereo attraverso la terra. Se usi una batteria, non ci sono problemi. Ricordati di disaccoppiare bene le alimentazioni con un condensatore da un centinaio di nF. Collegherei il potenziometro con un capo al positivo e l'altro al centro dell'alimentazione. Dimensiona R5 di modo che sia parecchio pi=F9 grande di R4, di modo da non influire troppo sul filtro con lo stadio che segue. Tipo R4 1kOhm, R5 una decina di kOhm ed R6 470kOhm, da vedere un po' all'atto pratico. Metti un condensatore tra l'ingresso invertente del comparatore e la massa. R8 non serve. Condire a discrezione e servire caldo ;-)
Il Sun, 01 Apr 2007 11:54:19 +0200, mansell ha scritto:
io metterei dei triac, i relè non ti durerebbero molto ... Piloti dei fotoaccoppiatori (ottimi quelli con i fototriac, magari sincronizzati con la rete al passaggio per lo zero) che pilotano i triac di potenza
MazE
-- per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.