Encoder

Ciao a tutti

Ho acquistato da un italiano su ebay per circa 3? + 2,40? di sped. due encoder rotativi a 24 scatti, che dovrebbero essere dei bourns PEC11R.

Sono rimasto un po' sorpreso per alcune cose:

- per ogni scatto fanno 10-11-01-00, tornando a 00 dopo lo scatto. Non li ho mai usati, ma credevo che facessero una sola variazione per ogni scatto...

- A volte un'uscita non torna a 0; ruotandolo leggermente indietro va a 0.

- l'alberino ha un gioco di circa 1mm (sul suo diametro di 6,

- Non riporta alcun simbolo che conferma che sia Bourns, anche se sembra uguale a quello nel datasheet... mah...

Grazie Gianluca

--
----Android NewsGroup Reader---- 
http://usenet.sinaapp.com/
 Click to see the full signature
Reply to
LAB
Loading thread data ...

L'ho smontato (le graffe sono veramente morbide...) e con una strisciolina di nastro adesivo ho eliminato il gioco, anche se

click

--
----Android NewsGroup Reader---- 
http://usenet.sinaapp.com/
 Click to see the full signature
Reply to
LAB

"LAB" ha scritto nel messaggio news:mvrar5$t8t$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

premetto che conosco solo gli encoder usati in automazione industriale, in cui quella e' la normale sequenza di un encoder incrementale, ossia un impulso. se il tuo encoder e' dichiarato per 24 impulsi al giro e' giusto che tu abbia 24 di quelle sequenze per ogni giro.

Reply to
alfio

Non avendolo mai usati, credevo che per ogni scatto cambiasse solo un bit, quindi facesse la sequenza completa in 4 scatti.

--
----Android NewsGroup Reader---- 
http://usenet.sinaapp.com/
 Click to see the full signature
Reply to
LAB

"LAB" ha scritto nel messaggio news:mvrkbj$jtp$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

io degli scatti non so nulla, gli encoder industriali non hanno scatti, devono avere attrito prossimo allo zero. magari in quella particolare applicazione e' come dici tu.

meglio che attendi altri pareri.

Reply to
alfio

A me servono per inserire dati nei menu tramite rotazione e click

--
----Android NewsGroup Reader---- 
http://usenet.sinaapp.com/
 Click to see the full signature
Reply to
LAB

...

ere un vantaggio in quanto garantisce che ad ogni scatto hai sicuramente un a situazione incrementale.

Normale: la meccanica e la parte elettrica non sono perfettamente allineate ma poco importa.

riazione. Mi spiego meglio: non dovresti incrementare/decrementare un contatore di pa ssi coincidente a quelli elettricamente uscenti dall'encoder ma rilevare ch e sta ruotando in un senso o nell'altro ed incrementare un contatore tramit e un timer il cui periodo varia entro stretti intervalli in base alla veloc

Questo evita indesiderati incrementi/decrementi dovuti ai giochi meccanici quando si ferma la rotazione del pomello o addirittura quando lo si afferra soltanto con mano tremolante.

Piccio.

Reply to
Piccio

"LAB" ha scritto nel messaggio news:mvrqma$583$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

in un circuito gia' esistente o un nuovo progetto ? nel secondo caso non vedo che problemi ti fai, tu sai come funziona e implementi il software di conseguenza.

in linea generale un encoder incementale lo puoi usare cosi':

- triggeri sul fronte di salita del canale 1

- quando il trigger scatta, analizzi il livello del canale 2 che ti dara' la direzione

in questo modo per ogni "impulso" (la sequenza di 4 transizioni che hai detto prima) conti una unita' nella giusta direzione.

Reply to
alfio

"alfio" ha scritto nel messaggio news:mvss5v$dl4$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

Buongiorno Alfio, anch'io uso gli encoder incrementali in automazione, anche

4096 impulsi/giro, sin/cos, ecc,

le manopole di comandi di volume ecc digitali, sono a 2 canali, da contatti striscianti, non ottici come negli incrementali, per rilevare direzione CW CCW che poi il processore elabora. Nel suo caso hanno 24 scatti = passi con una sferetta e una molla, altri hanno meno passi, diversamente da quelli con disco a vetro o adesso magnetici, da automazione, che non hanno mai scatti.

formatting link
Danno il senso dello scatto come nelle manopole degli HiFi dove erano inseriti banchi di resistense che venivano selezionate. LAB aveva un problema di montaggio interno, per cui la commutazione non avveniova in corrispondenza dello scatto con un buon margine, ma un po' troppo al limite, poi nel riassemblarlo ha

Saluti..

Reply to
robby_1

"robby_1" ha scritto nel messaggio news:mvt1ac$ocs$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

si lo avevo piu o meno capito, ma concorderai che valgono le stesse considerazioni, anche se il numero di impulsi giro e' molto inferiore a quelli industriali.

Reply to
alfio

"alfio" ha scritto nel messaggio news:mvss5v$dl4$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

errata corrige:

- triggeri sia sul fronte di salita sia sul fronte di discesa del canale 1

- quando il trigger scatta, analizzi il livello del canale 2 che ti dara' la direzione (in modo invertito rispetto al fronte del canale 1)

- cosi' ottieni 2 conteggi per ogni scatto della tua manopola

Reply to
alfio

Era solo un po' troppo ampia l'asola In cui va l'alberino. Con una strisciolina di scotch ho risolto.

Il click di cui parlavo era quello del pulsante: per azionarlo,

nuovo bene.

--
----Android NewsGroup Reader---- 
http://usenet.sinaapp.com/
 Click to see the full signature
Reply to
LAB

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.