corrente alternata.....spiegazioni

La corrente alternata viene definita come una corrente che varia da un valore negativo a quello positivo ( circa 310 volt), la frequenza e' di 50 volte al secondo..nelle prese di corrente io noto che in foro e' presente sempre la fase (+) mentre l'altro foro e' sempre neutro ( -), non ci dovrebbe essere l'alternanza di positivo e negativo su ogni foro?

Inoltre si dovrebbe prendere la scossa anche se si tocca solo il filo neutro...invece questo non avviene...mi spiegate il motivo? grazie

Reply to
ciro
Loading thread data ...

ok, sono 325V, ma è solo pignoleria

fa un po' specie scrivere (+) e (-), ma il concetto è quello

vedila così: un polo porta energia (fase), l'altro serve a richiudere il circuito (neutro). La fase "va su e giù" rispetto al neutro, ma ai fini di portare lavoro è indifferente... ....tensione e corrente cambiano assieme (circa) di segno

non la prendi perché il neutro, in genere in cabina, è solidale alla terra e tu, in genere, toccando un solo filo chiudi il circuito verso terra pertanto solo la fase è pericolosa perché a questo punto "va su e giù" rispetto ai tuoi piedi e questo, in genere, il cuore e i muscoli vari non lo gadiscono :-o

Ste

PS: anyway....non toccare comunque alcun filo senza togliere corrente!!!

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

Un segnale alternato è un segnale che varia da un valore negativo a uno positivo (non ricordo se anche in maniera periodica), e basta. Quella a cui ti riferisci è invece la tensione di rete del distributore nazionale.

E' un discorso un po' articolato. Forse fai prima a leggere qua

formatting link

Provando a riassumere:

Il neutro è un terminale a potenziale zero rispetto terra, quindi non puoi prendere la scossa Riguardo il discorso della presa... alle abitazioni viene fornito un sistema monofase+neutro, e invece alle aziende un sistema trifase. E questo per questioni di efficenza (per mandare delle lampadine in una casa una fase basta e avanza, mentre per mandare un motore da 10KW magari sono meglio 3 fasi). La tensione di ognuna delle singole fasi della rete oscilla rispetto al potenziale zero: quindi in un "foro" avrai il neutro e quindi zero, nell'altro "foro" la tensione oscillante rispetto al neutro.

Comunque consulta la wikipedia, l'articolo è fatto molto bene

Reply to
ColOfAbRiX

questo punto non mi e' chiaro....puoi spiegarti meglio?

Reply to
ciro

deve essere a media nulla

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

facciamola semplice: pensa alla lampadina...si accende con il prodotto tensione*corrente...la lampadina è una resistenza, la corrente ha lo stesso segno della tensione...con tensione positiva ha corrente in un senso... ...e questa fa accendere la lampada per un semiperiodo...quando la tensione si inverte lo stesso fa la corrente...e il prodotto non cambia... ...infatti la lampadina si accende anche nel semiperiodo negativo

è un po' più chiaro?

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

Perchè dove viene generata la corrente il neutro è collegato al terreno, perciò in casa prenderai la corrente se il tuo corpo scarica a terra la fase, e non quando tocchi il neutro, non essendoci differenza di potenziale tra neutro e terra.

Reply to
Lorenzo

"> Perchè dove viene generata la corrente il neutro è collegato al terreno,

quindi la soluzione sta' nella centrale.....io ho capito che a casa arriva la fase che rispetto al neutro di casa varia + e - con una velocita' tale che questa variazione non e' percepita dal cercafase ,per cui risulta sempre acceso quando tocca la fase.....sbaglio? mi spiego meglio....posto il filo neutro = 0 la fase assume valori che vanno da + 350 a - 350 e il cercafase percepisce solo valori positivi

Reply to
ciro

"ciro" ha scritto nel messaggio news:47f122be$0$36452$ snipped-for-privacy@reader5.news.tin.it...

in realtà il cercafase sfarfalla...ma il nostro occhio i 100Hz non li vede ;-)

no, vedi il mio esempio della lampdadina...il cercafase si accende "sia in su" che "in giù"

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

a me quello che mi manda in tilt sono le spiegazioni di c.a data su queste pagine:

formatting link

formatting link

cosa ne pensi?

Reply to
ciro

cosa non ti e chiaro ?

immagina un trasformatore , sul secondario di questo trasformatore troverai

2 fili , ai capi di questi fili c'e una tensione alternata a 230 V , il verso di tale corrente va avanti e indietro con una frequenza di 50Hz , tutto qui , basta finito. se questo trasformatore non avesse un capo messo a terra , tu toccando solo uno dei 2 fili non prenderesti la scossa e nemmeno il provafase si accenderebbe, ma visto che un capo del secondario del traformatore e messo a terra , tu quando tocchi l'altro filo prendi la scossa perche il tuo corpo attraverso i piedi i muri e poi la terra chiude il circuito e fa passare corrente , stessa cosa per il provafase toccando il filo di fase e traverso il tuo corpo e la terra chuidi il circuito e fai passare corrente accendendo la lampadina interna. il perche non si vede accenderdersi e spegnersi la lampadina alimentata in alternata e presto detto, il primo motivo e per persistenza ottica (il nostro occhio e troppo lento, per lo stesso motivo vedi se guardi la tv un immagine e non una riga che corre sullo schermo) e secondo motivo e per inerzia termica , un filamento incandescente anche se viene spento molte volte al secondo non ha tempo di raffreddarsi.
Reply to
kfm

"ciro" ha scritto nel messaggio news:47f12e74$0$36449$ snipped-for-privacy@reader5.news.tin.it...

oggi dopo il lavoro ho vangato il giardino...sono troppo in pappa per leggere le pagine che hai "linkato"....cosa c'è che non ti convince?

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

"PeSte"

-- sono sorpreso:

qui perché appunto seguendo il tuo precedente ragionamento, mi sembrava di aver capito che quando cambia il verso della tensione cambia anche alla corrente.... hai anche accennato al leggero ritardo che ho interpretato essere il famigerato cosfi.

in

appunto e allora perché dovrebbe sfarfallare!? questo doveva avvenire se ci fosse stato un diodo. oppure solo per il fatto che è una corrente in ac, e quindi teoricamente " sfarfalla" e basta! infatti parlavi dei 100Hz.... perché ora erano cento!!?

ho realizzato due cose: la corrente sfarfalla comunque! la corrente per andare da una parte all'altra fa un passo avanti e uno indietro cinquanta volte al secondo.

poi vorrei chiedere a qualcuno che ha un oscilloscopio, come è il segnale di una pila, è una linea continua tipo elettroencefalo..

-gramma piatto!? è una orizzontale perfetta o no? saluti..

Reply to
rawmode

"rawmode" ha scritto nel messaggio news:47f1510b$0$10619$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...

[...]

già ;-)

dal punto di vista elettrico, una lampadina ha la tensione ai suoi capi che passa per lo zero ogni 10ms (da qui 100Hz), quindi, senza inerzia termica, la lampadina lampaggierebbe a 100Hz (più che lampeggi avrebbe "buchi").

In realtà c'è l'inerzia termica che integra...e la luce ha una grossa componente continua con sopra un ripple a 100Hz...l'occhio non li vede...ma un fotodiodo sì... ...infatti durante la tesi le misure le si facevano al buio non per niente ;-)

[...]>>

se è alternata...

cha cha cha!

ovviamente è bello bello piatto!

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

"PeSte" wrote in news:47f1571c$0$4785$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it:

Aggiungerei: se il trigger è impostato in "free run". ;-)

Ciao, AleX

Reply to
AleX

giusto!

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

"PeSte"

--

Ti ringrazio.sembra tranquillizzante..... penso che la corrente alternata sia solo il mezzo, quindi, per la manipolazione dell'energia.. sotto forma di onda elettromagnetica. tramite l'oscillazione di un corpo. mentre la continua sfrutta sempre le caratteristiche dell'energia, che è la nostra forma di conservazione del lavoro. e non importa che gli elettroni si spostino effettivamente o no.. nelle pile si spostano effettivamente gli ioni, in un flusso ma non è quello che conta. quello che conta è verificare la forma del lavoro e, secondariamente dimostrare le ipotesi. ovvero se i conti tornano è meglio.!!:)

Reply to
rawmode

no, non è un mezzo di manipolazione...è energia sotto forma diversa... ...ci sono carici (es. motori) che vanno solo in alternata. certo, cambiare il valore della tensione se è in alternata è più facile....

lungi da me dal pensarlo...ma con un discorso del genere qualche pignolo potrebbe accusarti di "trollaggio" ;-)

Ste

--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
 Click to see the full signature
Reply to
PeSte

"PeSte"

-- ovvero se i conti

lo so, viaggio sempre sulla linea, ma poi dovrebbe confutare, e sarebbe come ammazzare il classico serpente morto o sfondare la solita porta aperta. dovrebbe inoltre spiegare cosa si sposta effettivamente in un filo elettrico. sono qui per imparare, piccole cose... non sembrerebbe ma in qualche mese ho acquisito qualche conoscenza, ho programmato il mio primo pic, ho qualche idea di cosa sia un cosfi o un ponte di graetz.. in realtà nutro un profondo rispetto per tutti voi, e per il vostro lavoro. ciao..

Reply to
rawmode

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.