Ho una scheda in cui entra la 15V da uno switching e la 12V da una batteria al piombo. Entrambe alimentano un 7805 mediante due diodi in serie, in modo che lo switching sia l'unico a fornire
black-out, la batteria entra in gioco.
resistenza tra uscita switching e batteria.
Per evitare di accorgermi solo ad un black-out che la batteria
di stabilire, in presenza della 15V dello switching, se la
Avendo un micro con ADC interno potrei monitorare la tensione di batteria, ma essendo a vuoto, potrebbe anche essere ad un buon livello, per poi scendere a picco non appena va via la corrente.
Periodicamente collega alla batteria un carico abbastanza gravoso, per esempio C/5, per alcune decine di secondi e verifica come scende la tensione. Se la tensione scende troppo velocemente, dai una segnalazione di batteria guasta. Questo metodo l'ho visto usare in UPC e altri dispositivi con batterie in tampone.
Il 13/06/2014 13:58, snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:
Oltre a quello che ti hanno gia' suggerito potresti, tramite rele' comandato dal micro, scollegare ogni tot giorni la 220 e monitorare la tensione della batteria... ecc ecc...
Solo per dire che... "non e' bello" caricare una batteria da 12V... con
15, per quanto con resistenza. Secondo me, in poco tempo (mesi), ti cuoci le piastre positive. Ideale... un piccolo switching, diciamo a 13,6 (e' in tampone), alimentato dai 15V tramite un diodo. Su banggood o dx, costa pochi euro. Condivido l'idea del carico. Del resto... si dovrebbero testare le luci di emergenza ogni mese, giusto?
Il 13/06/2014 15:58, snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:
Capito, ma per evitare di aggiungere un carico potrei usare direttamente il mio circuito?
Potrei sostituire il diodo serie dello switching con un transistor NPN passante comandato dal micro sull base tramite un partitore. Con il pin del micro in alta impedenza, il transistor si comporta come un diodo e il tutto funziona regolarmente (la corrente viene prelevata dalla
Ogni tanto il micro porta il pin basso e quindi ad un livello pari a 7V
(ovviamente prima del suo diodo).
In questo modo non aggiungo un carico fittizio per il check della batteria e dovrei essere sicuro di non suicidarmi :-)
[FIDOCAD] MC 140 80 3 0 300 MC 125 80 0 0 080 MC 150 80 0 0 080 MC 130 45 0 0 200 LI 145 45 190 45 LI 190 45 190 65 LI 130 65 100 65 LI 150 80 135 80 LI 160 80 170 80 LI 150 65 210 65 SA 140 80 SA 190 65 MC 210 65 1 0 080 MC 210 75 0 0 040 LI 125 80 115 80 SA 115 65 LI 130 45 65 45 MC 65 45 0 0 460 MC 65 65 0 0 040 MC 100 65 0 0 470 MC 100 85 0 0 040 TY 170 75 5 3 0 0 0 * uC TY 85 80 5 3 0 0 0 * Switching TY 55 60 5 3 0 0 0 * Batteria TY 215 70 5 3 0 0 0 * Circuito da alimentare LI 115 100 170 100 TY 170 95 5 3 0 0 0 * ADC SA 115 80 LI 115 45 115 30 LI 115 30 170 30 TY 170 25 5 3 0 0 0 * ADC SA 115 45 LI 115 100 115 65
quindi, anche se la batteria dovesse crollare di colpo, il circuito non si spegne.
sarebbe spento anche senza il mio meccanismo di check dello stato di batteria.
momento in cui la tensione di batteria scende sotto il livello minimo per far funzionare il 7805 a valle e quindi il micro. In quell'istante l'assorbimento scende e la tensione di batteria potrebbe risalire e riattivare il tutto, questo per un certo numero di cicli.
scende sotto il livello minimo per tenere in vita il 7805, scatta un bistabile che disabilita il 7805 anche se la tensione di batteria risale. Fino a quando non sale su nuovamente la tensione dello switching (torna la corrente).
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.