Uhm, non vi sembra una trovata discutibile? Ancora più strano sentire che proviene dalla VW... Basta che si rovini la lampadina e di colpo ti mancano sia lo stop che le luci di posizione... Almeno con 2 filamenti ti rimaneva uno dei 2 funzionante, almeno.
beh, però c'è da considerare che una lampada fatta lavorare a potenza minore di quella nominale allunga la sua vita in modo esponenziale! Quanto alla rottura c'è l'apposito errore segnalato sul display proprio per evitare che uno vada a giro con le lampade fulminate! :D
*Potrebbero cambiare la connessione da serie (posizione) a parallelo (stop). Più probabilmente, sono pilotati da elettronica switching.*
propendo per la prima... se sono rimasti con lampadine a filamento è segno che non volevano alzare il costo del fanale e quindi non vedo perchè complicarsi poi la vita con pilotaggio switching di un carico induttivo
si probabile che vengano pilotate con segnale PWM, un mio amico ha attivato la funzione che quando ha i fari accesi se svolta a sinistra o a destra si accende il relativo fendinebbia per aumentare la visibiltà in curva, il bello che quando si spengono si spengono lentamente, mentre nella funzione normale di fendinebbia si spengono istantaneamente.
Si dice che serva per evitare che le lampade si rompano dopo avere fatto un po' di tornanti :) Scherzi a parte, qualcuno sa se e' vero che una lampadina ad incandescenza subisce gli stress che portano alla sua rottura durante lo spegnimento piuttosto che durante l'accensione?
F. Bertolazzi in data Wednesday 19 November 2008 11:01, nel gruppo it.hobby.elettronica ha scritto:
Plausibile. Di norma un filamento ad incandescenza tende col tempo a sublimare. Diventa cosi' piu' sottile. La resistenza elettrica a filamento freddo e' piu bassa di quella a filamento incandescente, per cui in accensione, dando uno step di tensione, la corrente e' maggiore e cala successivamente. Nel punto in cui il filamento e' maggiuormente sublimato, si comporta da fusibile e si interrompe. Questo salvo rotture dovute a vibrazioni eccessive.
--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Dall'inizio dell'anno 11 morti sulle nostre autostrade. |
Mi sa che non hai capito tanto bene di cosa sia il PWM visto che continui con la strada delle tensioni differenti.
Come ti ha detto qualcuno meglio interrogare anche google per cercare di capire qualcosa. Comunque PWM sta per Pulse Width Modulation. Quindi la lampadina viene alimentata non con una tensione fissa ma con un treno di impulsi e variando il tempo in cui l'impulso resta alto si può variare la luminosità della lampadina.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.