doppia luminosità led: come fare?

ciao a tutti, chi mi spiega come fare per poter avere 2 luminosità con un led? mi spiego: ho 2 alimentazioni a +12 con la prima il led è acceso ma tenue, con la seconda il led aumenta al massimo l'intensità grazie

il tutto è sempre allacciato al post luce freno e posizione a led

-- Alberto aka _cAsO_ (30,SSBwas55,MI) from I.D.A

formatting link
formatting link

Reply to
_cAsO_
Loading thread data ...

"_cAsO_" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@libero.it...

Due correnti diverse da far scorrere nel diodo led...

Come ?

O con due resistenze diverse, o con un transistor che pilota il (o i) led... e sempre due resistenze per regolare la corrente in base a quale delle due

12v utilizzi per alimentarli...
Reply to
Mario Busana

ok, dal punto di vista teorico immaginavo fosse così, ma dal lato pratico?

per cominciare il datasheet dei led bianchi mi dice che ogni led deve avere la sua resistenza, quando io volevo mettere 3 led per resistenza... ma non penso conti più di tanto... poi mettere 2 resistenze diverse per ogni gruppo di led in serie comporta problemi di spazio, avendo 18 led mi ritroverei 12 resistenze (2 per ogni gruppo da 3 led)

con il transistor come faccio? che transistor usare? nessuno ha uno schemino in fidocad?

-- Alberto aka _cAsO_ (30,SSBwas55,MI) from I.D.A

formatting link
formatting link

Reply to
_cAsO_

inanzitutto grazie per la risposta

ok, dal punto di vista teorico immaginavo fosse così, ma dal lato pratico?

per cominciare il datasheet dei led bianchi mi dice che ogni led deve avere la sua resistenza, quando io volevo mettere 3 led per resistenza... ma non penso conti più di tanto... poi mettere 2 resistenze diverse per ogni gruppo di led in serie comporta problemi di spazio, avendo 18 led mi ritroverei 12 resistenze (2 per ogni gruppo da 3 led)

con il transistor come faccio? che transistor usare? nessuno ha uno schemino in fidocad?

grazie ciaociao

-- Alberto aka _cAsO_ (30,SSBwas55,MI) from I.D.A

formatting link
formatting link

Reply to
_cAsO_

Puoi prendere potenza da ambedue le alimentazioni o una delle due la usi solo come controllo? Se sono luci di posizione e freni (come mi pare di aver capito), l'unica soluzione semplice e` di usare due resistenze e uno o due diodi. Una soluzione un po' piu` complicata che ti fa risparmiare qualcosa potrebbe essere questa:

[FIDOCAD] MC 55 45 1 0 220 MC 55 75 1 0 220 MC 55 60 1 0 220 MC 55 35 1 0 080 MC 85 45 1 0 220 MC 85 75 1 0 220 MC 85 60 1 0 220 MC 85 35 1 0 080 MC 115 45 1 0 220 MC 115 75 1 0 220 MC 115 60 1 0 220 MC 115 35 1 0 080 MC 55 90 0 0 040 MC 85 90 0 0 040 MC 115 90 0 0 040 LI 55 35 135 35 MC 85 25 1 0 080 MC 85 10 1 0 200 TY 90 10 5 3 0 0 0 * 12V Posizioni TY 120 25 5 3 0 0 0 * 12V Freno TY 75 25 5 3 0 0 0 * R1 TY 60 40 5 3 0 0 0 * R TY 90 40 5 3 0 0 0 * R TY 60 40 5 3 0 0 0 * R TY 120 40 5 3 0 0 0 * R

Di rami di tre led ce ne sono 6 in totale (o quanti ne vuoi mettere)

il diodo deve essere uno schottky. Le resistenze R servono per fissare la luminosita` elevata, la R1 per le luminosita` bassa. Probabilmente in serie al conduttore che arriva dal freno non serve nessun diodo, mentre e` indispensabile in serie alla connessione delle luci di posizione.

Per risparmiare qualcosa si possono mettere due stringhe da 3 led in parallelo con un'unica resistenza: la soluzione e` bruttina ma funziona.

Da notare che questi circuiti sono delle schifezze :-).

Per i freni/posizione si usano led rossi, costano di meno e se ne possono mettere di piu` in serie.

Inoltre bisogna tenere conto che la tensione di bordo e` tutto meno che stabile: si va da meno di 12V quando si ha il motore spento e qualche carico acceso, a piu` di 14V quando il motore e` in moto (per non considerare poi i casi di load dump e simili).

Questo vuol dire che quando la tensione cambia da meno di 12V a piu` di

14V, la luminosita` dei led varia DI MOLTO. Se metti tre led in serie, la tensione di lavoro tipica diventa di 3.4V*3=10.2V. il che vuol dire che se hai 11.8V la corrente sara` proporzionale a 1V, mentre quando hai 14V e piu`, la corrente sara` proporzionale a 3V: la corrente e la luminosita` cambia di un fattore 3.

Nelle applicazioni serie si usano led rossi, e si stabilizza la corrente con un transistore.

--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

Il Mon, 01 Mar 2004 15:21:40 +0100, _cAsO_ ha scritto:

credo di aver visto un altro tuo post precedente. ti consiglio di usare led rossi, costano meno e sono effettivamente più efficienti rispetto alle lampade tradizionali, se invece usi i bianchi stai sprecandoli (per quello che costano) e non otterrai maggiore efficienza. Considera che la luce bianca è ottenuta nei led con quella blu (dei led stessi) miscelata con quella gialla del fosforo depositato sopra: di rosso in uscita non dovrebbe essercene molto.

ok, è vero e mi pare comunque un buon dimensionamento, se con la somma delle tensioni di lavoro dei led ti avvicino troppo ai 12V, rischi delle grosse variazioni di luminosità in marcia.

Però avrei un'idea: Metterei 1 resistenza in serie per ogni serie di led, calcolata in modo da avere per ogni serie la massima luminosità richiesta, poi collegherei queste stringhe (resistenza+led+led+led) in parallelo tra loro e le collegherei al +12V dello STOP. Poi da quel punto una UNICA resistenza aggiuntiva calcolata per ottenere la minima luminosità richiesta collegata al +12V delle luci di posizione.

Quindi normalmente si ha la minima luminosità, poi premendo il freno si ha la massima

Vedi sotto. Normalmente comunque nelle auto lo switch del freno fornisce la massa, per cui, ammettendo che questo avvenga anche per le luci di posizione 8non ho mai verificato), inverti tutte le polarità dei led ed i terminali di alimentazione (+ diventa -)

[FIDOCAD] MC 95 45 1 0 080 MC 95 55 1 0 220 MC 95 70 1 0 220 MC 95 85 1 0 220 LI 95 45 110 45 LI 95 100 110 100 MC 110 45 1 0 080 MC 110 55 1 0 220 MC 110 70 1 0 220 MC 110 85 1 0 220 LI 110 45 125 45 LI 110 100 125 100 MC 125 45 1 0 080 MC 125 55 1 0 220 MC 125 70 1 0 220 MC 125 85 1 0 220 LI 125 45 140 45 LI 125 100 140 100 MC 140 45 1 0 080 MC 140 55 1 0 220 MC 140 70 1 0 220 MC 140 85 1 0 220 LI 140 45 155 45 LI 140 100 155 100 MC 155 45 1 0 080 MC 155 55 1 0 220 MC 155 70 1 0 220 MC 155 85 1 0 220 LI 155 45 170 45 LI 155 100 170 100 MC 170 45 1 0 080 MC 170 55 1 0 220 MC 170 70 1 0 220 MC 170 85 1 0 220 MC 120 35 3 0 010 LI 120 35 120 45 MC 145 35 3 0 010 MC 145 35 1 0 080 MC 130 100 1 0 020 TY 90 30 5 3 0 0 0 * +12V STOP TY 150 30 5 3 0 0 0 * +12V POSIZIONE TY 125 110 5 3 0 0 0 * MASSA TY 150 40 5 3 0 0 0 * 1kohm TY 70 45 5 3 0 0 0 * 390 ohm

MazE

-- per rispondere raddoppiate z & t - double z & t to reply

formatting link

Reply to
MazE

Ciao a tutti. Dovrei replicare il tutto per una tensione di 6V. Che modifiche devo apportare al progetto? arrivo ad utilizzare almeno due led per striscia?

Grazie

Reply to
stefaninotyp11

Il 22 Dec 2004 01:03:57 -0800, "stefaninotyp11" ha scritto:

scusa ma non ho capito a cosa devi fare queste mod... puoi fare uno schema in fidocad e dire esattamente che vuoi fare??

ciao

Fox Moulder lettura msg. solo nei we. iw1dlw ?Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L?inizio della saggezza è il silenzio? Pitagora

snipped-for-privacy@libero.it

Reply to
Fox Moulder

lo schema da modificare =E8 qualche post sopra, comunque lo ripropongo qui sotto. Devo sostituire le lampade ad incandescenza di un'auto con impianto a

6V, per gli indicatori di direzione e per gli stop / posizione. Credo, prima di tutto limitare il numero di led per serie, ma non sono sicuro delle formule per calcolare le resistenze che mi servono. Qui sotto lo schema che voglio modificare. I led che sto per acquistare sono 2,1 V e 20mA

Grazie

[FIDOCAD] MC 95 45 1 0 080 MC 95 55 1 0 220 MC 95 70 1 0 220 MC 95 85 1 0 220 LI 95 45 110 45 LI 95 100 110 100 MC 110 45 1 0 080 MC 110 55 1 0 220 MC 110 70 1 0 220 MC 110 85 1 0 220 LI 110 45 125 45 LI 110 100 125 100 MC 125 45 1 0 080 MC 125 55 1 0 220 MC 125 70 1 0 220 MC 125 85 1 0 220 LI 125 45 140 45 LI 125 100 140 100 MC 140 45 1 0 080 MC 140 55 1 0 220 MC 140 70 1 0 220 MC 140 85 1 0 220 LI 140 45 155 45 LI 140 100 155 100 MC 155 45 1 0 080 MC 155 55 1 0 220 MC 155 70 1 0 220 MC 155 85 1 0 220 LI 155 45 170 45 LI 155 100 170 100 MC 170 45 1 0 080 MC 170 55 1 0 220 MC 170 70 1 0 220 MC 170 85 1 0 220 MC 120 35 3 0 010 LI 120 35 120 45 MC 145 35 3 0 010 MC 145 35 1 0 080 MC 130 100 1 0 020 TY 90 30 5 3 0 0 0 * +12V STOP TY 150 30 5 3 0 0 0 * +12V POSIZIONE TY 125 110 5 3 0 0 0 * MASSA TY 150 40 5 3 0 0 0 * 1kohm TY 70 45 5 3 0 0 0 * 390 ohm
Reply to
stefaninotyp11

stefaninotyp11 ha scritto:

Mi sembra strano che LED rossi abbiano una tensione di 2.1V. Dovrebbe essere più bassa. Comunque, se è vero, puoi fare delle serie da due LED ognuna più resistenza, che si calcola così:

6V-2.1-2.1=1.8V. 1.8V/0.020A=90 ohm. Probabilmente vanno meglio 100 ohm.

Ciao. Giuliano

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
JUL

Grazie. Hai ragione la tensione =E8 di 1,85V. Penso quindi, di riuscire a installarne tre per serie con una resistenza di 20 ohm.

6V-3*(1,85)/0.030A =3D 16,6ohm Grazie amcora
Reply to
stefaninotyp11

Altra domanda. Ieri ho comprato i led e sulle specifiche la tensione =E8 di 3,2 V. Mi hanno detto di collegarli anche senza resistenza, ma avevo i miei dubbi, infatti con una tensione di 6V e 4A ne ho bruciati quattro in un colpo solo. Domanda uno: come applico la regola? Avrei una tensionenegativa... Domanda due: l'intensit=E0 in ingresso alla mia matrice =E8 indifferente? Collegandola al circuito dell'auto l'amperaggio =E8 nell'ordine dei 50 A e la tensione varia tra i 5,8 e i 6,2, poi interviene il regolatore. Domanda tre: posso modificare il circuito per utilizzare una sola resistenza? Non so come proseguire. Grazie in anticipo per i consigli preziosi. Stefano

Reply to
stefaninotyp11

stefaninotyp11 ha scritto:

1) Se sono LED rossi NON possono essere da 3.2V. Saranno da circa 1.8V. 2) Non collegare MAI dei LED senza resistenza. 3) Non confondere la capacità in Ah con la tensione in volt. La corrente che scorre è determinata dalla resistenza. Per essere precisi devi fare questo calcolo (Vbatt-VLED)/A=R. Dove VLED è il totale della tensione dei LED in serie. A la corrente che vuoi, in ampere. R la resistenza in ohm.

Per sapere la tensione caratteristica dei tuoi LED, collegane uno a 6-12V con una resistenza in serie da 500-1000 ohm e misura la tensione ai suoi capi. A questo punto puoi farti i calcoli. In modo del tutto indipendente dalla capacità in Ah.

Ciao. Giuliano

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
JUL

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.