Alimentatore , Power supply Hi-Fi Trasformatore Modificato !

comunque penso di non rimettere la bobina antidisturbo dell'amplificatore , una volta finito l'alimentatore , per i 44000 , di solito uso valori di vo ltaggio quasi doppio della tensione in gioco , ma in questo caso li ho mess i da 16v , anche perche' di quella capacita' ho solo quelli , ma credo puo' bastare

Reply to
luca
Loading thread data ...

,

messi > da 16v , anche perche' di quella capacita' ho solo quelli , ma cred o puo'

Io non userei mai elettrolitici da 16 Vlav. dopo un ponte che da' in uscita 15,75 V misurati con tester a vuoto. Vorrei vedere i picchi con l'oscilloscopio, ovviamente senza elettrolitici collegati. Scommetterei... picchi da 20 V. Temo tu sia lontano dalla soluzione.

Reply to
bruno

secondo colacicco servirebbero da 35v ... secondo i cinesi bastano ed avanzano ,

Reply to
luca

Salve nuovo quesito , in merito, Il fusibile ora sta' tra finale ed alimentatore , ma dove e quanti invece ne devo mettere forse 2? e cioe uno che protegga il primario e l'altro subito tra i condensatori ed il ponte , a Voi le risposte grazie , e poi, l'interruttore di accensione di questo ''progetto'' mi conviene a metterlo sul secondario oppure sul primario? Si riesce ad avere un carico sul trasformatore (tipo un resistore) che poi mi si stacchi dopo qualche secondo che ho acceso? in modo da non avere la botta di tensione sull'amplificatore ogni volta che accendo ? GRAZIEEE

Reply to
luca

ne devo mettere forse 2? e cioe uno che protegga il primario e l'altro sub ito tra i condensatori ed il ponte , a Voi le risposte grazie ,

metterlo sul secondario oppure sul primario?

i mi si stacchi dopo qualche secondo che ho acceso? in modo da non avere la botta di tensione sull'amplificatore ogni volta che accendo ? GRAZIEEE

Non ti serve a niente: con 44000uF ed un'alta resistenza interna del trasfo rmatore la "botta di tensione" non ha luogo.

anti: le polarizzazioni, se non sono progettate correttamente, possono fare danni mandando in conduzione i finali che si vendicano sugli altoparlanti.

senza condensatore in serie all'uscita.

Piccio.

Reply to
Piccio

Piccio: pero' , da dire che molti pero' (APPARTE FUSIBILE) , METTONO l'inte rruttore all'uscita del secondario , non trovi? Non potrebbe in questo caso dare la ''finale '' un accensione piu'soft? i 44000 hanno 10 anni li avevo buttati ce li' ho messi ! poi male non fanno ; Io con il resto del discorso non ci ho capito piu' nulla poi, e chi ha mess o un condensatore in serie all'uscita? Va bene , ottima riproduzione in gamma bassa , anche se per gli altoparlant i servirebbe il fonoassorbente e guarnizioni , tra cestello e mobile (sospe nsione pneumatica) , invece lo sento un po' rumoroso alle alte frequenze no n credo che sia il suo massimo prestazionale credo che capti qualche distur bo generato o da una falsa massa nel circuito oppure da un alimentazione an cora non perfetta , (cmq la tensione alternata secondario e' 11,1 fissi)

Reply to
luca

di solito gli ampli alimentati tra V+ e massa hanno l'uscita collegata tramite condensatore (di capacita' adeguata). Senza condensatore devono essere alimentati con V+ e V-!

Mi parrebbe che 11,1 per 1,41 faccia 15,65... o no?

16 Vp sono pochi. Salutoni
Reply to
bruno

terruttore all'uscita del secondario , non trovi?

Questione di costi: un interruttore per bassa tensione ha il solo pregio di non richiedere isolamenti particolari e semplifica le certificazioni alla ditta costruttrice.

Aspetti negativi: deve sopportare una corrente molto maggiore e il trasform atore si trova sempre alimentato sulla 230Vac, diminuendo la sicurezza ed a umentando la bolletta.

ronzano a 50Hz, anche di notte.

no;

Dipende dalla loro ESR; magari gli fa meglio un ottimo 4700uF che i 44000uF . Molti costruttori di condensatori specificano espressamente i loro prodotti per impieghi audio: bassa ESR e bassa induttanza parassita. Piuttosto, grossi condensatori sollecitano fortemente in accensione il pont e di diodi che deve essere ben dimensionato per sopportare almeno la corren te di cortocircuito del trasformatore per alcuni secondi.

sso un condensatore in serie all'uscita?

Serve negli amplificatori con singola alimentazione e bassa potenza per dis accoppiare la componente continua della tensione.

ne hanno bisogno, a riposo generano in uscita esattamente zero volt.

nti servirebbe il fonoassorbente e guarnizioni , tra cestello e mobile (sos pensione pneumatica) , invece lo sento un po' rumoroso alle alte frequenze non credo che sia il suo massimo prestazionale credo che capti qualche dist urbo generato o da una falsa massa nel circuito oppure da un alimentazione ancora non perfetta , (cmq la tensione alternata secondario e' 11,1 fissi)

Prova a confrontare il suono degli altoparlanti con una buona cuffia (che n on perdona niente).

ambi i canali).

rallelo all'ingresso.

Anche io ho delle casse (che devo ancora ritirare) a 5 vie con correzione d

non soffrono generalmente di questi problemi.

nti fatali o sovratensioni out-of-range.

on II del 1963, quindi con trasformatori d'uscita che limitano il clipping. Col trasformatore riavvolto in modo religioso per funzionare a 220V.

Piccio.

Reply to
Piccio

Il 04/12/2015 14:18, Piccio ha scritto:

Ho 72 anni di esperienza come elettrotecnico e non ho mai visto mettere

imparare...... sAndrO

Reply to
sAndrO

Ho 49 anni e ho visto cose che voi umani... :) Ho due box Roland commercializzati per uso musicale (tastiera, ecc) con int erruttore sul secondario. Il trasformatore ronza che sembra uno sciame di zanzare, l'ho "ammortizzato " con gommini vari ma niente da fare: attacco e stacco la 230V alla bisogna .

un interruttore di rete ricavato da qualche defunta diavoleria elettronica, monitor o PC...

Piccio

Reply to
Piccio

Il 04/12/2015 23:07, Piccio ha scritto:

Ho 49 anni e ho visto cose che voi umani... :) Ho due box Roland commercializzati per uso musicale (tastiera, ecc) con interruttore sul secondario. Il trasformatore ronza che sembra uno sciame di zanzare, l'ho "ammortizzato" con gommini vari ma niente da fare: attacco

un interruttore di rete ricavato da qualche defunta diavoleria elettronica, monitor o PC...

Piccio

A 9 anni ho costruito la mia prima radio a galena..... Se quando *spegni* un apparato non lo isoli dalla linea elettrica non lo ha *spento*. Forse l'interruttore su di *un* secondario serve per staccare il corrispondente utilizzatore, presumendo che ci siano altri secondari con altri apparati? Io ho sempre preferito usare tastiere Yamaha...

sAndrO

Reply to
sAndrO

Il giorno sabato 5 dicembre 2015 09:47:09 UTC, sAndrO ha scritto:

E' anche il mio pensiero. Infatti disapprovo anche l'inserimento dell'interruttore a valle del filtro

i!

con il solo filtro LC proprio no.

Plausibile ma mai visto un simile apparecchio.

Quoto. Comprai 20 anni or sono un expander Roland Canvas SC88 a 32 canali MIDI e p er poterlo utilizzare occorreva un bimbominkia esperto in pleistescion, in particolare con le "combo" di tasti e occulte sequenze per attivare funzion i nascoste. Consolle con quintuple funzioni che neanche lo ZX81 osava tanto e suoni non male ma una spanna sotto le Korg (culo e camicia con Yamaha, anzi, credo s iano/fossero la stessa casa madre). Roland(20 years ago): buoni i fiati e gli archi, mediocri i pianoforti, pos

perdere".

Altrettanto! :)

Piccio.

Reply to
Piccio

Le casse amplificate del mio PC, infatti erano guaste nello scatolone del n egozietto di riparazioni. Me le sono fatte dare, cambiato il trasformatore e spostato l'interruttore sul lato 230V. Perche mai abbiano deciso di lasciare il trasformatore 24/24 acceso non lo capisco proprio.

mandi

Reply to
zio bapu

Br - antoniani : ora mi interessa di piu' sApere come tarare la mia lampada di emrgenza beghelli . ho fatto un nuovo post.

Comunque a volte mi sembra combattere per fare le cose : mai nulla vi va bene , non capisco cosa sia questo condensatore in serie mai visto (mi fai vedere uno schema dove lo fanno? per un amplificatore da automobile 15,6v , che dopo il condensatore , vanno dai 15,6 ai 13,8 solo quando arrivano i super bassi sono pochi?

Reply to
luca

Il giorno sabato 5 dicembre 2015 16:49:18 UTC+1, zio bapu ha scritto:

negozietto di riparazioni.

e sul lato 230V.

o capisco proprio.

Lo fanno quasi tutti i produttori , a gli altri post interessantissimi risp ondero' quando avro' modo di interpretarli meglio grazie

Reply to
luca

Ecco un paio di esempi:

formatting link
alle figure 13 e 15 oppure
formatting link
figg 16 e 17 ne trovi a bizzeffe anche a semiconduttori discreti. Perche' non si deve far percorrere l'altoparlante dalla continua, che scalda inutilmente, ma SOLO dall'alternata (segnale amplificato).

Molto dipende da come viene misurata questa tensione: tester digitale? analogico? oscilloscopio? Bye

Reply to
bruno

Il giorno sabato 5 dicembre 2015 18:34:37 UTC+1, snipped-for-privacy@antoniani.it ha scritto:

Guarda che in macchina non si aggiunge nulla per collegarlo alla batteria poi io non lo so!

Reply to
luca

poi io non lo so!

tt non ci starebbero male: dalle immagini dell'elettronica sono totalmente assenti.

Piccio.

Reply to
Piccio

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.