sono piccolissimi e super slim quindi NON hanno il classico trasformatore 220v alla tensione dei 3 o 5 volt....
ma allora come sono fatti ?
avete qualche sito per vedere lo schema elettrico?
grazieeee
sono piccolissimi e super slim quindi NON hanno il classico trasformatore 220v alla tensione dei 3 o 5 volt....
ma allora come sono fatti ?
avete qualche sito per vedere lo schema elettrico?
grazieeee
-- Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
"Enry Pozzi" ha scritto nel messaggio
Sono in tecnologia switching, la 230V viene raddrizzata e fatta oscillare (generalmente a frequenze ultrasoniche), queste frequenze permettono d' usare dei piccoli trasformatori con nuclei di ferrite, il controller s'incarica di variare i parametri dell'oscillazione del primario per mantenere stabile la tensione d' uscita.
Qualche schema lo trovi nei datasheets degli integrati usati come controllers, ma non sono facili da costruire per difficolta' di realizzazione del print e trasformatori da autocostruirsi.
Ciao Celso
.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.
EMAIL: snipped-for-privacy@freesurf.ch H.P.:
.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.
Alimentatore a commutazione. Il trasformatore c'e` ma funziona a frequenza molto elevata e quindi e` piu` piccolo.
-- Franco Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
Sono degli switching.
-- ciao, stany
"Enry Pozzi" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.