Trasformatore: in 380/220 out 12-0-12 oppure 24, posso....

Ho un trasformatore da 500 watt con ingresso sull'avvolgimento primario di:

380-220 e uscita sul secondario: 12-0-12 oppure 24 Poichè avrei bisogno sul secondario di 15 volt posso applicare la 220 sui terminali della 380? In questo modo otterrei agli estremi del secondario 16 volt utili per fare ciò che mi occorre. La domada è: in questo modo, la potenza del trasformatore subisce un calo? Ho provato a caricare un assorbimento di 10 A e mantiene, posso spingere di più?

-- Cordialità Gennaro

NB nella risposta eliminare TOGLIMI dall'indirizzo snipped-for-privacy@libero.it

Reply to
Gennaro
Loading thread data ...

Mi fai chiarezza su questi calcoli? Grazie, un esempio è gradito....

Reply to
Gennaro

Il carretto passava e "Gennaro" gridava:

OK.

In uscita dici di avere 24V (RMS). E puoi erogare fino a 500W di potenza. Dato che P = I*U, vale I = P/U. Nel nostro caso I = 500/24 = ca. 20A

In entrata il discorso è diverso: se l'avvolgimento è uno solo e a un certo punto ha l'attacco per la 220V, allora probabilmente è interamente avvolto con lo stesso tipo di filo.

La corrente che fa stato è quindi quella piú alta sopportata. Questa è data dalla tensione piú bassa (220): I = 500/220 = 2.25A.

Questi valori sono indicativi perché alla potenza che tu assorbi si somma la potenza che è immagazzinata nel campo magnetico che si forma nel trafo (mi pare che si chiami potenza reattiva).

In conclusione evita di superare le 2.25A sul primario e le 20A sul secondario. Meglio: tieni un piccolo margine.

Ciao Boiler

Reply to
Boiler

Le cose sono un po' diverse: in realt=E0 la potenza si riduce a 168=20 VA!

Io ragionerei cos=EC:

calcolo della tensione al secondario:

380 V sta a 24 V come 220 sta a X

24 per 220 diviso 380 =3D 13,90 V

poi

500 (VA) diviso 380 (V) =3D 1,32 A

380 (V) diviso 1,32 A =3D 288,80 OHM ("impedenza" del primario)

220 (V) diviso 288,80 (OHM) =3D 0,76 A

220 (V) per 0,76 (A) =3D 167,59 VA

da cui al secondario:

167,59 (VA) diviso 13,90 (V) =3D 12,057 A

riepilogando:

Primario=09alim.=09=09=09=09Secondario=09=09 presa=09VA=09V=09I=09R=09VA=09V=09I

380=09500=09380=091,32=09288,80=09500=0924,00=0920,83 220=09500=09220=092,27=09 96,80=09500=0924,00=0920,83 380=09167,59=09220=090,76=09288,80=09167,6=0913,89=0912,06

--=20

Bye! Scossa

per rispondere togli LaCorrente e-mail: snipped-for-privacy@tiscali.it

Reply to
Scossa

Se ho ben capito, Scossa, la corrente max che potrei avere con questo "stratagemma" sarebbe di circa 13A Lasciamo perdere allora... Grazie comunque a tutti Gennaro

"Scossa" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@news.virgilio.it... >

Le cose sono un po' diverse: in realtà la potenza si riduce a 168 VA!

Io ragionerei così:

calcolo della tensione al secondario:

380 V sta a 24 V come 220 sta a X

24 per 220 diviso 380 = 13,90 V

poi

500 (VA) diviso 380 (V) = 1,32 A

380 (V) diviso 1,32 A = 288,80 OHM ("impedenza" del primario)

220 (V) diviso 288,80 (OHM) = 0,76 A

220 (V) per 0,76 (A) = 167,59 VA

da cui al secondario:

167,59 (VA) diviso 13,90 (V) = 12,057 A

riepilogando:

Primario alim. Secondario presa VA V I R VA V I

380 500 380 1,32 288,80 500 24,00 20,83 220 500 220 2,27 96,80 500 24,00 20,83 380 167,59 220 0,76 288,80 167,6 13,89 12,06
--
Bye!
  Scossa
 Click to see the full signature
Reply to
Gennaro

Il 14 Ago 2004, 12:32, "Gennaro" ha scritto:

di:

16

di

Come ti ha detto boiler. Isec=500/24=20.8A Indipendentemente dalla tensione che applichi al primario, questa è la massima corrente che puoi erogare al secondario. Se alimenti il primario da 380V a 220V ottieni al secondario Vsec=(220/380)*24= 13.89V che alla corrente massima ti danno Pa=13.89*20.8=289VA

Se al secondario hai misurato più di 13.89V è perché probabilmente hai fatto la misura a vuoto e forse anche la 220V era più alta. Il dato che rimane fermo è la corrente sedcondaria massima a 20.8A .

Ciao.

lucky

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
lucky

No, ho ragionato male io :-(( dovevo ripassare la materia.

Hanno ragione Boiler e lucky, il trasformatore =E8 "autoregolatore"=20 in quanto la corrente che preleva dalla linea di alimentazione=20 (primario) si proporziona spontaneamente a quella richiesta=20 dall'utilizzatore (secondario), per cui come dice lucky il dato=20 fermo =E8 la corrente secondaria massima.

Chiedo venia, e ringrazio Boiler e lucky per avermi fatto vincere=20 la pigrizia e riprendere in mano un vecchio libro di=20 elettrotecnica.

--=20

Bye! Scossa

per rispondere togli LaCorrente e-mail: snipped-for-privacy@tiscali.it

Reply to
Scossa

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.