ridurre di poco una tensione alternata....

ho un trasformatore che ha in uscita 9.5V 210ma ca, con cui vorrei alimenta

una resistenza? come la calcolo?

grazie

Reply to
gmnik57
Loading thread data ...

Il Mon, 03 Mar 2014 03:48:54 -0800, gmnik57 ha scritto:

Lo calcoli con un partitore resistivo e devi conoscere l'assorbimento medio del carico.

Supponiamo che la base assorba poco meno della corrente massima dell'alimentatore, es. 80 mA.

Il tuo trasformatore eroga 9,5 V e devi metterci una resistenza tale che una volta percorsa da 80 mA, ci faccia cadere 3V, lasciandone altri 6,5 per alimentare la base originale.

In base alla legge di Ohm, R=V/I 3,00/0,080 = 37,5 ohm che arrotondiamo a 39 ohm valore standardizzato. Visto che la corrente e' discreta, si usa una resistenza un po' grossa, da qualche watt dissipabili per stare larghi.

Reply to
Christian Slutter, Luebeck

Il 03/03/2014 13:05, Christian Slutter, Luebeck ha scritto:

ma sei certo che la resistenza deve essere un po' grossa? P=R*I^2=39*0.064= circa 0,25W nel suo caso: R=V I= 31.58 ohm, quindi si sceglie la R standardizzata di 33 ohm P=R*I^2=33*0,009025=0,30 W quindi quella da 1/2W, va bene.

Reply to
fede

Il Mon, 03 Mar 2014 13:55:47 +0100, fede ha scritto:

moltiplica per 10 per fattore di sicurezza a arrotonda a 3W. Se da 3W non ce l'hai, allora usala da 1W, ma meno di 1W in un alimentatore non mi fiderei.

Reply to
Christian Slutter, Luebeck
:

e una resistenza? come la calcolo?

Raddrizzi la tensione con un ponte e ci alimenti un doppio finale audio (ti

Come segnale di input devi usare la 50Hz stessa e devi fare in modo che i d ue amplificatori lavorino in controfase (sfasati di 180 gradi). Regolando il "volume" ottieni dalle due uscite un segnale robusto dell'ampi ezza voluta.

Piccio.

Reply to
Piccio

ha scritto

ho un trasformatore che ha in uscita 9.5V 210ma ca, con cui vorrei alimentare la base di un cordless (6.5v 95mA) sempre in alternata;

S: io che detesto la matematica metterei in serie back to back due zener da 3,1 volt 1 watt.

--
Sito di schemi elettronici utili e belli, 
di "SOMMERGIBILE": 
 Click to see the full signature
Reply to
SOMMERGIBILE

Intorno al passaggio per lo zero avresti un buco di tensione notevole ma po trebbe comunque funzionare.

o considerare la tensione di picco (9.5V * SQRT(2) - 6.5V * SQRT(2) ).

Piccio.

Reply to
Piccio

Christian Slutter, Luebeck ha scritto:

grado di dissipare questo 1/2W per sempre, se posta in aria libera; se vuoi proprio avere una "sicurezza" portala a 1W,

Reply to
emilio

ringrazio tutti per le risposte,

a anche da segreteria telefonica (che ho disattivato) e quindi il suo assor

Reply to
gmnik57

Una delle cose piu' facili e' ottenere una tensione piu' bassa in alternata da un trasformatore: basta, sollevare un avvolgimento del secondario che ad occhio si trovi a circa 3/4 della matassa, grattare (con cautela) con un taglierino e misurare la tensione: se va bene, saldarci un contatto ed ecco la sua tensione.

E' difficile ottenere la tensione desiderata (a meno di "svolgere" e trovare il punto esatto), ma e' sicuramente possibile abbassare di molto la tensione, ad esempio a 7V, riducendo percio' l'energia sprecata nel partitore ribassatore a poca roba.

Reply to
Roberto Deboni DMIsr

ritto:

Facile?

formatting link

Piccio.

Reply to
Piccio

Il 04/03/2014 08:30, snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:

non ci siamo proprio, l'assorbimento deve rimanere costante per avere la stessa tensione, come vedi dai calcoli, se la I dimuisce, la R deve essere ricalcolata e aumentare il suo valore essendo che R=V/I ovvero la R risulta inversamente proporzionale alla corrente. E' un errore che spesso si commette, non considerare la variazione di assorbimento del carico,

Reply to
fede

Quotone.

valore; in parallelo al carico disporre poi un ponte di diodi con un o zen

Oppure due zener in antiserie. Inutile dire che anche a vuoto consuma una frazione di Watt.

Piccio.

Reply to
Piccio

Dubito che richieda una tensione alternata per altre funzioni particolari.

Reply to
John Doez

fede ha scritto:

nziona anche da segreteria telefonica (che ho disattivato) e quindi il su

a
o

ci si dimentica di un piccolo particolare: dentro alla base del cordelss

sarebbe ,anche, superflua.

Reply to
emilio

nziona anche da segreteria telefonica (che ho disattivato) e quindi il suo

a
o

preciso alcune cose che ho tralasciato per esere breve:

o zenia 6626 che ha anche i tasierini numerici per comporre i numeri)

formatting link

a base funziona sia da telefono che da segreteria telefonica che da central

sformatore che eroga tramite uno spinotto a 4 contatti sia una cc che una c a. Testandone uno identico (di un amico) ho visto che con la sola alimentazion e in ca (ho isolato con del nastro i due capi della cc) la base funziona ma non si collega al telefono (presumo che l'alimentazione in cc serva a ques to...);

un vivavoce, per questo devo avere una ca di 6.5V 95mA (valori di targa); n on so, non credo serva una cc; la base l'ho aperta, allegherei le foto ma n on ho capito se si possano allegare!

Reply to
gmnik57

L'apparecchio ha due alimentazioni di cui una in ac,

in quegli apparecchi che necessitano di tensioni negative per le porte seriali o parallele, adesso le si ricavano tramite chip. Ma non fai prima a tentare di aggiustare il trasformatore?

Reply to
John Doez

tatti sia una cc che una ca.

riali o parallele,

dentro.

ra di un'amica); domanda stupida (vado a ricordo....): ma mettendo due N4007 in serie sulla fase e altri due in antiparallelo non dovrebbe funzionare?

Reply to
gmnik57

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.