Qualcuno sa aiutarmi con questo compressore?

Sono disperato!

Finalmente sono riuscito a trovare un compressore di un frigo per farmi il mio compressore per aerografo ma non capisco come collegarlo alla presa della corrente! Infatti quando l'ho staccato dal frigo, dal compressore uscivano due cavi elettrici: su uno era attaccata la presa della corrente, e l'altro cavo invece si infilava dietro le serpentine e andava penso nel frigo....

Forse questo cavo era collegato al termostato per far si che il compressore si mettesse in moto solo quando necessario...

Il problemaè che secondo me se non "ponticello" qualche filo, il compressore non si accenderà mai e infatti ho provato a infilare la presa nella corrente e il compressore non da segni di vita.

Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi dicendomi quali fili collegare fra di loro. Vi mando una foto della parte "incriminata" e una specie di schema fatto da me per cercare di farvi capire come sono collegati i fili...

Foto:

formatting link
Schema:
formatting link

Reply to
Spedia
Loading thread data ...

apri la scatoletta, togli tutti i fili,dovresti vedere 2 componenti:il relè o resistenza d'avviamento e la protezione termica,questi li riconosci perchè il relè ha una entrata e 2 uscite mentre il termico ha una entrata e una uscita, te con i 2 fili 220 v ti colleghi all 'entrata del relè e della protezione termica, controlla e chiudi la scatola, attaca la spina e attento che potrebbe sputare olio o farti scattare il salvavita perche rotto(solo se non sei sicuro delle condizioini in cui era il frigo)

ps:di che marca è il frigo , e il compressore ciao

Reply to
luca333

Ciao e grazie per la risposta

La scatoletta non posso aprirla... è così come la vedi in foto (quella bianca) mi dispiace, ma non ho proprio capito cosa fare :-(

il compressore è di marca DANFOSS

Reply to
Spedia

intendevo quella nera del carter,per il resto tutto li

Reply to
luca333

quella nera l'ho già tolta, ed è venuta fuori quella bianca :-) Se vedi la foto e lo schema che ho postato, mi sai dire quali fili collegare a quali altri? Foto:

formatting link
Schema:
formatting link

Reply to
Spedia

Sono riuscito a trovare lo schema "ufficiale" sul sito della danfoss. E' visibile a

formatting link

Siccome N e L sono già correttamente collegate alla presa, mi rimane da sapere quali degli altri fili (dei 3+terra che sono presenti nell'altro cavo) devo "cortocircuitare" tra di loro o devo collegare alla presa insieme ai due già collegati...

Secondo me, visto che l'unico non collegato a nulla è il nero (ossia C) ma non capisco a cosa collegarlo....

Reply to
Spedia

E... mettere un interruttore tra C ed L proprio dove era collegato il termostato (due dei fili che andavano dietro alla serpentina).

Buon lavoro.

Tom.

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Reply to
Tomaso Ferrando

Quindi mi basta collegare C ed L giusto? Tanto poi il compressore, al posto della classica spina elettrica, sarà collegato ad un pressostato..... Cioè quello che voglio sapere è se l'interruttore è necessario oppure se il collegamento tra C ed L deve essere chiuso dopo aver dato corrente ad L e N oppure anche prima.....

Grazie ancora

Reply to
Spedia

Allora perche' non collegare il pressostato al posto del termostato?

Ovviamente un contatto NC del pressostato...

Saluti.

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Reply to
Tomaso Ferrando

Ho collegato il filo nero (quello che andava al termostato) direttamente ad uno dei fili che andava alla presa ed effettivamente il compressore si accende e spara fuori aria. Ma resta acceso solo per 5 secondi.

Poi si ferma (resta spento) per circa 30-40 secondi e riparte per altri 5 e fa questo all'infinito.

Cosa può essere? Posso risolvere il problema in qualche modo o lo vado a ributtare in discarica?

p..s quando il compressore si ferma, dal tubo di aspirazione, esce una legerissima nebbiolina bianca che continua ad uscire lentamente fino a quando non riparte...sembra fumo, ma non puzza di bruciato ma bensì ha quel nauseabondo odore del gas utilizzato nei frigoriferi. Inoltre la "scatoletta" bianca che si attacca ai 3 connettori che escono dalla carcassa del frigo (per intenderci è quella a cui si collegano tutti i fili) risulta bollente dopo un pò di minuti... potrebbe essere quella la causa?

Reply to
Spedia

Probabilmente interviene la protezione termica che potrebbe essere un sintomo di avvolgimento con qualche problema o che la mefitica miscela facesse anche da fluido di raffreddamento...

Io andrei alla discarica e me lo farei cambiare: quel tipo di articolo e' quasi sempre disponibile in abbondanza!

Saluti.

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Reply to
Tomaso Ferrando

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.