Prevenire è meglio che curare

Ho commissionato 3 trasformatori di rete da utilizzare in progetti di AF ba sati su valvole. Le commissioni sono state fatte nell'arco di 3 anni.

I trasformatori sono stati realizzati molto bene, sono tutti a norma, ma no

Dopo lo stadio di raddrizzamento/livellamento della tensione continua, con la classica coppia ponte ad onda intera/elettrolitico, ho stabilizzato la t

cuno dei 3 trasformatori. In ciascun caso, la corrente richiesta allo stadi o alimentatore non superava i 20 mAdc.

a vuoto (senza carico applicato all'alimentatore): c'era sempre una manciat

ne e, pertanto, per non "accendere" il transistor. Sotto carico, la situazi one, ovviamente, si aggravava.

Ho ripiegato su tensioni stabilizzate nettamente inferiori a quelle che mi aspettavo, ed ha funzionato (sia a vuoto che sotto carico). Per il futuro, al fine di risparmiare tempo, soldi e di evitare il rischio di una cirrosi o di un infarto, vorrei chiedervi:

ammettiamo che io abbia bisogno di una tensione continua stabilizzata pari a 150 Vdc. Posso dimensionare il secondario del trasformatore di rete per a vere 115 Vac: li raddrizzo, li livello ed ottengo (x1,41) 160 V, circa. Poi , tra le varie cadute di tensione

- ai capi del transistor,

- la Vgs - per un mosfet - o la caduta base/emitter - per un bipolare -,

- etc.,

re, e non raggiungo la tensione che mi serve. Pertanto, qualora io decida d i farmi realizzare un altro trasformatore, come mi conviene scegliere la te nsione alternata sul secondario: piuttosto, che i 115 Vac (nel caso dei 150

irca), il 20% (e siamo a 140 Vac, quasi) o oltre?

Grazie anticipate.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd
Loading thread data ...

Il 26/06/2015 23:15, snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:

essere di +/-10% rispetto ai 230VAC

da wikipedia: Tensione nominale: in Italia 400 V fase-fase, ovvero 230 V fase-neutro

nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione, diventata obbligatoria a seguito dell'art.21 del Decreto Legge n.1 del 24 gennaio 2012);

per il ripple devi considerare il massimo assorbimento sia del carico che del circuito di stabilizzazione: Vpp = I / (f*C)

livellamento dopo il diodo

quindi sul secondario del trasformatore devi calcolare come minimo:

tensione DC nominale

  • drop-out del circuito di stabilizzazione al carico massimo
  • massimo ripple picco-picco / sqrt(2)
  • massima caduta di tensione sul ponte raddrizzatore
  • 10% (vedi norma CEI)
--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

sia dell'avvolgimento secondario sia quello primario. Rtotale= Rsecondario + Rprimario*(Vsec/Vprim)^2.

Alla tua domanda non esiste una risposta univoca ottimale, dipende da quanti esemplari ne farai, se vuoi economizzare il costo unitario o ridurre il costo e il rischio del progetto.

Saluti a tutti

--
This post on narkive: 
http://narkive.com/ZhMEr345.3
Reply to
marcopxm

snipped-for-privacy@gmail.com ci ha detto :

Devi dimensionare meglio la tensione secondaria, inoltre devi

Ti riporto alcuni brani di interventi del mitico Franco, proprio sui trasformatori di alimentazione e i raddrizzatori. Tieni presente che nel tuo caso si deve considerare anche la caduta di tensione ai capi del circuito di stabilizzazione della tensione.

Corrente erogata dal trasformatore: Questo e` uno spannometro preso in prestito da una vecchia application note della fairchild (quando ancora pubblicava i libri rossi). Dicevano che la corrente efficace che deve poter erogare il trasformatore con ponte di diodi deve essere dalle parti di 1.8 volte la corrente di uscita. Se invece il raddrizzatore e` a presa centrale, ogni secondario deve poter erogare 1.2*Io.

Dimensionamento del condensatore di filtro: Se invece stai parlando *anche* del condensatore di filtro dopo il ponte raddrizzatore, allora ci sono due formule che dipendono dalla corrente che assorbi Io, dalla frequenza di rete f, e dalla tensione di ripple picco picco Vrpp che vuoi avere sul condensatore:

1) Formula semplificata:

C=Io/(2 f Vrpp)

2) Formula un po' piu` precisa e complicata. Qui entra anche la tensione di picco Vpk dopo il raddrizzatore, e bisogna calcolare prima l'angolo di conduzione alfa:

alfa=ARCCOS(1-Vrpp/Vpk)

C=Io/(2 f Vrpp)* (1 - alfa/180)

alfa DEVE essere in gradi. Se lo hai in radianti, allora al posto di

180 a denominatore c'e` pi greco.

La seconda formula si basa su una tensione di rete sinusoidale: peccato pero` che la tensione di rete assomigli piu` a un trapezio che a una sinusoide, ma questo aiuta a ridurre il ripple.

Ripple e corrente di picco nel raddrizzatore: Devi togliere la caduta sui diodi del ponte (alcuni volt), poi considerare il fatto che la tensione sul condensatore ha del ripple (una stima per eccesso del ripple picco picco e` Vr=Io/(2 f C)) e quindi la tensione media che hai sul condensatore e` pari al picco (dopo i diodi) meno meta` della tensione di ripple picco picco.

La formula semplificata, che sovrastima il ripple e`:

Vr=Io/(2 f C) con Io corrente di uscita, f frequenza di rete, C capacita` del condensatore e Vr e` il ripple picco picco.

Formula un po' piu` precisa, di seconda approssimazione:

La tensione di ripple piu` precisa, Vrp e` data da

Vrp=Vr(1-0.5*SQRT(Vr/Vpk)) dove Vr e` il ripple stimato con la prima formula, SQRT e` la radice quadrata e Vpk la tensione di picco dopo i diodi.

Il ripple "vero" e` ancora un po' piu` piccolino a causa delle approssimazioni, e soprattutto perche' la tensione di rete assomiglia sempre piu` a un trapezio piuttosto che a una sinusoide.

Maggiore e` la tensione di uscita, migliore e` la precisione della formula. Ci sono altre equazioni piu` precise ma non vale la pena di usarle. Per lo piu` sono solo complicazioni inutili, anche tenendo conto della tolleranza dei condensatori elettrolitici.

L'angolo di conduzione (questo e` importante), vale all'incirca

alfa=ARCCOS(1-Vrpp/Vo) dove arccos e` l'arcocoseno (in gradi), Vo la tensione media di uscita dal ponte e Vrpp la tensione di ripple.

Con l'angolo di conduzione si puo` calcolare la corrente di picco ripetitiva che circola nei diodi:

Ipr=k*Io*180/alfa dove k e` un fattore che va fra 0.7 e 1 (dipende dalla impendeza del trasformatore, dalla forma vera della tensione di rete...) Io la corrente continua di uscita e alfa l'angolo calcolato prima.

Una espressione semplificata (che pero` non ricordo mai e devo ricavare ogni volta) e` del tipo

Ipr=k*2*Io/SQRT(Vrpp/Vo) dove SQRT e` la radice quadrata del rapporto fra tensione di ripple e tensione di uscita.

--

https://www.avast.com/antivirus
Reply to
Luigi C.

tto:

basati su valvole. Le commissioni sono state fatte nell'arco di 3 anni.

n la classica coppia ponte ad onda intera/elettrolitico, ho stabilizzato la

ascuno dei 3 trasformatori. In ciascun caso, la corrente richiesta allo sta dio alimentatore non superava i 20 mAdc.

o a vuoto (senza carico applicato all'alimentatore): c'era sempre una manci

ione e, pertanto, per non "accendere" il transistor. Sotto carico, la situa zione, ovviamente, si aggravava.

i aspettavo, ed ha funzionato (sia a vuoto che sotto carico). Per il futuro , al fine di risparmiare tempo, soldi e di evitare il rischio di una cirros i o di un infarto, vorrei chiedervi:

i a 150 Vdc. Posso dimensionare il secondario del trasformatore di rete per avere 115 Vac: li raddrizzo, li livello ed ottengo (x1,41) 160 V, circa. P oi, tra le varie cadute di tensione

tore, e non raggiungo la tensione che mi serve. Pertanto, qualora io decida di farmi realizzare un altro trasformatore, come mi conviene scegliere la tensione alternata sul secondario: piuttosto, che i 115 Vac (nel caso dei 1

circa), il 20% (e siamo a 140 Vac, quasi) o oltre?

Forse e' il caso di informarsi su come funzioni un circuito raddrizzatore/filtro che non sovverta la legge di conservazione dell'energia...

Reply to
ferrando

Il giorno sabato 27 giugno 2015 08:28:13 UTC+2, marcopxm ha scritto:

volevi 150 V a 2'0 mA = 3 W, hai chiesto un trasformatore da 10 VA ? c

Anche se assorbe solo 20 mA? Chi userebbe la "potenza in esubero"?

Reply to
ferrando

Il giorno sabato 27 giugno 2015 10:52:46 UTC+2, Luigi C. ha scritto:

Ma che quasto si verifica in maniera impulsiva, senno' non si capisce dove vada a finire!

Abbastanza inutili per chi non sa che la sotuazione a carico e' diversa dalla condizione di funzionamento a vuoto...

Diciamo che la tensione secondaria considerata e' troppo bassa e bisogna partire da ben piu' in alto per stare tranquilli.

Saluti odulati.

Reply to
ferrando

Sembra che snipped-for-privacy@libero.it abbia detto :

alimentatore.

--

https://www.avast.com/antivirus
Reply to
Luigi C.

hmmica degli avvolgimenti del trasformatore,

rio + Rprimario*(Vsec/Vprim)^2.

volevi 150 V a 2'0 mA = 3 W, hai chiesto un trasformatore da 10 VA ?

No, non ricordo con precisione, ma ho dimensionato il trasformatore per ero

he non sono stato "generoso" con la tensione del secondario.

20%, sceglierai un transistor serie per la regolazione con una maggiore t ensione VCE.

Confermo.

nti esemplari ne farai, se vuoi economizzare il costo unitario o ridurre il costo e il rischio del progetto.

La seconda che hai detto.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

Anzitutto, grazie per la risposta. Visto il livello di dettaglio ed il nume

o.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

Se alludi al sottoscritto, io non mi sono meravigliato del fatto che sotto carico l'alimentatore scendeva al di sotto dei volts che mi aspettavo perch

ella sotto carico, per un alimentatore.

Mi sono meravigliato del fatto che A VUOTO (solo il tester era collegato ai terminali d'uscita dell'alimentatore) la tensione scendeva di qualche volt

a perdite e cadute di tensione nel circuito stabilizzatore. Io avevo calco lato 10 Vdc, circa, di differenza tra la tensione all'ingresso dello stabil izzatore e la tensione all'uscita dallo stesso. Tali 10 Vdc li avrei persi sul transistor di potenza, sugli zener, etc., e poi mi sarei ritrovato i vo

tener conto in vista di tale scelta.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

Hai almeno messo un generoso elettrolitico?

mandi

Reply to
zio bapu

COSA VUOL DIRE " Chi userebbe la "potenza in esubero"? ?? E' una potenza disponibile, se non la assorbi non viene prodotta.

Se a 100 km/h il consumo vale 1,

--
This post on narkive: 
http://narkive.com/ZhMEr345.14
Reply to
marcopxm

marcopxm ha scritto:

varia

All'incirca.

Data l'ipotesi sopra si'.

il 12,%

Considerando che la distanza percorsa in una data durata di tempo e' direttamente proporzionale alla velocita', il consumo di carburante per effettuare un dato percorso varierebbe come il quadrato della velocita'(supposta costante, e data l'ipotesi sopra che la forza di attrito fosse direttamente proporzionale al quadrato della velocita').

Ciao

--
Giorgio Bibbiani
Reply to
Giorgio Bibbiani

bita dal carico credo che sia sufficiente.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.