Do you have a question? Post it now! No Registration Necessary
- Eremita Analogico
June 22, 2022, 5:23 pm

possibile...
Ho un ricetrasmettitore sui 50 MHz che funziona regolarmente...
trasmissione.
Controllo un po' di cose, poi vedo il transistor finale di trasmissione
che al tester mi mostra una soglia di giunzione di solo 0,1 V in tutte
le combinazioni. Smonto dal circuito per verifica e confermo la lettura
precedente.
Non proprio corto secco, ma pochi ohm... eppure come faceva ad erogare i
suoi 2,5-3W in trasmissione???
Forse serve una conoscenza approfondita della struttura interna del
semiconduttore, ma se qualcuno ha qualche idea sarebbe interessante

Re: Mistero di silicio
Il 22/06/2022 22:23, RoV ha scritto:




Comunque, 2SC1971 Mitsubishi
B-E 186 ohm
B-C 151 ohm
C-E 114 ohm
Naturalmente togliendolo, l'assorbimento torna nella norma in ricezione.
Sostituito con 2SC1971 della ASI, in TX ora ho circa 1W (ma devo ancora
riallineare gli stadi).
Prima invece con quel Mitsubishi moribondo avevo comunque i 3 W previsti




Comunque, 2SC1971 Mitsubishi
B-E 186 ohm
B-C 151 ohm
C-E 114 ohm
Naturalmente togliendolo, l'assorbimento torna nella norma in ricezione.
Sostituito con 2SC1971 della ASI, in TX ora ho circa 1W (ma devo ancora
riallineare gli stadi).
Prima invece con quel Mitsubishi moribondo avevo comunque i 3 W previsti

Re: Mistero di silicio
On Thu, 23 Jun 2022 19:35:54 +0200, Eremita Analogico wrote:

compari di merende per HF 2sc1969, sono fra i transistor per
Surplus o equivalenti a parte, oggi l'unica fonte di quei
transistor, nel senso che li producono su concessione fedeli
...oviamente a prezzi ben diversi da quelli dei fakes, e forse
anche dei vecchi originali.

compari di merende per HF 2sc1969, sono fra i transistor per
Surplus o equivalenti a parte, oggi l'unica fonte di quei
transistor, nel senso che li producono su concessione fedeli
...oviamente a prezzi ben diversi da quelli dei fakes, e forse
anche dei vecchi originali.

Re: Mistero di silicio
Il 25/06/2022 22:41, RoV ha scritto:

Ti ringrazio.
Intanto sto facendo delle prove e non ne sono ancora venuto
completamente a capo.
(P01 della PLL/PA board se segui lo schema) e ci butto dentro un segnale
a 5 dBm (il massimo del mio generatore) ottengo in uscita circa 2,5 W
guadagno di quasi 16 dB (da datasheet, ma con delle riserve) mentre Q03
dovrebbe averne almeno 10 dB
Le riserve derivano dal fatto che, sempre da datasheet, il 2SC2053
alimentato a 7 V (come accade nella radio) dovrebbe avere un'uscita
molto bassa, eppure alla prova pratica ho ottenuto quel risultato.
Per il momento ho provato ad escludere i due transistor che abbassano la
potenza quando si seleziona il comando "LOW" ma senza ottenere risultati...
Naturalmente il trimmer ALC l'ho messo al massimo.
che non ho riferimenti sui livelli che dovrei trovare nei vari punti.
<https://www.web-bcs.com/pdf/MBS/2S/2SC2053.pdf
<http://www.advancedsemiconductor.com/pdf/2sc1971.pdf
<https://datasheet.octopart.com/2SC2026-Inchange-Semiconductor-datasheet-15978638.pdf
<http://www.radiomanual.info/schemi/YAESU_VU/FT-690R2_sch.pdf

Ti ringrazio.
Intanto sto facendo delle prove e non ne sono ancora venuto
completamente a capo.
(P01 della PLL/PA board se segui lo schema) e ci butto dentro un segnale
a 5 dBm (il massimo del mio generatore) ottengo in uscita circa 2,5 W
guadagno di quasi 16 dB (da datasheet, ma con delle riserve) mentre Q03
dovrebbe averne almeno 10 dB
Le riserve derivano dal fatto che, sempre da datasheet, il 2SC2053
alimentato a 7 V (come accade nella radio) dovrebbe avere un'uscita
molto bassa, eppure alla prova pratica ho ottenuto quel risultato.
Per il momento ho provato ad escludere i due transistor che abbassano la
potenza quando si seleziona il comando "LOW" ma senza ottenere risultati...
Naturalmente il trimmer ALC l'ho messo al massimo.
che non ho riferimenti sui livelli che dovrei trovare nei vari punti.
<https://www.web-bcs.com/pdf/MBS/2S/2SC2053.pdf
<http://www.advancedsemiconductor.com/pdf/2sc1971.pdf
<https://datasheet.octopart.com/2SC2026-Inchange-Semiconductor-datasheet-15978638.pdf
<http://www.radiomanual.info/schemi/YAESU_VU/FT-690R2_sch.pdf

Re: Mistero di silicio
Il 26/06/2022 10:10, Gab ha scritto:

La mia e quella di mia moglie risalgono al '71 e confermo che gli IW, si
chiamava patente speciale, erano abilitati all'uso sui 2 m. e frequenze
superiore, 70 cm. e in seguito anche 1200 MHz. sperimentali e mi sembra
max. 10 W..
Om e C.B. erano cane e gatto e molti ti guardavano storto se in sezione
ARI "menzionavi la banda cittadina", pertanto OM abilitati in banda
cittadina dovevano far finta di nulla e evitare di fare outing.
'73 da I5UAR e I5PBK

La mia e quella di mia moglie risalgono al '71 e confermo che gli IW, si
chiamava patente speciale, erano abilitati all'uso sui 2 m. e frequenze
superiore, 70 cm. e in seguito anche 1200 MHz. sperimentali e mi sembra
max. 10 W..
Om e C.B. erano cane e gatto e molti ti guardavano storto se in sezione
ARI "menzionavi la banda cittadina", pertanto OM abilitati in banda
cittadina dovevano far finta di nulla e evitare di fare outing.
'73 da I5UAR e I5PBK
Site Timeline
- » sempre sul "recinto elettrico"
- — Previous thread in » Electronics Hobby (Italian)
-
- » Mistero di silicio
- — Newest thread in » Electronics Hobby (Italian)
-
- » Abgerissene Platinenkontakte reparieren.
- — The site's Newest Thread. Posted in » Electronics (German)
-
- » (PDF) Sabiston and Spencer Surgery of the Chest - 2 Vol Set 9th Ed by Sellke
- — The site's Last Updated Thread. Posted in » Embedded Programming
-