[HELP] Differenziale a valvole

Ho autocostruito, un anno fa circa, un differenziale per convertire l'audio bilanciato proveniente da un microfono dinamico in un segnale sbilanciato da applicare ad un preamplificatore con ingresso, anche lui, sbilanciato.

Ho utilizzato un paio di FETs, qualche resistenza ed i condensatori di acco

o e senza problemi apparenti.

ECC82, i cui triodi hanno costituito gli elementi attivi del differenziale . Ho fatto riferimento allo schema impiegato per il differenziale a FETs, u tilizzando (ovviamente) resistenze e condensatori di valore opportuno. Come

valvola.

I valori (tensione e corrente) misurati sul circuito coincidono con il prog

volte il circuito, realizzato "in aria", ma non ci sono collegamenti/compon enti mancanti o errati, saldature fredde o altro.

uitali che non sono previsti per uno a stato solido? Altrimenti, dove ho sb agliato?

Grazie anticipate.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd
Loading thread data ...

Il 08/02/2015 9.22, snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:

dinamico in un segnale sbilanciato da applicare ad un preamplificatore con ingresso,

proveniente dal microfono.

ciao certo che se avessi postato lo schema.... comunque mi aspetto che sia la parte centrale di questo

nel qual caso i ronzii sono da imputare a poca schermatura o alimentazioni rumorose, certo che anche l'alta impedenza di ingresso fa disturbo carica il microfono con un opportuna resistenza

ciao primula

--

http://www.avast.com
Reply to
primula

Hai perfettamente ragione.

Lo schema del differenziale a FETs:

formatting link

Per il differenziale a valvole, sostituisci i FETs con i triodi della ECC82 , le resistenze anodiche sono pari a 15000 Ohm ciascuna, quelle di griglia

gnora il FET che sta all'uscita del differenziale, dal cui source viene pre levato il segnale AF: nella versione a valvole, l'uscita AF proviene dall'a nodo del primo triodo della valvola.

e_potenza_audio.gif

No. Nello schema Bronzetti, il differenziale serve per bilanciare il segnale AF per applicarlo allo stadio push-pull di potenza: nel mio caso, ho un segna le AF bilanciato (proveniente dal microfono dinamico) e lo devo sbilanciare .

Concordo pienamente.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

.

raschiare un po' nella memoria... per prima cosa, mi pare di ricordare che la ECC82 abbia un'amplificazione piuttosto modesta, sarebbe meglio

esserci) ma sia completamente sommerso dal ronzio.

Oltre a questo, le resistenze di griglia mi sembrano eccessive: a parte il problema della polarizzazione per cattura di griglia, le valvole per natura sono sensibili (anche) ai disturbi di natura elettrica, e

difficile; per cui, compatibilmente con le esigenze del circuito,

alla resistenza equivalente interna di catodo, per cui il comportamento

dall'ideale. I fet del circuito originale, che hanno comunque una transconduttanza decisamente maggiore (circa tripla) della ECC82,

Per inciso: se ti servono, ho i datasheet di quelle valvole :)

Ciao.

--
73 es 51 de i3hev, op. mario 




it.hobby.radioamatori.moderato 
http://digilander.libero.it/hamweb 
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Reply to
i3hev, mario

Va bene la ECC82, non mi serve (al momento)una amplificazione molto maggior e. Il differenziale deve pilotare l'ingresso MIC di un RTX HF, e la ECC82 p

se serve).

Ok, ma io non scenderei sotto i 100k Ohm.

avata dalle curve di funzionamento della valvola, non sono andato a casacci

mo:

formatting link

lema (o: dove sono i problemi) nella versione valvolare del mio differenzia le?

Anche io, ed anche quello dei FETs :-)

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

Il giorno domenica 8 febbraio 2015 09:22:25 UTC+1, snipped-for-privacy@gmail.com ha scri tto:

issimo ronzio e nessun audio proveniente dal microfono.

Se non ci sono errori di progettazione/realizzazione, prova ad alimentare i filamenti in corrente continua con un alimentatore esterno con la massa in comune a quella del circuito e vedi se cambia qualcosa.

Reply to
dimonio99

componenti attivi a guadagno maggiore, il differenziale funziona meglio.

avere 100k in griglia? Anzi, a dire il vero, francamente non capisco il

mettere due resistori di griglia, uguali e adeguati, e collegare il microfono tra le griglie, senza alcun condensatore. Per inciso, i 2x300 Ohm all'ingresso mi sembrano pochi e forse caricano troppo il microfono,

l'impedenza standard degli ingressi mic-d mi pare fosse di 4,7k.

e mo' li fai uscire, 'sti 200 volt? Sullo schema c'era scritto 24!

(non c'entra niente, ma... per gli schemi, ti suggerisco di usare dei semplici link: moltissima gente tiene, come me, i pop-up disabilitati

per prima cosa, il guadagno di modo differenziale si aggira su poco meno

di 16 dB, e questo non sarebbe male, se il guadagno di modo comune non

catodo e della transconduttanza. E' ovvio che, in queste condizioni,

Per quanto riguarda le cause di rumore, nel tuo circuito abbiamo:

- il ronzio di modo comune, captato capacitivamente dal cavo d'ingresso o direttamente dalle griglie, dovuto a campi elettrici dispersi nell'ambiente (tipico esempio, le lampade fluorescenti); date le basse resistenze di carico del microfono e le (troppo) alte impedenze

griglie, piuttosto che dal cavo;

- il ronzio di modo differenziale, dovuto alle correnti indotte nei loop

del circuito a causa di campi magnetici dispersi (tipicamente motori, trasformatori e simili); data la (troppo) bassa resistenza di carico del

microfono, queste correnti probabilmente sono abbastanza significative nel cavo del microfono, meno altrove;

- il ripple residuo dell'alimentazione, che passa direttamente

molto alto, gli ingressi microfonici sono assai sensibili e quindi ne basta poco...

compromesso tra le prime due cause (le esigenze sono contrapposte); ma, senza avere il circuito fisicamente in mano e attaccato ad un

preponderante.

collegare a massa entrambi gli ingressi; se il ronzio si attenua molto o

scompare, sai da dove veniva... :)

Ma, a questo punto, mi viene spontanea una domanda: per quale motivo hai

bisogno di sbilanciare il segnale d'ingresso? Cavo molto lungo o che?

Ciao!

--
73 es 51 de i3hev, op. mario 




it.hobby.radioamatori.moderato 
http://digilander.libero.it/hamweb 
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Reply to
i3hev, mario

Metti una resistenza con un elettrolitico sul catodo della prima , ma soprattutto un condensatore di accoppiamento tra la placca della prima e la griglia della seconda con una resistenza verso massa (povera valvola). Sul catodo vado a spanne un 100 o 1000 hom con 10 yf, tra placca e giglia uno 0.1 yf con 100 khom verso massa.

73 piero i1ncy
Reply to
Piero Pennazio

Aggiungo: Guarda bene le caratteristiche del tubo, sono sul tuo sito.

73 piero i1ncy
Reply to
Piero Pennazio

Che corrispondono all'impedenza del microfono. Se non ricordo male, un gene ratore rende al meglio se trova un carico con resistenza pari alla propria

basso.

Ohm, (valore non obbligatorio, ma le resistenze di griglia hanno, di solito , valori molto alti).

accoppiare/disaccoppiare il carico del microfono con l'ingresso dei due tri

Non lo so...nella versione a FET, non pare che il microfono stenti o sia so ttoposto a stress.

he l'alimentazione, nella versione a valvole, era ben diversa. Sarebbe stat o meglio postare lo schema del differenziale a valvole, con tutti i dettagl i, piuttosto che descriverlo.

No, c'entra. E' un ottimo consiglio.

glie.

ollegarlo, comunque, ad un ingresso sbilanciato. Ma ho sperimentato che, sb ilanciandolo, prima di collegarlo ad un preamplificatore sbilanciato, la qu

direttamente al pre. E per il piacere di far funzionare il saldatore, e no n solo.

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

l'adattamento d'impedenza garantisce solo il massimo trasferimento di

condizioni di funzionamento - anche se spesso si fa in modo che questo

sostanzialmente solo alla tensione, per cui l'adattamento del microfono alla sua impedenza nominale non ha particolare importanza - ma ne

la polarizzazione della griglia causata dalla cattura elettronica

lavoro in maniera indebita.

continua; se, come nel tuo caso, sei sicuro che non ci sia, puoi benissimo evitare di usarli. In ogni caso, anche se proprio ti piace

non intenda fare un filtro d'ingresso, ma allora diventa un altro paio di maniche), bastano quelli dopo - e, in questo modo, eviti di chiudere

(per induzione magnetica) alle frequenze inferiori a quella di taglio

taglio inferiore del canale FI del modulatore (per intenderci, quello

r essere veramente efficace, deve essere di spessore superiore a quello di

quello di qualunque lamierino di uso comune.

mi stupisce molto che tu abbia sperimentato risultati del genere, e a

audio del segnale reso. In pratica, l'unica differenza che avresti

rumore di modo comune (per questo gli amplificatori professionali, che prevedono microfoni e sorgenti con cavi anche molto lunghi, tipicamente

in alcun modo dal bilanciamento o sbilanciamento della sorgente e

l microfono (sempre naturalmente che la catena audio che segue non ci

Mi spiego: in un microfono abbiamo una massa mobile, sostenuta da

approssimazione) come una massa elastica sostenuta da un vincolo elastico; di conseguenza, abbiamo le risonanze proprie della massa

danno un primo contributo alla risposta in frequenza del sistema; poi,

saturazione); infine, abbiamo i parametri elettrici (resistenze,

quindi, dovremmo pensare ad un microfono come un generatore ideale che alimenta un filtro molto complicato, i cui parametri dipendono dalla geometria, dalle caratteristiche meccaniche delle varie parti componenti, dai parametri elettromagnetici del trasduttore eccetera.

trovare riscontro in un andamento molto complesso sia della risposta in frequenza (in termini di tensione erogata) sia dell'impedenza interna.

risonanze, sia meccaniche che elettriche, puoi avere picchi e variazioni

davvero notevoli.

In genere, nel caso di componenti fatti "bene", il costruttore cerca di fare in modo che la risposta migliore si ottenga con una certa impedenza

di carico, che non solo non necessariamente coincide con l'impedenza

' la stessa situazione dei filtri per SSB, nei quali l'impedenza di chiusura di solito non ha praticamente niente a che fare con quella caratteristica del filtro...).

serio), oppure s'intende che sia quella standard su cui si sono accordati da molti anni i produttori di amplificatori e componenti audio. I trasmettitori invece hanno (o, quanto meno, avevano) spesso un'impedenza d'ingresso per il microfono di 50kOhm, ma non credo ci sia un esplicito accordo su questo valore.

oh be', qui non posso che essere d'accordo... basta che vedi la mia firma! :)

Ciao!

--
73 es 51 de i3hev, op. mario 




it.hobby.radioamatori.moderato 
http://digilander.libero.it/hamweb 
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Reply to
i3hev, mario

con gli interventi di Ihe3v; mi chiedo pero' perche' non usare un trasforma tore.

Reply to
ramundo

n

re il confronto con un buon amplificatore differenziale :)

Ciao!

--
73 es 51 de i3hev, op. mario 




it.hobby.radioamatori.moderato 
http://digilander.libero.it/hamweb 
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Reply to
i3hev, mario

No, non credo sia proprio cosi' basta cercare per "mic transformer".

Reply to
ramundo

filtro di primo ordine con banda passante che inizia a 2 Hz circa. Volutame

erso il basso).

dio bilanciato del microfono era migliore di quello che ascoltavano con il microfono direttamente collegato al pre valvolare. Nel senso che, in quest' ultimo caso, alcune frequenze audio sembravano prevalere su altre. Mentre,

Ho cambiato lo schema del differenziale valvolare: le resistenze anodiche s

tali condizioni, con 200Vdc di alimentatore, ho 100Vdc di anodica e 2.5 mA di corrente su ciascun triodo, con -4 Vdc di griglia, come previsto dal dat

udio dal microfono.

ospiti il circuito: durante gli ultimi esperimenti, toccando le parti di ma

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

Tieni anche conto del piacere dell'autocostruzione. Il trasformatore per mi

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

scritto:

L'osservazione-suggerimento era interessata, un collega mi chiedeva come ut ilizzare un altoparlante in funzione di microfono e mi era venuto in mente il trasformatore ma non ho idea se considereranno l'idea ..........."e' tec nologia vecchia"..... bah!

Hai provato, tanto per divertimento, a simulare il comportamento il circuit o?

Reply to
ramundo

vista appunto questa frequenza di taglio, pensavo che un effetto filtrante non fosse desiderato :)

ah be', allora il mio suggerimento diventa tradizionale ed ipertecnologico al tempo stesso: futtetenne! :)

Scherzi a parte, l'esperienza mi ha insegnato che l'opinione dei

n

lavoro sono diverse, ma resta il fatto che il rumore di modo comune fa oscillare le tensioni di placca di entrambi i tubi - se tu prelevassi la

differenza tra le tensioni di placca, ne troveresti una significativa attenuazione ma, prelevando la tensione su una sola placca, in pratica ti ritrovi amplificato anche quello.

ma la prova che ti avevo suggerito, che risultato ha dato?

ciao!

--
73 es 51 de i3hev, op. mario 




it.hobby.radioamatori.moderato 
http://digilander.libero.it/hamweb 
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Reply to
i3hev, mario

Confermo, anche se, per un apparato HF, le frequenze audio al di sotto di 3

00 Hz non so quanto possano essere utili.

Ho AFFERRETO.

n

Le condizioni di prova del differenziale sono rimaste tali.

ssun audio dal microfono. Ho trovato una scatola metallica e ho messo tytto

a. Poi, ho collegato un condensatore da 1 uF/250V + una resistenza da 680k Ohm (in serie tra loro) tra la placca del secondo triodo (da cui non prelev

l'apparato (senza modulazione dal microfono) erogava 100 W pieni. Ora, arri va a 50 W esatti.

d essa - inquinamento EM, schermatura e altro)?

Ciao.

Chogokin Z

Reply to
iz8jfd

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.