due domande su un tester

salve, ho comprato un multimetro digitale Fuke DT9205,

1)Lo conoscete,cosa ne pensate? 2)Avrei voglia di provare a vedere quant'è preciso,non avendo altri tester a disposizione come posso verificarne la precisione? Ho misurato le uscite di due alimentatori e mi dà tensioni anche di 4 Volt più alte... esiste un modo per avere una tensione precisa per verificarne la precisione?Volevo comprare un da 1,5 Volt nuova,ma non so quanto mi possa fidare. Grazie.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Reply to
Delio Nasso
Loading thread data ...

Il giorno Tue, 12 Aug 2003 16:28:44 +0000 (UTC), "Delio Nasso" ha scritto:

Puoi usare un integrato riferimento di tensione, tipo REF05 o REF10 e via dicendo. Non puoi certo usarlo per tarare il multimetro (ci vuole ben altro...), ma almeno puoi sapere se il tester ti sta raccontando balle grossolane.

Reply to
Luigi C.

Il 12 Ago 2003, 18:28, "Delio Nasso" ha scritto:

La cosa piu' semplice e' un tester di classe equivalente o superiore. Potresti anche misurare una resistenza allo 0,5%: se la misura e' corretta ragionevolmente la parte tensioni DC e' a posto (la resistenza viene in genere misurata facendoci scorrere una corrente e misurando la tensione ai capi) Per poter dire qual'e' l'incertezza (precisione non ha senso) del tuo tester l'unico strumento adeguato e' un calibratore. Purtroppo quando non si ha un riferimento quale un calibratore bisogna fare una specie di atto di fede sulle misure che ottieni. Fluke produce strumenti di qualita' per cui ti dovresti poter fidare. Nel dubbio puoi sempre farlo calibrare. Ciao Marasali

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
marasali

no!non è Fluke,è Fuke,un'imitazione,hai presente quella roba costruita in cine che si trova dai polacchi?ecco! il dubbio mi rimane,spero di trovare qualche altro tester buono per fare qualche verifica... Bye

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Reply to
Delio Nasso

"Delio Nasso" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...

Nel

Un Fake tester insomma, le differenze che hai riscontrato bisogna vedere su che valore assoluto sono state misurate, esempio 5V di errore su un valore

10 V errore 50% - 5 V di errore su 10.000V errore 0,05%, misura una pila da 1,5v e vedi che succede.

/| -) o _ / | -) o o | | _ | -) o o Alessandro |_| | -) --o------- o---------o-- \ | -) o o \| -) o o

formatting link
o

Reply to
~Ä~lessandro

"Delio Nasso" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...

Richiudilo subito, un errore del 10% sulle capacità è un'ottima performance.

/| -) o _ / | -) o o | | _ | -) o o Alessandro |_| | -) --o------- o---------o-- \ | -) o o \| -) o o

formatting link
o

Reply to
~Ä~lessandro

Il 13 Ago 2003, 21:48, "Delio Nasso" ha scritto:

Se ti serve di misurare accuratamente condensatori ti serve un capacimetro. I tester in genere ti possono dare solo un'indicazione relativamente grossolana della capacita'. I condensatori comuni peraltro hanno di loro tolleranze elevate. Ciao Marasali

P.S. Ad un amico ai giardinetti col cane hanno chiesto: e' il suo primo cane? Mi verrebbe da chiederti: e' il tuo primo tester digitale? :-)

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
marasali

si,l'ho comprato dai polacchi per 11 euro e credo di aver fatto un affare perchè misura tensioni e correnti sia in continua che in alternata,resistenze fino a 2000 MOhm,tensioni di soglia dei diodi,beta dei transistor NPN e PNP, capacità fino a 200 microF e sembra peccare solo su queste ultime ;-)

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Reply to
Delio Nasso

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.