Devo cambiare alcuni interruttori su un impianto vecchio di 40 anni: quindi potete immaginare ogni genere di amenità tipo nessun conduttore di terra, fili murati e di colore esotico nero-verde chiaro-verde scuro-rosso-giallo eccetera.
Visto che manca il conduttore di terra, qual è il modo corretto di utilizzare il multimetro per capire qual è la fase? Tenere uno dei due puntali in mano e chiudere il circuito verso terra - ahem - di persona francamente mi mette un po' paura, non avendolo mai fatto. Il multimetro dice che la resistenza interna è pari a 2kohm/V...
Se non hai un cercafase puoi realizzare una terra "di prova" con uno straccio ben bagnato con acqua di rubinetto steso sul pavimento: col tester selezionato su fondoscala 250 volt CA e toccando con un puntale lo straccio e con l'altro la fase la lancetta si deve muovere e segnare una tensione di parecchio piu' alta di zero; se tocchi il neutro la lancetta restera' a zero o quasi. (sistema provato con un tester da 4kohm/V su un pavimento di marmo, su uno di legno e anche su due diversi tipi di piastrelle e funziona; in caso la lancetta si muova troppo poco si puo' scendere su un fondoscala piu' basso; ovviamente evitare di fare la pozzanghera e di toccare lo straccio con mani e piedi durante la misura)
"Barone Barolo" ha scritto nel messaggio news:Z61Po.14861$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
Allora probilmente anche l'impianto idrico/riscaldamento avrà la stessa età. Quindi tubazioni metalliche.
Prova rispetto ad un tubo dell'acqua o del riscaldamento.
Altrimenti
formatting link
costa circa 20 euro e imho è molto più utile del classico cercafase. Non prendere quelli "cinesi" da qualche euro. Non funzionano. Vanno bene quelli di Fluke, Eldes, Wurth
Se non vuoi spendere per un cercafase (un paio di euro al brico), puoi fare come hai detto, puntale in mano o su un tubo e l'altro sul filo, chiaramente segna tensione solo la fase.
2KOhm/V a 230V sono 460K Ohm, non la senti nemmeno.
"zio bapu cabernet berto" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@s9g2000vby.googlegroups.com...
Ottimo suggerimento. :-( Oppure come faceva un mio amico idrauilico: filo spellato e una strusciata sul tubo dell'acqua, se è la fase deve solo faticare a riarmare il differenziale ...
- cavo a tre conduttori verde-rosso-giallo del lampadario (predisposto per la doppia illuminazione, benché fosse installato un interruttore unico)
- due ulteriori cavi a due conduttori ciascuno (verde-grigio)
Alla fine credo di aver capito che secondo il progetto originario il lampadario doveva essere comandato da due doppi deviatori, per cui i due cavi extra non erano altro che i due ritorni della coppia di deviatori "fantasma", di cui non conoscevamo l'esistenza perché la loro scatola è stata MURATA (penso di averla localizzata: c'è un punto del muro che, se colpito, fa un suono tipo plastica)
Già usare il verde -- che nel 1970 indicava il neutro, credo -- anche nei ritorni mi sembra di per sé un'assurdità, ma non basta: visto che i ritorni non erano più utilizzati, uno dei due cavi è stato poi riciclato per alimentare le prese delle abat-jour, che forse in origine non erano previste.
È il"multi-metro", un po' il coltellino svizzero delle unità di misura. Lo usi le lunghezze come il solito metro ma all'occorrenza riesci a indircarci forze, correnti e massa. Se lo pieghi una volta lo usi anche per le aree, due volte per il volume.
Marco Trapanese in data Monday 20 December 2010 09:16, nel gruppo it.hobby.elettronica ha scritto:
Naaa! Il metro si usa per il "lungo" non per lo spessore, e cosí é anche per i multimetri. Un multimetro sono 180 millimetri e quindi 3000 multimetri fanno 540 metri, una piccola collinetta. I montanari, debbono fare la prova col dito. Si bagna il dito con un po' di saliva e si tocca il filo nudo. Se prendi la scossa, di sicuro é la fase!
--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Cagare e crepare non si possono delegare! |
Senza contare che ha anche altre applicazioni in campo meteorologico: un multimetro appeso a una corda all'esterno di casa indichera': se e' bagnato, pioggia se e' asciutto, bel tempo se dondola, vento.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.