Differenze stagno

Ciao,

ci sono differenze nell'utilizzo di stagno 60/40 o 63/37? Grazie

Reply to
Marco
Loading thread data ...

Il secondo che citi è un eutettico: fonde a temperatura leggermente piú bassa e fonde interamente a quella temperatura.

Visto che ci siamo, c'è anche dello "stagno" che contiene il 3 % di rame. La saldatura in elettronica è in realtà una brasatura. Lo "stagno" fuso scioglie parte dei metalli da unire (come l'acqua scioglie il sale) e genera così il collegamento. Si ha quindi metallo-lega-metallo. La lega è una soluzione solida di metalli e in certe condizioni (elevate temperature, per esempio) "diffonde".

Significa che tende a sciogliere ulteriormente rame dalla piazzola e così ad espandersi. A lungo andare questo porta a voids, a "diodi" non voluti e addirittura al distacco della saldatura.

La lega contenente rame è meno "affamata" di rame e evita lo sciogliemento della piazzola.

Boiler

Reply to
Boiler

Boiler ha scritto:

di

A proposito... io ho delle verghe inutilizzate di lega Sn-Pb-Sb cio=C3=A8 contenente antimonio. A cosa serve?

Reply to
Dimonio Caron

Boiler ha scritto:

di

A proposito... io ho delle verghe inutilizzate di lega Sn-Pb-Sb cio=C3=A8 contenente antimonio. A cosa serve?

Reply to
Dimonio Caron

Una lega per colate. Quella per i caratteri mobili era simile, ma non mi pare contenesse stagno (che l'avrebbe resa troppo poco dura).

L'antimonio conferisce alla lega la stessa proprietà dell'acqua. Ovvero raffreddandosi, poco prima del punto di solidificazione, aumenta di volume. In questo modo, tutti i dettagli (per esempio, appunto, di un carattere di stampa) vengono riempiti di metallo.

Boiler

Reply to
Boiler

Vedo che veniva usata anche in idraulica.

Boiler

Reply to
Boiler

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.