cerco di capire a cosa posso appoggiarmi per acquisire la frequenza dei giri del motore di una macchina ad iniezione elettronica (quindi senza spinterogeno). nessuno saprebbe aiutarmi?
- pubblicata
18 anni fa
cerco di capire a cosa posso appoggiarmi per acquisire la frequenza dei giri del motore di una macchina ad iniezione elettronica (quindi senza spinterogeno). nessuno saprebbe aiutarmi?
Che non ci sia lo spinterogeno, poco male, il segnale lo puoi comunque prelevare dalla bobina alta tensione, ovviamente dal lato bassa tensione.
Claudio
-------------------------------------------------------------
Per risposte in privato togli xxx
concordo
"Cl@udio" ha scritto nel messaggio news:NydId.436522$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
prelevare dalla bobina alta tensione, ovviamente dal lato
"Stefano" wrote
se ricordo bene, in un vecchio numero di Elektor si parlava dell'alternatore...
ciao, Piero
il segnale si preleva sulla bobina, dal negativo di alimentazione "giuse" ha scritto nel messaggio news:1NdId.741024$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
dei
No ! Se lo prendi da quel punto, sei a potenziale zero.
x Stefano Leggiti questa pagina, e forse avrai qualche elemento in piu' per capire:
Claudio
-- ------------------------------------------------------------- http://digilander.libero.it/iz8dem/
"Cl@udio" wrote in news:IYqId.743057$ snipped-for-privacy@news4.tin.it:
Diversamente dalle auto con spinterogeno dove in effetti le puntine interrompevano il collegamento verso massa.
AleX
esatto puoi prelevare una frequnza direttamente dal alternatore io mer monitorare un difetto nella mi automobile, avevo appoggiato una vecchio pk up telefonico tanto per intendersi di quelli a ventosa sul parabrezza dall'alto, attraverso un micro registratore registravo la frequenza che risuonava all'interno dell'abitacolo, e con una frequenzimetro monitoravo villa di donna regolare regime di giri del motore, ho scioccato il capo meccanico, ma lui non è stato capace di individuare il difetto, ciò mi ha fatto scrivere, una lettera alla germancar denunciando l'incompetenza della officina autorizzata faenza, "Gatto Murr" ha scritto nel messaggio news:Y%dId.741075$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
una volta si faceva così!!!
"Cl@udio" ha scritto nel messaggio news:IYqId.743057$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
Vedo che gli amici del ng hanno gia' proposto alcune soluzioni.
Se vuoi essere galvanicamente isolato, e quindi protetto, prendi uno spezzone di filo e lo giri attorno alla guaina del filo della bobina(alta tensione), tranquillo che non prendi la scossa.
Poi i due estremi del filo, che avrai girato intorno al cavo diciamo almeno una decina di volte(devi usare del filo isolato), lo mandio ad un circuito rivelatore, magari anche semplice con un solo operazionale.
Oppure ti attacchi al filo del contagiri del cruscotto. Per sicurezza usa un amplificatore operazione in configurazione inseguitore, cosi' non carichi il circuito esitente.
Ciao Enry.
si immaginavo che questa fosse una soluzione, dalla bobina arriva un bel segnalone, ovviamente andrà un po' "purificato"...per assurdo si potrebbe avvolgere un filo su una candela, l'induzione sarebbe tremendamente forte..ma non so..lo stadio dell'op amp posso realizzarlo facilmente, ho intenzione anche di sfruttare un pic per fare il tutto abbastanza elaborato e versatile.. anche l'idea dell'alternatore non è male, visto che segue il motore tramite cinghia, ci sarà da lavorarci e pensarci un po'...comunque un sentito grazie a tutti della collaborazione e delle idee, mi siete stati di grande aiuto!.. a risentirci
Stefano
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.