in un libro di elettronica ho letto che: -gli amplificatori di classe A hanno rendimento del 25-50% (a seconda il carico =E8 o meno accoppiato con trasformatore) -gli amplificatori in classe B hanno rendimento teorico del 78,5% -gli amplificatori in classe C hanno rendimento ancora superiore, ma a causa delle loro distorsioni sono adoperati solo in casi speciali. Sempre nello stesso libro venivano riportati i grafici di andamento della corrente di collettore in funzione del segnale di ingresso: -come =E8 possibile che se un amplificatore in classe A, che emette corrente sul collettore negli stessi momenti in cui c'=E8 segnale d'ingresso, abbia rendimento inferiore rispetto ad uno in classe B che emette corrente sul collettore solo per un breve periodo di tempo in cui c'=E8 segnale? La logica non indurrebbe a dire il contrario? Inoltre, ho sentito parlare di funzionamento in classe AB: -siccome non ho capito bene il senso qualcuno potrebbe spiegarmi sinteticamente i funzionamenti in classe A, in classe B, in classe AB ed in classe C?
- pubblicata
17 anni fa