Ero alla ricerca di un amplificatore per cuffie, ma mi sono imbattuto in due categorie principali di apparati:
roba da rack 19", con SEI canali, a 50 euro! Il che mi lascia diversi dubbi sulla sua qualita'...
roba squisitamente audiophile.. 600$... il che mi lascia dei dubbi sulla magnitudo dell'inc**ata che mi vogliono dare!
Nessuno ha sottomano uno schema di un simile apparato, rivolto alla qualita' piu' che al numero di cuffie utilizzabili? Se poi accettasse in ingresso anche un segnale bilanciato.... mmmmmh.... :-P
grazie a tutti per l'attenzione! ciao!
--
Nicolo' "NiCkO" [25y,231hp,VE]
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
Anni fa ho realizzato questo e va benissimo per i miei gusti, solo sostituii l'op amp con un NE5532.
formatting link
Molto tempo prima realizzai anche uno schema di elektor molto meno pretenzioso, ne assemblai anche per amici e furono tutti contentissimi ma non ho idea di dove siano finiti gli schemi... parliamo di fine anni
80! Magari qualcuno che ha i cd di elektor lo trova.
--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
In campo professionale sono comunemente usati due TL072 (per canale) collegati in parallelo in una configurazione un po' particolare: l'uscita del primo va attraverso 150 Ohm alla cuffia; il secondo, collegato come buffer (A=+1), preleva il segnale dall'uscita del primo e va con un'altra
150 Ohm alla cuffia, insieme all'altra resistenza.
Ciao
-- Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici. (L. Wittgenstein) Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen (L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
Ottima idea, ma anche questa ha il difetto di costare davvero poco :-) non pu=F2 essere audio grade! :-p
Forse per=F2 sarebbe meglio usare un semplice opamp doppio ad alta corrente, una sezione per canale: se non ricordo male, AD 822 (
formatting link
) pu=F2 pilotare direttamente una cuffia da 32 ohm ed ha il vantaggio di essere rail to rail (niente deadzone in uscita vicino alle alimentazioni; guadagni ~6 V di escursione picco-picco oppure puoi usare tensioni pi=F9 basse, eccetera).
Pu=F2 darsi, ma non =E8 detto (come pu=F2 darsi che un oggetto audiofigo da
500 euro sia uguale o peggio)
Facciamo un po' di conti:
Da sei da dodici doppi operazionali in banda audio e per segnali a livello di linea (ovvero nessun particolare problema di velocit=E0 n=E9 di noise) un pezzo meno di un euro, per acquisti industriali te li tirano dietro. Facciamo 2 euro tutti e ci stai largo.
Alimentazione. Con tutti i canali in funzione, mediamente sul centinaio di mA, con picchi radi e brevi non oltre 1 A (il segnale audio ha un alto fattore di cresta). Quindi condensatore, ponte e trasformatore senza grandi esigenze. Facciamo 5 - 6 euro, soprattutto per il trasfo, 10 se ci mettiamo la basetta CS e i componentio passivi Una dozzina di euro o poco pi=F9 in tutto. Se i componenti o tutto l'apparecchio son made in China (come quasi tutti gli IC anche "speciali per audio" e buona parte della componentistica passiva che trovate in giro) possiamo anche scendere e far entrare nei 12 euro i potenziometri, altrimenti aggiungiamo qualche euro in pi=F9. Resta solo da farci entrare il mobile. Credi che ci sia margine?
Tutto questo per ottenere un oggetto fatto secondo tutti i crismi della elettronica di segnale. Che per=F2 =E8 diversa dalla elettronica audiofila. Quindi vedi tu...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.