Ciao a tutti, sto cercando una cella di peltier da 20 x 20 mm (max 23 x 23) per raffreddarci un chip. Al momento l'avrei trovata solo da RS a 22 euro.
Piero
Ciao a tutti, sto cercando una cella di peltier da 20 x 20 mm (max 23 x 23) per raffreddarci un chip. Al momento l'avrei trovata solo da RS a 22 euro.
Piero
Non so di samples, ma per una peltier piu' grossa tipo 50x50 mm in negozio ho speso 14 euro. L'hanno dovuta ordinare (una settimana).
Se hai qualche rivenditore di zona prova a sentirli.
E' il secondo messaggio di fila che consiglio di sentire un negoziante "vero". Curiosamente dove vado io spendo sempre meno che dai grandi distributori online, ho un interlocutore umano e tengo in vita un negoziante.
Paolo
ho
il problema sono le dimensioni, ieri ne ho presa una da 40 x 40 su ebay a 3,40 euro
già fatto, non le tengono perchè non c'è richiesta
"vero".
mi trovi d'accordo, ma certe cose le trovi solo online (vedi i connettori molex o i fusibili autoripristianti tanto per farti due esempi)
ciao
Piero ha scritto:
Questi molex?
Tipo
Anche questi sempre comprati in negozio...
quelli più piccoli
non lo metto in dubbio, ma non a Genova ...
Piero ha scritto:
Ho paura della riposta: che vantaggio pensi di ottenere usando una cella di Peltier, al posto di un (normale) dissipatore?
Piero ha scritto:
Tra i "colleghi di listini" del mio negozio c'è un punto vendita in Via Chiaravagna 10 rosso e uno in Corso Torino 47 rosso, a Genova... poi non so se ciascun negozio ha un catalogo a sè...
C.so Torino 47 R corrisponde a Microkit, conosco bene i titolari perchè sono loro cliente da 25 anni.
Conosco anche il negozio di via Chiaravagna, è meno specializzato, ha qualche vecchio kit della GPE e varia componentistica attiva/passiva.
A Genova ci sono altri 2 rivenditori: Gardella ed un altro in via Buranello di cui adesso mi sfugge il nome, ma anche loro sono sprovvisti di quello che cerco e comunque, ripeto, di solito si trovano solo le peltier da 40 o 50 mm perchè sono quelle di uso più comune.
utilizzando soltanto il sistema dissipatore + ventola è materialmente impossibile portare il chip al di sotto della temp. ambiente, io ho bisogno di portarlo almeno a + 5° per ridurre il rumore termico
Piero ha scritto:
Questa e' una buona risposta...
Quanti Watt devi dissipare?
P.P.S. CCD per astronomia?
Piero:
VART.
E ti va già bene...
grazie :-)
non lo so ancora, ma considera che tutto è subordinato alle dimensioni della peltier di conseguenza mi adatterò a quello che potrò ottenere
si, il campo di applicazione è quello ma si tratta di una webcam modificata per esporre fino a 120 s
ciao
se solo dovessi fare un frigo portatile !
ciao
Piero ha scritto:
Allora, assumendo che il CCD non dissipi in modo significativo, ponendo una particolare cura negli accoppiamenti (grasso siliconico?), e scegliendo un dissipatore grande (anche qui dipende ma un 2'/W dovrebbe essere praticabile), rischi di ottenere un discreto salto termico.
dissipatore e ventola non possono essere più grandi di 30 x 30 mm per motivi di spazio, interferirebbero con altri componenti
Piero ha scritto:
Ciao, guarda se ti puo' servire:
-- Saluti da Drizzt. Non capisco perche' certe persone spendono
perfetto, comprata subito ! pensa che solo l'altro ieri non c'era, infatti ne ho presa una 40 x 40 mm da un cinese grazie 1000
Piero
Beh, a +5 °C non è che tu lo riduca di molto il rumore termico...
Conscio delle conseguenze, "Piero" un bel dì scrisse:
Beh, questo è di hong kong, mica tanto lontano... ;-)
-- IBM: Inconsistent Business machines News 2002 [v 2.4] - [ StopDialers/PopDuster/SMTP Proxy -
può darsi, farò delle prove, potrei scendere anche a 0°c ma poi avrei altri problemi IMO meglio + 5°C che + 40 °c, ti pare ?
ciao, Piero
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.