risalgono. Un bel po' vecchi di sicuro. Buona visione Gab
- pubblicata
4 anni fa
-- https://www.avast.com/antivirus
risalgono. Un bel po' vecchi di sicuro. Buona visione Gab
-- https://www.avast.com/antivirus
Il 04/03/2019 13:41, Gab ha scritto:
alcune prove, non sono dell'epoca! :-)
-- https://www.avast.com/antivirus
"Gab" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mid.individual.net...
E al popolo?
Il 04/03/2019 15:03, Roberto ha scritto:
Non l'ho capita...
-- https://www.avast.com/antivirus
Il 04/03/19 13:41, Gab ha scritto:
Visto che siamo in tema porto il mio contributo:
Si tratta di un rele' di sicurezza prodotto dalla SASIB di Bologna fino agli anni '70. L'ultima foto lo ritrae nella sua posizione di lavoro. Per dare un'idea delle dimensioni i contatti sono larghi 10 mm. La particolarita' di questo rele' sta nel fatto che l'equipaggio, quella che sembra una "ventolina", viene sollevata dai campi magnetici delle due bobine che sono alimentate da due tensioni alternate sfasate di 90 gradi. In mancanza di una delle due tensioni il rele' cade per gravita' senza molle quindi, proprio per garantire la massima sicurezza. L'equipaggio e' montato su due agate per ridurre al massimo gli attriti.
angelo
Il 04/03/2019 13:41, Gab ha scritto:
Non mi sembra sto gran antiquariato ma roba anni 60-70.
Il 04/03/2019 15:29, angelo ha scritto:
ottimo, bellissimo oggetto, speriamo arrivino altri contributi.
-- https://www.avast.com/antivirus
Il 04/03/2019 15:41, El_Ciula ha scritto:
Non ho idea di quando sia iniziata l'elettrificazione ferroviaria in
Parliamo di antiquariato elettrico ed elettronico quindi 100 anni sono
-- https://www.avast.com/antivirus
Belli!
-- sapere come far funzionare la cose senza sapere come alla teoria per riuscire a non far funzionare
Roberto ha scritto:
oca
dl=0
r fare
il popolo ti dice: ma vai a ca....
Il 04/03/2019 16:41, emilio ha scritto:
-- https://www.avast.com/antivirus
Il 04/03/2019 15:52, Gab ha scritto:
La tua stima si basa su cosa?
70, magari anche fine anni 70.Il 04/03/2019 20:35, El_Ciula ha scritto:
Mi sembra di aver detto chiaramente che non so a quale epoca sono attribuibili. La mia stima si basa sull'inizio dell'elettrificazione ferroviaria e non solo in Francia. Comunque se tu sei un esperto ben
rottami da molto tempo. Se sei di Bologna avrai conosciuto il robivecchi di elettronica Foschini dal quale c'era di tutto, e da li provengono
dopo guerra. A me sembra siano oggetti curiosi, da paragonare a quelli di oggi. In particolare per i giovani che sono immersi nella miniaturizzazione. Ciao Gab
-- https://www.avast.com/antivirus
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Gab il 04/03/2019 ha pensato bene di dire:
Mi hanno sempre affascinato i componenti elettromeccanici di un tempo, specialmente per la loro meticolosa precisione di funzionamento. Anni fa ho dovuto smantellare una vecchia e molto grossa centrale telefonica (era contenuta in una sala di 9x12 mt) interna ad un palazzo di pubblica amministrazione ed ho smontato 2 camion di apparecchiature elettromeccaniche come quelle che potete vedere in questo video
Prima di metterla fuori servizio ho potuto vedere come funzionava e devo dire che si rimanvea incantati dal movimento di tutte le parti... ipnotico. Un vero peccato tanta meccanica di precisione buttata nel ferrovecchio. Unica cosa che abbiamo salvato sono i carter metallici delle apparecchiatuire che sono diventati dei meravigliosi contenitori per minutere e componentistica varia. :.)
-- Franco
Il 05/03/2019 13:13, Franzthepanz ha scritto:
Peccato tu non sia riuscito a tenere per te qualche pezzo. Immagino come fosse quando la chiamata non era una sola ma centinaia in contemporanea. Anche il rumore doveva essere affascinante.
-- https://www.avast.com/antivirus
Il 04/03/2019 21:05, Gab ha scritto:
Poi perdona la franchezza ma sono proprio bruttini e insignificanti, la cosa detta senza nulla di personale. Fosse bakelite o roba del genere capirei ma ripeto sembrano fratelli dei telefoni a combinatore e apparati simil urmet nostrani.
Il 05/03/2019 15:22, El_Ciula ha scritto:
Ho dato un'occhiata in rete, le plastiche sono esattamente quelle usate
avremmo bakelite e vetro.
Il 05/03/2019 16:02, El_Ciula ha scritto:
Sei sicuro che non sia Bakelite? tenendole in mano a me sembra proprio
Ciao Gab
-- https://www.avast.com/antivirus
Il 05/03/2019 16:15, Gab ha scritto:
Tu dagli una limatina essendo il fenolo un derivato da idrocarburi aromatici col riscaldamento e disgregazione dovrebbe rilasciare l'odore che conosci. Altro modo potrebbe essere lo scaldare con la punta di un saldatore e vedere se si squaglia o resiste senza fare una piega al calore.
Potrebbe essere bakelite, fa conto che il primo prodotto commerciale in
ultimi tempi di produzione.
in bakelite.
Il 05/03/2019 16:41, El_Ciula ha scritto:
Dammi una mezzoretta e posto alcune foto di due strumenti antichi molto
potrebbe essere o Bakelite o Vetronite. Propendo per la bekelite. I due trumenti sono sicuramente primo quarto del secolo scorso. Di questi non
Ciao
-- https://www.avast.com/antivirus
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.