Ragazzi, vorrei un commento su questo articolo in un sito spagnolo,
- pubblicata
17 anni fa
Ragazzi, vorrei un commento su questo articolo in un sito spagnolo,
Il giorno Thu, 2 Mar 2006 15:16:26 +0100, "Angelo" ha scritto:
Le resistenze hanno anche una tensione massima di lavoro, al di sopra della quale può passare una scarica esternamente sul corpo della resistenza.
Di solito le sonde per alta tensione usano molte resistenze in serie proprio per questo motivo.
La sonda è comunque un partitore resistivo.
E' un partitore resistivo, non ti consiglio di modificarlo per ragioni di sicurezza, ma di amplificare la tensione dopo il puntale, se proprio vuoi un
10:1-- ciao Stefano
Cioè mi dici di tenere la sonda cosi' com'e' e misuro tensioni con rapporto
1:10? E' "igienico" visualizzare la forma d'onda su un oscilloscopio? NON voglio misurare l'EHT, solo la g2 (1000 Volts) o i 200 volts sulla scheda del CRT di un tv."SB" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Il giorno Thu, 2 Mar 2006 16:07:32 +0100, "Angelo" ha scritto:
Ti consiglio di non modificare la sonda per ragioni di sicurezza.
Si, oltretutto l'oscilloscopio dovrebbe avere la protezione sugli ingressi.
-- ciao Stefano
Angelo ha scritto:
VDC.
Se non sbaglio hanno proprio tenuto conto dei 10 Mohm del voltmetro, i quali, in parallelo a 2.8 Mohm, fanno circa 2.2 Mohm, ossia un centesimo della resistenza totale. Ne hanno usate due perchè 2.8M non è un valore standard.
Giuliano
-- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.