traslare la frequenza

Ciao, vorrei realizzare un circuito che trasla la frequenza di 2 segnali.

ho realizzato uno schema a blocchi, molto spartano :)

formatting link

Vorrei sapere se =E8 corretto e come realizzarlo; ho cercato su farnell dei PLL che magari facessero quello che vorrei, ma leggendo i datasheet (che capisco poco) non ho trovato nulla.

grazie Alberto

Reply to
Fi3rizi0
Loading thread data ...

Ho fatto un po di calcoli, e credo che sia corretto; adesso vorrei dei componenti per realizzarlo. Ho cercato su qualche sito di componenti (farnell) usando come parola chiave PLL, ma gli integrati che ho trovato hanno almeno 20 piedini, e leggendo il DS non riesco a capire se fa per me.

a me servirebbe qualcuno che mi aiutasse a capire i datasheet e a trovare l'elemento corretto.

grazie Alberto

Reply to
Fi3rizi0

Il 25 Lug 2007, 14:14, Fi3rizi0 ha scritto:

Dovresti prima di tutto spiegare che cosa vuoi realizzare. Traslare la frequenza di due segnali e` una frase abbastanza oscura e nello schema immagino che manchino dei filtri dopo i mixer (mixer intesi come moltiplicatori, almeno spero). Tieni presene che gli integrati denominati comunemente PLL sono sintetizzatori a PLL piu` o meno completi, di norma servono a generare un segnale la cui frequenza e` variabile con un dato digitale e in relazione con un segnale di riferimento e sono usati soprattutto nei ricevitori radio e tv. Non penso che facciano al caso tuo.

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
brown fox

brown fox ha scritto:

Seg_A=3Dsin(2pi*f*t) Seg_B=3Dsin(2pi*f*t+ph)

out_b=3D1/2cos(2pi(f-frif)t+ph))

mi interessa ridurre la frequenza dei 2 segnali in ingresso, portandola al pari di quella del segnale di riferimento (che =E8 costante, ma se non =E8 troppo difficile da implementare potrebbe anche variare)

a i 2 segnali in ingresso hanno una frequenza dell'ordine dei Mhz (10/1Mhz)

si, esatto passa-basso

si pure questo,

questo lo ignoravo, ecco perch=E9 sono cos=EC difficili :)

grazie Alberto

Reply to
Fi3rizi0

Il 25 Lug 2007, 15:14, Fi3rizi0 ha scritto:

Non penso che esistano integrati che fanno esattamente quello che vuoi. Intanto il VCO quasi mai e` integrato con il resto. Esistono integrati che, tra l'altro, hanno un mixer e un comparatore di fase, ma con due mixer non ricordo di averne visti. Tutto sommato secondo me ti conviene realizzare quel circuito a blocchi singoli come li hai disegnati.

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
brown fox

mi indicheresti un paio di mixer e phase detector

grazie Alberto

Reply to
Fi3rizi0

ciao, ho trovato questo componente, NATIONAL SEMICONDUCTOR LMX2502LQ1635

formatting link

a me sembra che faccia al caso mio, ma chiedo a te per una conferma

grazie Alberto

Reply to
Fi3rizi0

Ciao Direi che ti serve un modulatore bilanciato tipo MC1496 o NE602, con oscillatore locale qualunque e filtro passa basso.

Ciao Giorgio

--
non sono ancora SANto per e-mail
Reply to
giorgiomontaguti

Il 26 Lug 2007, 10:58, Fi3rizi0 ha scritto:

Mi sembra che quell'integrato serva per i cellulari coreani per frequenze ben distanti da quelle che avevi accennato (1-10MHz). Sinceramente non so cosa consigliarti. Gli integrati che ti ha detto Giorgio Montaguti potrebbero fare al tuo caso ma temo che siano un po' obsoleti. In alternativa prova a dare un'occhiata ai mixer costruiti dalla Mini Circuits, mentre per il comparatore di fase prova a vedere il CD4046 e discententi, del quale non userai il VCO. I filtri p.b. invece non dovrebbero essere per niente critici.

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
brown fox

Ciao Certamente l' MC1496 lo usavo nel 1966 sui multiplex FDM ...quindi e' vecchiotto, mentre NE602 dovrebbe essere ancora recuperabile. Ed e' anche piu' comodo, avendo gia' incorporato l'oscillatore locale .

Ciao Giorgio

--
non sono ancora SANto per e-mail
Reply to
giorgiomontaguti

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.